Indietro
menu
vicino alla colonnella

Un contabici sulla via Flaminia che segnala la CO2 risparmiata

In foto: la ciclabile su via Flaminia
la ciclabile su via Flaminia
di Redazione   
Tempo di lettura 3 min
Mar 26 Set 2023 13:27
Tempo di lettura 3 min Visualizzazioni 1.234

Si è concluso in questi giorni l’intervento di adeguamento della mobilità ciclabile lungo via Flaminia a Rimini nel tratto compreso fra la Chiesa Parrocchiale di Santa Maria Annunziata (Colonnella) e la rotatoria di Via Settembrini. L’intervento, nell’ambito del progetto “Sicuri in bici” realizzato da Anthea, ha incluso anche la realizzazione di piazzole di sosta per i veicoli leggeri, interventi dedicati a “bicibus” e “piedibus” che interessano la scuola elementare del Villaggio 1 Maggio in Via Bidente ed i percorsi ciclopedonali limitrofi.

E’ stato installato il primo totem cittadino per il monitoraggio dell’utilizzo pista ciclabile e la rilevazione del numero degli utenti che percorrono la pista di via Flaminia. Oltre a contare il numero delle biciclette transitate rileva anche la CO2 “ridotta”.

L’area prospicente la facciata della Chiesa Parrocchiale di Santa Maria Annunziata è stata riasfaltata e sono state riqualificate le aiuole verdi che delimitano la pista ciclabile, è inoltre stato allargato il marciapiede posto sul lato di via Flaminia in adiacenza alla Chiesa al fine di permettere un transito agevole e in sicurezza delle biciclette e dei pedoni.  Sono inoltre state realizzate 18 piazzole (di 4 metri per 2) per la sosta di “veicoli leggeri”, biciclette e monopattini nel Villaggio San Martino, rotatoria GROSS, Colosseo, Via Santerno, Via Costa, Via Flaminia (n.2), Via Settembrini, Ospedale, Via Stampa, Via Fada, Tribunale, parcheggio Giovanni da Rimini, parcheggio Via Balilla, Viale IX Febbraio (n. 2), Via Crispi e Via Bastioni Orientali.

““Sicuri in bici e collegati alla città” – commenta l’Assessora alla mobilità Roberta Frisoni – è un progetto che è stato costruito ascoltando le esigenze dei potenziali fruitori. Sono state realizzate opere di necessaria manutenzione e messa in sicurezza importanti per lo sviluppo della mobilità sostenibile su una parte strategica della nostra città, in un quadrante dove oltre al Centro Studi delle scuole secondarie superiori si concentrano il plesso ospedaliero e attività commerciali e produttive. L’intervento più significativo è certamente quello in zona Colonnella lungo la via Flaminia, dove sono state riposizionate alcune fermate del T.P.L consentendo agli autobus di sostare senza intralciare il traffico veicolare. Siamo al lavoro per continuare a mettere in sicurezza i percorsi ciclabili della città”.

Altre notizie