progetto LIFE ELIFE
Giornata mondiale degli Squali. Le iniziative all’Acquario di Cattolica
In foto: Giornata degli Squali

di Redazione

Mar 9 Lug 2024 20:33
Il 14 luglio, in occasione della Giornata mondiale degli Squali, i partner del progetto LIFE ELIFE, cofinanziato dalla Commissione europea nell’ambito del programma LIFE, sono in programma una serie di attività mirate a conoscere meglio gli squali che vivono nel Mar Mediterraneo.
In Italia, gli Acquari di Cattolica e Genova invitano il proprio pubblico a partecipare a speciali appuntamenti compresi nel biglietto d’ingresso.
L’Acquario di Cattolica celebra la Giornata Internazionale degli Squali, dedicando le sessioni di pasto degli squali toro previste in settimana, all’informazione e alla sensibilizzazione dei visitatori sulle problematiche legate alla pesca accidentale degli squali.
Mercoledì 10, venerdì 12 e domenica 14 luglio, alle ore 15.15, un biologo racconterà ai visitatori presenti contenuti e obiettivi del progetto LIFE ELIFE, utilizzando i grandi squali toro nella vasca come ambasciatori di questi fragili predatori dei mari, che meritano di essere rispettati e tutelati al massimo delle nostre capacità.
Il progetto LIFE ELIFE
Le iniziative sono organizzate nell’ambito del progetto LIFE ELIFE che si propone di migliorare la conservazione di alcune specie di elasmobranchi (squali e razze), promuovendo pratiche di conservazione nel contesto della pesca professionale, attraverso azioni pilota e dimostrative, messe in atto nei porti italiani e greci.
Il progetto, partito nel 2019, ha una durata di 5 anni e coinvolge dieci partner in Italia, Grecia e Cipro: la Stazione Zoologica Anton Dohrn, coordinatore del progetto, l’Area Marina Protetta delle Isole Pelagie (Lampedusa e Linosa) e quella di Tavolara-Punta Coda Cavallo (Sardegna), Costa Edutainment, con particolare riferimento agli Acquari di Genova e Cattolica, il Consorzio Mediterraneo, il Consiglio Nazionale delle Ricerche, Legambiente, il Marine & Environmental Research (MER) Lab, Algowatt e l’Università degli Studi di Padova.
Le specie prioritarie considerate a rischio o fortemente minacciate inserite nel progetto sono: lo spinarolo (Squalus acanthias), lo squalo smeriglio (Lamna nasus), lo squalo volpe (Alopias spp), lo squalo grigio (Carcharhinus plumbeus) interessato anche da fenomeni di pesca illegale all’interno dell’Area Marina Protetta delle Isole Pelagie, lo squalo elefante (Cetorhinus maximus) e lo squalo zigrino (Dalatias licha). Altre specie vulnerabili che potranno possono essere oggetto delle azioni di conservazione di LIFE ELIFE sono il palombo (Mustelus spp), la verdesca (Prionace glauca) e lo squalo mako (Isurus oxyrinchus).
Tutte le informazioni e le iniziative del progetto sono disponibili su https://www.elifeproject.eu/
La Giornata mondiale degli Squali è l’occasione per stringere alleanze tra i progetti LIFE che si impegnano nel comune obiettivo di salvaguardare questi predatori marini tanto affascinanti, quanto minacciati.
Anche il progetto LIFE EUROPEAN SHARKS, cofinanziato dall’Unione Europea attraverso il programma LIFE, vede coinvolti numerosi partner mediterranei con lo scopo di coinvolgere i cittadini nello sforzo comune di salvaguardare squali e razze del Mar Mediterraneo. Coordinato, come il progetto LIFE ELIFE, dalla Stazione Zoologica Anton Dohrn, raccoglie diverse realtà in Croazia, Francia e Italia e si concluderà nel 2027.
L’Acquario di Livorno, partner di LIFE EUROPEAN SHARKS, organizza nel fine settimana 13-14 luglio, alle ore 11.30, un incontro di approfondimento (compreso nel biglietto d’ingresso) dal titolo “Uno squalo per amico”.
Un esperto guiderà il pubblico alla scoperta degli squali, da sempre considerati le creature più temibili del mare, che oggi hanno bisogno del nostro aiuto per sopravvivere.
Altre notizie
L'inaugurazione a Rimini
Sulla SS16 la rotonda col monumento ai caduti del 5° Storno
di Redazione
FOTO
Quattro le aggravanti
Omicidio Paganelli. Fine indagini per Dassilva: omicidio con premeditazione
di Lamberto Abbati
VIDEO
via oberdan e via cornelia
Due nuove isole interrate per la raccolta rifiuti in centro a Rimini
di Redazione
tra marebello e rivazzurra
Lungomare sud. Arrivano passerelle definitive, campo da basket e area fitness
di Redazione
Cinema indipendente
BFF, numeri in crescita per la 43esima edizione: 18mila presenze
di Redazione
VIDEO