Chirurgia della mano: la sindrome del tunnel carpale a “Tutta salute”


La puntata di “Tutta salute” di questa sera (martedì 16 maggio) alle 20:35 su Icaro tv andrà in onda dal 28 congresso internazionale congiunto chirurghi-terapisti della mano riuniti al Palacongressi di Rimini dal 10 al 13 maggio scorso.
Lucia Renati ha intervistato il presidente della società italiana chirurgia della mano Specialista in Ortopedia e Chirurgia della Mano il dottor Riccardo Luchetti, grazie al quale in congresso internazionale con medici da tutto il mondo è approdato a Rimini dopo Londra 2020.Con lui si parlerà degli argomenti al centro del congresso, delle ricerche future in ambito chirurgico e terapeutico con un focus particolare sulla sindrome del tunnel carpale.
Focus sulla sindrome del tunnel carpale. Che cos’è?
La sindrome del tunnel carpale coinvolge il cosiddetto “tunnel carpale”, un canale del polso in cui passano il nervo mediano e i nove tendini flessori delle dita che vanno dall’avambraccio alla mano. L’aumento di pressione sul nervo o il suo schiacciamento sono all’origine di questa sindrome.
I sintomi con cui si manifesta tipicamente la sindrome del tunnel carpale sono il formicolio alle prime tre dita della mano e la perdita di forza nella presa. Spesso i pazienti riferiscono di avvertire questo formicolio in particolar modo di notte, o al mattino al momento del risveglio. La prolungata presenza di dolore, formicolio e intorpidimento alle dita delle mani, e la loro comparsa di notte sono importanti campanelli d’allarme da riferire al proprio medico.
Il programma scientifico del congresso era intitolato “Dalla base alla controversia”. Temi caldi: fratture e malunioni del radio distale, instabilità longitudinale dell’avambraccio, patologie dei tendini flessori ed estensori, microchirurgia, congenite e patologie pediatriche della mano, fallimenti, gestione scorretta degli infortuni alla mano e, infine, un confronto di esperienze tra esperto di chirurgia del polso e radiologi.