Indietro
menu
Verso lo sciopero generale

Turismo e terziario: contratti collettivi scaduti per il 70% dei lavoratori riminesi

di Redazione   
Tempo di lettura 2 min
Dom 17 Dic 2023 10:51
Tempo di lettura 2 min Visualizzazioni 1.234

Terziario e turismo, due dei settori trainanti dell’economia della provincia di Rimini, vedranno i lavoratori aderire allo sciopero indetti per venerdì 22 dicembre da FILCAMS CGIL, FISASCAT CISL, UILTUCS UIL. Oltre 5 milioni di lavoratrici e lavoratori in tutta Italia incroceranno le braccia per l’intera giornata per denunciare lo stallo delle trattative ed ottenere una ripresa dei negoziati per restituire potere d’acquisto ai salari erosi dall’aumento del costo della vita e in un contesto, denunciano i sindacati, nel quale si sta registrando un aumento dei fatturati. In alcuni comparti del commercio-turismo-servizi si attende il rinnovo del Contratti Collettivi da 5 anni. In provincia di Rimini (dati 2021 pubblicati da IRES nel gennaio 2023) in valore assoluto sono occupate nei settori del terziario e dei servizi 100.311 persone; considerando il numero di part time, si tratta perciò di circa 95.000 rapporti di lavoro a tempo pieno (UTT, unità di lavoro a tempo pieno). Oltre il 70% dei lavoratori sta perciò lavorando con i contratti collettivi scaduti da anni con un impatto di questa situazione è significativa per l’economia territoriale. “Stimando prudenzialmente che questi ritardi nel rinnovo dei CCNL stiano determinando una perdita di massa salariare pro capite di almeno € 2.500 in un quinquennio – evidenziano i sindacati –, questo significa che le imprese hanno risparmiato oltre 200 milioni euro nella sola provincia di Rimini. Si tratta di minore capacità di spesa che sta gravando su chi contribuisce a produrre con il proprio lavoro l’80% del valore aggiunto provinciale, che è il peso del terziario nell’economia riminese. Allargando lo sguardo a livello nazionale, non è un caso se nel 2022 l’ISTAT ha registrato (report 18/10/2023) una diminuzione del 2,5% nella spesa in termini reali per le famiglie meno abbienti, al netto dell’inflazione“. Alla manifestazione di Milano parteciperanno anche lavoratrici e lavoratori della provincia di Rimini. Per informazioni e prenotazioni: FILCAMS CGIL Rimini contattare rn.ufficiostampa@er.cgil.it o chiamare lo 0541779946. I pullman CGIL partiranno da Riccione (Casello A14) alle 4 del mattino e da Rimini (via Caduti di Marzabotto, 30) alle 4,30; FISASCAT CISL ROMAGNA contattare luigi.dalessandro@cisl.it o chiamare il 3667225317, i pullman CISL partiranno alle 5 da Rimini (via Caduti di Marzabotto, 30).

Altre notizie