Indietro
menu
Progetto Energia Wind

Eolico, depositata nuova documentazione. Si attende responso definitivo

In foto: un rendering
un rendering
di Andrea Polazzi   
Tempo di lettura 2 min
Ven 29 Set 2023 08:46 ~ ultimo agg. 30 Set 12:39
Tempo di lettura 2 min Visualizzazioni 1.234

Un nuovo passo avanti per l’impianto eolico che dovrebbe sorgere davanti alla costa riminese. La società Energia Wind 2020, nell’ambito della procedura di Valutazione di Impatto Ambientale, ha presentato al Ministero per lo Sviluppo Economico un’ampia documentazione relativa alle richieste di integrazioni che erano state avanzate dall’Ispra, l’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale, ai fini del rilascio di un’autorizzazione specifica per la posa in mare di cavi e condotte. Si tratta di delucidazioni di carattere tecnico (risultanti dalle analisi di laboratorio effettuate prelevando campioni di acqua e sedimenti) relative a fondali, habitat marino e presenza di specie protette nella zona di intervento, fluidi di perforazione, modalità di realizzazione dell’opera, ubicazione delle stazioni di prelievo, ecc. Documenti in cui, secondo la società proponente, non sono emerse criticità. Il progetto, denominato Rimini, prevede il posizionamento di 51 aerogeneratori disposti su tre archi e ubicati tra le 12,09 e le 20 miglia dalla costa tra Rimini e Cattolica. L’impianto, a regime, avrà una capacità complessiva di 330 MW. Il deposito della nuova documentazione dovrebbe essere l’ultimo atto di un lungo iter autorizzativo. Ora si attende il responso definitivo della commissione che potrebbe arrivare entro la fine del 2023.

 

 

Altre notizie