A Bellaria Igea Marina si fondono i due istituti scolastici


La fusione avverrà infatti al termine di un percorso costruito dall’Amministrazione Comunale in maniera condivisa e concertata, portando il tema in diversi tavoli di confronto con le due dirigenze scolastiche. Un processo di unificazione suffragato anche e soprattutto da ragioni demografiche. Con il numero degli studenti di Bellaria Igea Marina molto calato rispetto ai 2.200/2.400 iscritti all’epoca dello sdoppiamento dell’allora istituto unico, avvenuto più di dieci anni fa in concomitanza per altro di un trend demografico in crescita. “Come ben sappiamo lo scenario è cambiato”, sottolinea il primo cittadino, “con un calo progressivo che ci ha portato a un numero di studenti molto inferiore che negli anni a venire si assesterà, secondo previsioni, sui 1.500 iscritti. Di qui, la scelta dell’accorpamento, che avverrà a partire dall’anno scolastico 2024-2025, con annesse opportunità in termini di pensiero organico e piani didattico formativi omogenei.”
“Una visione organica che ci porta oggi ad avere scuole dell’infanzia diffuse su tutto il territorio, distribuite in cinque plessi più due realtà parrocchiali, e soprattutto avere due progetti innovativi, sostenibili e di grande qualità presto al via e pronti entro il 2026, ossia la nuova primaria di via Bellini e la messa in sicurezza con ampliamento dell’attuale Ferrarin: scuole a loro volta supportate da preziose strutture di quartiere come la Manzi e la Tre Ponti. Senza dimenticare quella secondaria di primo grado Alfredo Panzini presso la quale sono costanti le migliorie, a partire dalle opere di ammodernamento e adeguamento sismico della palestra. Ultimo ma non per importanza, quell’Istituto alberghiero Malatesta che ha finalmente consegnato a Bellaria Igea Marina il suo primo istituto superiore: una realtà in crescita e apprezzata per la qualità dell’offerta e degli ambienti didattici.”