Indietro
menu
taglio del nastro il 2 marzo

Per la prima volta a Riccione un festival dedicato al fumetto

In foto: la locandina della mostra dedicata a Cubbino
la locandina della mostra dedicata a Cubbino
di Redazione   
Tempo di lettura 2 min
Lun 26 Feb 2024 14:25
Tempo di lettura 2 min Visualizzazioni 1.234

In marzo Riccione  si trasforma per la prima volta nella capitale del fumetto. Sarà inaugurato sabato 2 marzo al Palazzo del Turismo “Fumetti Futuri”, il nuovo festival che vuole presentare le novità editoriali, affrontando attraverso questo genere anche temi come le donne e la parità, l’alluvione in Romagna e il volontariato, la spiritualità, l’ecologia, la forza della disabilità. Alle 15 sarà aperta la mostra “Mario Cubbino – Maestro del Passatoe seguire l’intervento di Davide Barzi, sceneggiatore e curatore della mostra. E’ in programma il 9 marzo alle 16 la tavola rotonda “Fatti una risata. Dalla molestia al femminismo nel fumetto e nell’illustrazione”. Tra gli altri appuntamenti previsti sabato 16 marzo sempre alle 15 sarà presentataLa luce e lo spazio”, la graphic novel di Chiara Raimondi dedicata a Franco Battiato. Il weekend di Pasqua apre venerdì 29 marzo alle 15 con “Studio Fortissimi vs the world”, cui seguirà alle 16 l’incontro con Davide Barzi che ricorda Alfredo Castelli e il workshop “Animazione Cutout”, in cui i partecipanti potranno creare e ritagliare personaggi che diventeranno poi un corto . Alle 17 la presentazione “Da sottoterra con furore, l’importanza del fumetto underground”. Alle 21 il festival si sposta al centro giovani di Misano Adriatico per la “Messicano artist night”. Sabato 30 marzo alle 15 al Palazzo del Turismo la presentazione di “Un corpo smembrato”. Alle 21 appuntamento al Brillo bar per “Pensione Abissinia”. Domenica 31 marzo alle 15 al Palazzo del Turismo la presentazione di “Fango. Il volontariato nel post alluvione della Romagna”, alle 17 la presentazione della saga “Milo e Cora, una fiaba ecologista che parla del marescritta della 17enne Alessia Barilari. Lunedì 1° aprile l’ultimo giorno di festival: alle 16 sarò presentato “Storie fantastiche di supereroi e come trovarli”. Niccolò Tonelli e Ilaria Conti raccontano il progetto dedicato a cinque associazioni del territorio e al loro lavoro sulle disabilità.

L’autore del testo è Mattia Saragoni, studente dell’Istituto Professionale Einaudi-Molari di Rimini in progetto di PCTO nella redazione di Newsrimini

Altre notizie