Indietro
menu
come smaltire correttamente

Sfalci e potature: le modalità di smaltimento. Novità contenitori stradali

In foto: sfalci di potatura
sfalci di potatura
di Redazione   
Tempo di lettura 2 min
Mar 7 Nov 2023 16:00
Tempo di lettura 2 min Visualizzazioni 1.234

Il periodo autunnale è anche la stagione degli sfalci e delle potature e per il loro corretti smaltimento è previsto da tempo il servizio a chiamata, gratuito e a domicilio di Hera. Possibile conferire fino a a 30 mc, lasciando il materiale nella propria area privata, accessibile ai mezzi di raccolta, ricorda il comune di Rimini. Nelle zone servite da porta a porta è possibile conferire gli sfalci nelle stesse giornate di raccolta dell’organico, utilizzando i sacchi forniti da Hera, distribuiti dai Centri di Raccolta, oppure in sacchi propri trasparenti. Una possibilità che prevede un conferimento non superiore a 4 sacchi (per un peso di circa 10 kg). Oltre a queste modalità è possibile conferire gli sfalci e le potature direttamente ai Centri di Raccolta di Via Macanno, Via Nataloni e Via Celli. Recentemente a queste modalità se ne aggiunta un’altra, ovvero i contenitori stradali presso i quali i cittadini possono conferire sfalci e potature in quantità più ridotte. Le zone servite da contenitori stradali sono aree residenziali del comune di Rimini nelle quali sono stati posizionati 200 contenitori per la raccolta di questo rifiuto. In questo caso il materiale va conferito sfuso, senza sacco. Nel corso dell’ultimo anno sono state raccolte, 8688 tonnellate attraverso i Centri di Raccolta e i servizi a chiamata, 754 tonnellate di materiale attraverso i contenitori stradali (pari all’8% del totale). Sono in corso controlli sulla qualità del materiale conferito e sono previste campagne di informazione per ricordare al cittadino le modalità di conferimento corrette.

Altre notizie
di Lamberto Abbati