Indietro
menu
martedì il funerale

Si è spento l'ex senatore riminese Armando Foschi

In foto: Armando Foschi (@newsrimini)
di Redazione   
Tempo di lettura lettura: 3 minuti
sab 29 apr 2023 18:18 ~ ultimo agg. 1 mag 09:53
Facebook Whatsapp Telegram Twitter
Print Friendly, PDF & Email
Tempo di lettura 3 min
Facebook Twitter
Print Friendly, PDF & Email

Si è spento Armando Foschi, ex senatore ed esponente storico della Democrazia Cristiana. Era nato a Coriano, avrebbe compiuto 95 anni a giugno. Figlio di contadini, era partito con l’impegno in Azione Cattolica e nel 1947 si iscrisse nella Democrazia Cristiana. Nel 1951 fu eletto in Consiglio Comunale a Coriano, dove rimase per 27 anni. Per quasi tre decenni, dal 1976 al 1994, ha rappresentato Rimini in parlamento. Dal 1990 al 1993 è stato ancora consigliere comunale per la DC a Coriano. Lasciata la politica attiva, ha continuato il suo impegno nel mondo sociale e diocesano riminese. Sposato con Maria Grazia, ha avuto quattro figli uno dei quali, Marco, è sacerdote. «Ciao Armando, onorato di essere tuo figlio. Grazie è poco…», ha scritto don Marco su Facebook. Armando Foschi era noto anche per la sua battaglia per un taglio dei vitalizi degli ex parlamentari.

Ci saranno due veglie di preghiera, una domenica sera alle 20:30 alla chiesa di San Gaudenzo a Rimini e lunedì alle 21 nella parrocchia Nostra Signora del Sacro Cuore di Igea Marina. Il funerale sarà celebrato martedì 2 maggio alle 15 in Basilica Cattedrale. 

L’Amministrazione comunale di Coriano a nome del Sindaco Gianluca Ugolini, della Giunta e dell’intera comunità corianese, “esprime vicinanza e le più sentite condoglianze alla famiglia e ai cari dell’ex senatore Armando Foschi scomparso oggi all’età di quasi 95 anni. Armando Foschi, esponente della Democrazia Cristiana, è stato apprezzato dirigente politico e uomo con un radicato rispetto per le Istituzioni. Nativo di Coriano, di origini contadine, Foschi credeva profondamente nei valori della terra, intesa non solo come luogo famigliare di provenienza ma anche come settore da tutelare e salvaguardare. Dopo l’impegno in Senato, Foschi è stato anche un uomo che ha saputo guardare dal profondo della Sua fede cattolica al mondo del sociale con infinito interesse. Sentite condoglianze dall’Amministrazione alla famiglia e ai suoi cari”.

Il ricordo del sindaco Jamil Sadegholvaad: “Con Armando Foschi se ne va davvero un pezzo di storia non solo politica, della nostra città, della provincia e più in generale del nostro Paese.

Non è una esagerazione. Armando è stato l’esponente di una grande e lunga stagione in cui la politica, dopo la tragedia della guerra e del ventennio fascista, nasceva dalla vita vera, dalla passione verso un mondo da ricostruire e da cambiare in meglio.
Foschi, figlio di contadini, partì dall’impegno sociale in Azione Cattolica per poi arrivare all’impegno pubblico come naturale sbocco di una passione indomita per i bisogni della comunità.
È stato parlamentare per cinque legislature nelle fila della Democrazia Cristiana, ma non ha mai voluto rompere quel filo robusto con il sociale che lui intendeva come vero compito e natura della sua stagione politica.
In una intervista di pochi anni fa aveva confessato: ‘A 90 anni amo intensamente la vita (e spero di potermi rendere ancora utile), con le sue gioie e i suoi dolori. La vita è un dono continuo del buon Dio, cerco di esserne il più degno possibile”.
Una lezione di un uomo di altri tempi discreto, gentile, nel cui cuore sino all’ultimo ardeva la fiamma dell’altruismo.
A lui un grande ringraziamento e alla sua straordinaria Famiglia un altrettanto grande abbraccio e vicinanza”.

Il ricordo di Emma Petitti, presidente dell’Assemblea Legislativa regionale:

“Caro Armando in questi anni non mi hai fatto mai mancare la tua positività, il tuo sorriso, la tua passione, i tuoi consigli. I lunghi anni di impegno politico e civile che hai rappresentato sono per le giovani generazioni un esempio da seguire. La tua storia familiare e personale è segnata dall’esempio e dai valori che hai sempre perseguito. Origini umili, anni di vita spesa accanto agli agricoltori nel mondo cooperativo e nel tuo impegno parlamentare di cui ricordo in particolar modo la tua incisività rispetto alla condizione ambientale ed economica che ha attraversato il turismo riminese sulle mucillagini. Fino alle nostre lunghe chiacchierate, anche recenti, sulla attualità politica rispetto cui non hai mai fatto mancare il tuo punto di vista e i consigli dimostrando generosità, lungimiranza e lucidità. Grazie per tutto. Un forte abbraccio a Maria  Grazia e ai figli Antonella, Federico, Marco e Riccardo”.