Stagione teatrale del Massari: 15 spettacoli, si parte il 14 ottobre


Presentato il cartellone della stagione teatrale 2023/2024 del teatro Massari di San Giovanni in Marignano a cura del teatro europeo Plautino. Quindici spettacoli, si parte il 14 ottobre.
Quindici date, da ottobre ad aprile, tra teatro classico, contemporaneo, ma anche clownerie, oltre alle matinée con le scuole ed agli appuntamenti pomeridiani per le famiglie a cura di NataTeatro. Una stagione per tutti e tutte le età ricca di occasioni di riflessione e crescita culturale – sottolinea il direttore artistico Cristiano Roccamo. Ad inaugurare la stagione del teatro Massari di san Giovanni in Marignano sarà,
il 14 ottobre, lo spettacolo “Diavoli” – Monologo comico tratto dall’omonimo romanzo di Paolo Nori Scritto e interpretato da Oscar Genovese Regia di Giampiero Solari: uno scrittore in crisi che in un giorno qualunque riceve la visita inaspettata di un clan di diavoli scesi sulla terra per reclutarlo. Lui accetta ma non è cosi semplice farsi diabolico e rinunciare alla vita ‘normale’, per quanto segnata da noia e frustrazione.
Il 28 ottobre
MADE IN TERRA “Solo” di clown di e con “Meningue” con la Collaborazione artistica alla messa in scena Olivier Roy
Uno spettacolo muto narrato in chiave comica e burlesca. L’universo del clown e presente con tutti i suoi paradossi, i drammi e i nonsense
11 novembre , L’uomo e un animale feroce da Nino Pedretti di cui ricorre il centenario della nascita – noto come finissimo poeta in dialetto santarcangiolese, ma anche grande autore in lingua italiana, come i testi presentati in questo spettacolo, originariamente composti per radio RAI, ma mai andati in onda. Ideazione e adattamento Silvio Castiglioni
18 novembre
L’AMORE VINCE Regia Maurizio Brandalese Con Maurizio Brandalese, Alessandro Treccani, Valentina Paiano, Alberto Viscardi. L’amore Vince, ispirato alla commedia scritta da Moliere, “L’amore Medico”, narra della vicenda di Sganarelle e sua figlia Lucinde.
9 dicembre- Densing Balere con la “esse” pesante Commedia originale di Enrico Sacca con Beatrice Schiros, Andrea Avanzi, Damiano e Alessandro Scalabrini regia Gabriele Tesauri produzione NoveTeatro Densing e una commedia brillante a passo di valzer, un’indagine-mazurka sul mondo delle balere, Un viaggio nella memoria dal dopoguerra ad oggi sulle note cadenzate del liscio nel glorioso “Densing Emilia”.
22 dicembre
ELISABETTA I Le donne e il potere di David Norisco
Il tema del potere da sempre vive di un immaginario al maschile, anche quando e una donna al posto di comando: una partita a scacchi immaginata dagli uomini giocata da una donna.
13 gennaio
Le relazioni pericolose – Lo spettacolo e tratto dall’omonimo romanzo epistolare dell’autore settecentesco a suo tempo celebre per lo scandalo generato dalla pubblicazione di questo libro, oggi considerato un classico della letteratura grazie alle sue riflessioni argute e amare sulla natura dei rapporti di potere, sulla volonta di potenza che si rivela alla fine fallimentare. regia Francesco Branchetti con Corinne Clery, musiche originali Pino Cangialosi.
20 gennaio
LA MANDRAGOLA da Niccolo Machiavelli
Adattamento del testo e regia Cristiano Roccamo
con Gianluca D’Agostino
il capolavoro del Teatro Comico italiano del 500. Un’opera che fa da tramite tra il genio di Plauto e la nascita di quel teatro che ci ha reso famosi nel mondo, la Commedia dell’Arte.
3 febbraio
IL CIRCO CAPOVOLTO Liberamente tratto dal romanzo di Milena Magnani di e con Andrea Lupo diretto da Andrea Paolucci
musiche originali David Sarnelli con il sostegno della Provincia di Bologna e della Regione Emilia-Romagna Vincitore del Roma Fringe Festival edizione 2017: Lo spettacolo nasce dalla curiosita verso un popolo, quello Rom, che pur vivendo all’interno della nostra comunita, non ne ha mai veramente fatto parte e ha mantenuto nei secoli la propria identita pur mescolandosi e immergendosi in culture diverse, fra popoli differenti. Le differenze sono il vero filo rosso di questo spettacolo.
17 febbraio
EDIPO RE da Sofocle Regia e adattamento del testo Cristiano Roccamo in scena Gianluca D’Agostino.
2 marzo
L’ANNIVERSARIO – black comedy di Gianluca d’Agostino con Agostino Chiummariello. È il 2 maggio, giorno dell’anniversario di Luigi e Lucrezia. Lui sogna di festeggiare come i due avevano sempre fatto, ma lei lo ha lasciato da quattro mesi.
16 marzo – GRAMSCIC di e con Paolo Cioni – Daniele Marmi – Guglielmo Favilla, 3 volti noti della serie TV di Sky “I delitti del Bar Lume” impegnati in questa satira contemporanea in un clima surreale sotto la consulenza artistica di Silvio Peroni. Il rampollo (e unico erede) di una ricca famiglia borghese s’innamora inaspettatamente eperdutamente di un busto di Antonio Gramsci; decide di presentarsi alla festa delle nozze d’oro dei genitori con la sua nuova “compagna” e da qui esploderanno situazioni paradossali e grottesche, incomprensioni, intrecci, malintesi e colpi di scena.
23 marzo
PROMESSI! ovvero I Promessi Sposi in scena con Stefano Bresciani, Giusi Vassena, Marco Continanza, Nicola Bizzarri, Beatrice Marzorati
consulenza al canto corale Antonio Pizzicato regia e drammaturgia Luca Radaelli e Beppe Rosso. Il punto di partenza di questo spettacolo e la sceneggiatura di Pasolini in cui fa raccontare la vicenda da Renzo ai propri figli in flash-back. La famiglia Tramaglino fa da coro al racconto: Lucia e i bambini intervengono a commentare e intercalare la narrazione.
6 aprile
ANFITRIONE dI TITO MACCIO PLAUTO
Adattamento del testo e regia Cristiano Roccamo
con Sonia Convertini, Mirko Iurlaro, Fabrizio Pagliaretta. In scena un Anfitrione filologicamente rigoroso, riletto in modo semplice rispettando questa tragicommedia che, grazie al gioco del doppio e dell’inganno, crea pura comicita.
20 aprile
“Che aspettate a bruciarmi” Di e con Giorgio Castagna Scenografia Claudio Mezzelani Regia Giuliano Bonanni una narrazione che approfondisce il rapporto tra l’uomo e la montagna, racconta dell’incrocio tra la vita dello scultore Giordano Bruno Castagna e quella del filosofo Giordano Bruno,
https://teatromassari.eu/home
BIGLIETTERIA
+39 389.5405804
inizio spettacoli ore 21
biglietto unico €12