Indietro
menu
il papà della Pimpa

Cartoon Club. Altan a Rimini per il premio alla carriera

di Redazione   
Tempo di lettura lettura: 2 minuti
ven 14 lug 2023 16:53
Facebook Whatsapp Telegram Twitter
Print Friendly, PDF & Email
Tempo di lettura 2 min
Facebook Twitter
Print Friendly, PDF & Email

Sarà Francesco Tullio Altan il protagonista assoluto della giornata di domani, sabato 15 luglio, di Cartoon Club, la manifestazione riminese dedicata ai fumetti, all’animazione e ai games in programma fino a domenica 16 luglio.  Rimini rende omaggio al celebre fumettista, vignettista e autore satirico – papà di un esercito di indimenticabili personaggi, dalla cagnolina Pimpa al metalmeccanico Cipputi, da Ugo e Luisa, l’uomo in poltrona e la donna seminuda, a Cristoforo Colombo, Kamillo Kromo, il Pettirosso Pippo, Trino – con la consegna del Premio alla Carriera 2023.

La cerimonia si svolgerà alle 21.15 nella cornice della Corte degli Agostiniani. A seguire, proiezione del documentario “Mi chiamo Altan e faccio vignette” di Stefano Consiglio.

“A come Altan. P come Pimpa” è il titolo della mostra in programma fino al 31 agosto negli spazi del Museo della Città ve anche nelle due serate conclusive del Festival l’arte del geniale fumettista sarà celebrata con un’installazione visual e spettacolari proiezioni a Castel Sismondo (a partire dalle 21.30). Il pubblico potrà conoscere da vicino Altan in occasione dell’incontro che si terrà sabato 15 luglio alle 18.00 al Palazzo del Turismo, nel quale l’autore si racconterà a 360 gradi svelando alcuni retroscena legati alla sua sterminata produzione.

Ricchissimo il calendario che accompagnerà le due giornate conclusive del Festival, che anche quest’anno sta registrando numeri importanti dal punto di vista delle presenze, chiamando a raccolta migliaia di appassionati da ogni parte d’Italia e accogliendo 70 grandi ospiti italiani e 30 internazionali.  Sabato al bagno 26 di Rimini a partire dalle 10.00 prosegue “Fumetti on the beach”: performance di disegno live in spiaggia con gli autori ospiti del festival.

Alle 17.00 Alfredo Castelli, ideatore della serie Martin Mystère, torna a Cartoon Club per incontrare i suoi lettori al Palazzo del Turismo.

Alle 19, sempre al Palazzo del Turismo, il mondo dei gialli si intreccerà con quello dei fumetti, in compagnia di Carlo Lucarelli e Silvia Riccò che prenderanno per mano il pubblico per accompagnarlo lungo i sentieri del giallo e i misteri irrisolti della Pianura Padana e nelle terre di Don Camillo.

Domenica 16 luglio calerà il sipario sulla 39esima edizione di Cartoon Club.

Alle 10 torna l’appuntamento con “Fumetti on the beach” al bagno 26.

Alle 17 al Palazzo del Turismo saranno in scena Silvia Ziche e Casty per un incontro dal titolo “due visioni diverse di Topolino”: due dei massimi autori Disney si confronteranno sul tema, raccontando i loro approcci diversissimi alla scrittura del topo più amato.

Alle 18.00, sempre al Palazzo del Turismo, un momento di riflessione su “stereotipi di genere e trasformazioni nei ruoli in fumetti, games e cartoon” con i contributi di Arte Sghimbescia, Valentina Grassini, Jessica Armanetti. 

Il programma prosegue alle 19.00 con “Dino Buzzati tra letteratura e fumetto”, mentre alle 21.00 ci si sposta all’Arena Francesca da Rimini per “Basito fest 2023”. Basito è il titolo di una fanzine a fumetti inediti in cui l’immaginazione a inchiostro di vari autori si affaccia al pubblico del territorio allo scopo di costituire una presenza disincantata e visionaria sul quadro sociale del momento.

Da non perdere alle 21.15 alla Corte degli Agostiniani il concerto “Art Disney Cartoon in orchestra” per rivivere le più belle colonne sonore e canzoni dei cartoni animati Disney.

Per i più piccoli, anche nelle due giornate conclusive, non mancheranno le sorprese nell’Area Kid nella suggestiva location della Piazza sull’Acqua.

A partire dalle 19.00 animazione con Ludobus Scombussolo, gioco e divertimento per tutti. Incontri con gli autori e proiezioni di film di lungometraggio animati delle ultime stagioni cinematografiche.