Sestri Levante-Rimini 0-1. Decide Ubaldi al 90°


SESTRI LEVANTE-RIMINI 0-1
Il primo hurrà in trasferta della stagione ha un sapore speciale per il Rimini almeno per due motivi: perché il gol partita arriva al 90° e perché colto contro un’avversaria diretta, che prima dei 90 minuti odierni aveva raccolto gli stessi punti dei biancorossi (12) e stava attraversando un buon momento. Migliore comunque quello dei ragazzi di Troise, che dopo la falsa partenza con il Pontedera, ha dato una svolta a questo avvio di annata. Sono così arrivati, in ordine cronologico: l’1-1 con l’Ancona, il 2-0 con la Lucchese, l’1-0 con la Spal, l’1-1 di Pescara e adesso l’1-0 con il Sestri Levante. Con anche il passaggio del turno di Coppa Italia ai danni del Perugia (1-0). Sono cinque i risultati utili consecutivi in campionato (sei con la Coppa) e a Vercelli è arrivato il quarto clean sheet (nelle ultime cinque partite giocate). Insomma un’altra squadra rispetto a quella che presentava di gran lunga la peggiore difesa del torneo. A realizzare il gol decisivo Ubaldi, subentrato a Morra (uno dei cannonieri del girone), su assist di Delcarro, anch’egli subentrato. Cambi azzeccati, quindi, per il condottiero dei romagnoli, che salgono a quota 15, uscendo dalla zona play out e portandosi a -1 dalla zona play off, anche se Lucchese (che è a 16) deve recuperare la partita con la Juventus Next Gen. È quasi un peccato che sia stata rinviata la partita ad Olbia (sardi raggiunti in classifica dai biancorossi) perché il momento dei riminesi è davvero magico. Anche se i tre viaggi in sette giorni avrebbero sicuramente pesato sulle gambe dei giocatori di Troise. E allora forse è giusto si riposino in vista di un finale di novembre e di un avvio di dicembre dove ci sarà da pedalare, con cinque partite in 15 giorni (dal 26 novembre al 10 dicembre) tra campionato e Coppa.
IL TABELLINO
SESTRI LEVANTE: 1 Anacoura, 3 Furno, 7 Forte (42′ st 90 Busatto), 8 Candiano, 13 Nenci, 21 Sandri (9′ st 10 Andreis), 24 Grosso, 27 Podda, 28 Margiotta (20′ st’ 23 Gala), 77 Parlanti, 86 Raggio Garibaldi. A disp.: 12 Olivieri, 74 Raspa, 4 Pane, 6 Troiano, 14 Ghigliotti, 25 Regini, 29 Toci, 44 Masini. All. Barilari.
RIMINI: 91 Colombi, 4 Pietrangeli, 9 Morra (31′ st 34 Ubaldi), 11 Cernigoi (34′ st 7 Capanni), 15 Gigli, 19 Semeraro (43′ st 67 Rosini), 23 Megelaitis (31′ st 70 Leoncini), 33 Langella, 44 Iacoponi (34′ st 8 Delcarro), 73 Lamesta, 98 Lepri. A disp.: 22 Colombo, 5 Marchesi, 6 Gorelli, 14 Stanga, 20 Accursi, 25 Lombardi, 77 Selvini. All. Troise.
ARBITRO: Silvia Gasperotti di Rovereto.
ASSISTENTI: Antonio Aletta di Avellino e Angelo Tomasi di Lecce.
4° UFFICIALE: Filippo Balducci di Empoli.
RETE: 45′ st Ubaldi.
AMMONITI: Sandri, Candiano, Ubaldi.
NOTE. Corner: 6-9.
LA CLASSIFICA DEL CAMPIONATO DI SERIE C GIRONE B DOPO 13 GIORNATE
CRONACA E COMMENTO
Allo stadio “Silvio Piola” di Vercelli si gioca Sestri Levante-Rimini, recupero dell’11a giornata, gara rinviata per l’allerta arancione che aveva colpito la Toscana. Liguri e romagnoli sono appaiati in classifica a quota 12 e stanno vivendo un buon momento dopo le difficoltà iniziali: i biancorossi sono in striscia positiva da quattro turni e a Pescara, lunedì sera, hanno raccolto il primo punto in trasferta della stagione, i rossoblu nelle ultime sei giornate hanno messo insieme due vittorie e tre pareggi a fronte di una sola sconfitta. Mister Troise recupera Gigli e Semeraro, uscito anzitempo all’Adriatico, e li schiera dal primo minuto. In attacco Lamesta, Cernigoi e Morra.
Sestri Levante in divisa rossoblu, in maglia a scacchi biancorossi i romagnoli.
La partita. Si gioca. Il primo tentativo è un destro di Forte, al 5′, sfera oltre la traversa.
Al 7′ lancio in verticale per Candiano, che calcia, pallone centrale, Colombi para.
Al 9′ il Rimini batte il primo corner della partita: dalla bandierina Megelaitis, Langella colpisce di testa, poi i biancorossi commettono fallo.
Al 9′ Margiotta può calciare da dentro l’area, qualche timida protesta per un presunto tocco di mano, la signora Silvia Gasperotti di Rovereto è ben appostata e lascia proseguire.
All’11’ primo angolo per il Sestri Levante: Margiotta va ancora al tiro, Colombi para senza patemi.
Al 13′ secondo corner per gli ospiti: nulla di fatto.
Al 17′ il sinistro da fuori area di Lamesta chiama alla parata Anacoura.
Al 20′ terzo tiro dalla bandierina per il Rimini: Megelaitis tocca corto per Lamesta, che mette in mezzo, la retroguardia di casa allontana, poi Langella spara da fuori, pallone altissimo.
Al 25′ il traversone di Lamesta è deviato in angolo, il quarto per i romagnoli. Lamesta sul primo palo, la difesa ligure spazza.
Al 31′ conclusione a giro di destro dal limite dell’area di Margiotta, la sfera sfila a lato di un niente.
Al 32′ punizione da posizione defilata per il Sestri: Candiano cerca direttamente la porta, pallone alto.
Al 35′ lancio di Nenci per Candiano, la conclusione è deviata in angolo.
Sugli sviluppi del corner ci prova Margiotta da fuori area, ma il gioco viene fermato per un fallo degli avanti locali.
Al 37′ la conclusione di Sandri, servito da Parlanti, non va distante dall’incrocio. Vicino al gol dell’ex il numero 21 del Sestri Levante.
Al 39′ quinto angolo per i biancorossi: il cross di Langella dalla bandierina è direttamente a fondo campo.
Al 43′ cross da destra di Lamesta per la girata di Morra, che spedisce a lato. Occasione Rimini.
Al 46′ sesto angolo per il Rimini: traversone lungo di Lamesta, direttamente fuori.
Dopo un minuto di recupero si va al riposo sullo 0-0.
Si gioca la ripresa. Al 7′ gran sinistro a giro di Lamesta, Anacoura leva il pallone dall’incrocio dei pali. Solo angolo per gli ospiti, il settimo.
Megelaitis dalla bandierina, Grosso devia in angolo, dall’altra parte. Nulla di fatto anche in questa occasione.
All’11’ il tiro di Parlanti è deviato da Iacoponi, Colombi non riesce ad evitare il corner.
Al 12′ sugli sviluppi del secondo angolo di fila per i padroni di casa, Candiano per Andreis, che va alla battuta, nessun problema per Colombi.
Al 14′ punizione da posizione interessante per il Rimini: Lamesta sbaglia tutto, pallone lontano dai pali difesi dall’ex Anacoura.
Al 16′ Iacoponi per Lamesta, che parte da destra, si accentra e calcia, ma la sfera non prende il giro voluto.
Nello stesso minuto sponda di Cernigoi per Morra, che di destro dal limite dell’area spedisce a lato.
Al 19′ Morra per Lamesta, che si sistema il pallone sul sinistro e tira, la difesa ribatte, Semeraro va alla battuta, Anacoura si salva in due tempi.
Al 25′ traversone di Podda per Parlanti, che di testa gira in fondo al sacco, ma c’è la bandierina alzata per fuorigioco dell’attaccante ligure.
Al 26′ sponda di Cernigoi per Morra, che calcia di destro, miracolo di Anacoura, che salva la sua porta con una mano.
Al 29′ sugli sviluppi del nono corner per i biancorossi cross di Lamesta, Gigli svetta di testa sul secondo palo, sfera a fondo campo.
Al 33′ il tiro di Forte è deviato in corner da un difensore ospite. Sugli sviluppi il destro di Parlanti sibila a lato.
Crampi per Semeraro. Resta in campo qualche minuto, poi al suo posto entra Rosini.
Al 44′ cross teso di Furno da sinistra, Busatto prova a tuffarsi ma il pallone non è alla sua portata, la sfera esce in fallo laterale dall’altra parte del campo.
Al 45′ Ubaldi intercetta il pallone e lo consegna a Delcarro, che glielo rende: il numero 34 una volta davanti ad Anacoura lo supera con una conclusione a fil di palo. Rimini in vantaggio. Il secondo gol in campionato di Ubaldi è pesantissimo.
Cinque i minuti di recupero.
Al 50′ Capanni detta il passaggio a Lamesta su una ripartenza, il suo diagonale è largo.
Al 51′ angolo per il Sestri Levante: sale anche Anacoura. Nulla di fatto. Arriva il triplice fischio. Vince il Rimini 1-0, tre punti d’oro per i biancorossi (alla prima vittoria esterna) contro una diretta concorrente che li fanno salire a quota 15 e uscire dalla zona play out. Si allunga a cinque la striscia positiva in campionato.