Indietro
sabato 25 gennaio 2025
menu
ciclo: sport e cultura

L'attività all'aria aperta e i benefici per la salute. Al bagno 26 dialogo con due medici

In foto: la cultura dello sport - Rimini Bagno Tiki 26 - elen Souza e il suo Team, e Giulia Miserocchi, e Francesca Businaro che condurranno l'incointro "sull'importanza dell'attività sportiva all'aria aperta" (pgh © Giorgio salvatori)
la cultura dello sport  - Rimini Bagno Tiki 26  - elen Souza e il suo Team, e Giulia Miserocchi, e Francesca Businaro che condurranno l'incointro
di Redazione   
Tempo di lettura lettura: 2 minuti
mer 24 lug 2024 12:21 ~ ultimo agg. 25 lug 14:07
Facebook Whatsapp Telegram Twitter
Print Friendly, PDF & Email
Tempo di lettura 2 min
Facebook Twitter
Print Friendly, PDF & Email

Il bagno 26 di Rimini al centro di un mese di dibattiti e confronti su sport e cultura, con esperti del settore, medici, giornalisti. Cornice il nuovo Parco del Mare. Una iniziativa pensata e realizzata dalla Personal Trainer Elen Souza e dal fotografo riminese Giorgio Salvatori, entrambi, già organizzatori di iniziative pubbliche quali “Walk on the Beach”, “Sport & Cultura” e “Work out all’alba”.

Il primo dei quattro appuntamenti è in programma domani pomeriggio (giovedì 25 luglio). Dalle 18,30 al Tiki 26 si parlerà de “Il beneficio dell’attività all’aria aperta da un punto di vista medico”, con Francesca Businara medico dello sport, e Giulia Miserocchi medico all’ospedale IRST di Meldola.

Il ciclo d’incontri cerca di raccontare un aspetto essenziale della vita di ogni persona. Il rapporto tra attività fisica, movimento, attività funzionale all’aria aperta, sport e benessere e la loro ricaduta sulla salute – spiega Giorgio Salvatorie con i nostri partner Rivierabanca ed ERBA VITA, vogliamo farlo da diversi punti di vista. Cultura dello sport significa divertimento, aggregazione, relazione con gli altri ma anche cura del corpo, dell’alimentazione alimentazione anche se non si è professionisti o agonisti di qualsiasi discipline sportiva”.

Nell’incontro di domani vorrei fornire qualche dato, in maniera un po’ più approfondita ma fruibile da tutti, riguardo ai benefici dell’attività fisica sia nella prevenzione delle patologie tumorali, sia per quanto riguarda i benefici che può avere in chi intraprende un percorso di cura oncologica” sottolinea Giulia Miserocchi specializzanda in Oncologia Medica presso l’Università di Ferrara con sede all’Ospedale Irst di Cesena.

Frequento con gioia, da alcuni anni, le attività sportive del team di Elen Souza al bagno 26 e i prodotti nutraceutici di Erba Vita si sposano perfettamente con ognuna delle sue proposte sportive – conclude Alessia Valducci, Chairwoman del Gruppo Valpharma – infatti noi crediamo molto nei valori e nei benefici dello sport e delle attività all’aria aperta, sia d’estate, che d’inverno”.

 Programma degli incontri

  • GIOVEDI 25 LUGLIO 2024 ore 18,30

L’IMPORTANZA DELL’ATTIVITA’ SPORTIVA ALL’ARIA APERTA” – racconto di dott.ssa Giulia Miserocchi e Dott.ssa Francesca Businaro

  • VENERDÌ  9 AGOSTO 2024 ore 18,30

SPORT E NUTRIZIONE – Prof Diego Palazzini Nutrizionista Clinico e dello Sport

  • VENERDI’23 AGOSTO 2024 ORE 18,30

COMUNICARE E DIFFONDERE COINVOLGERE IL WELLNESS con Luigi Angelini – consulente e docente Universitario Wellness Culture.

  • VENERDI 30 AGOSTO 2024 ore 18,30

“LO SPORT: IL CALCIO COME ERA, E COME È ”

Presentazione del libro “Pezzi di colore” di Franco Bonera – autore del libro e giornalista

CARLO CAVRIANI – Capo Cronista del Carlino Rimini .