il lato negativo dei bonus
Lavoratore abbandonato al Pronto Soccorso. Casanova (Cisl): troppi gli irregolari

di Redazione

Gio 12 Gen 2023 17:30 ~ ultimo agg. 19:32
Roberto Casanova, Segretario generale della FILCA CISL Romagna categoria dell’edilizia, interviene sull’episodio del 39enne abbandonato davanti al Pronto Soccorso di Rimini, un lavoratore presumibilmente in nero feritosi in un cantiere.
“Sbigottiti dalla mancanza di umanità per quello che è successo al ragazzo rumeno abbandonato davanti all’Ospedale Infermi di Rimini” – dichiara – probabilmente per non incorrere in conseguenze penali a carico del datore di lavoro che lo aveva assunto irregolarmente. Questo ancora una volta dimostra in connubio esistente tra lavoro irregolare ed infortuni”.
“Siamo in un momento particolarmente vivace per il settore dell’edilizia – prosegue Casanova – dove molte nuove aziende sono nate dal nulla per beneficiare dei vari bonus edilizi (110%, facciate,…). Queste misure sono state certamente positive, ma attuate senza controlli. Questo ha avuto un effetto boomerang soprattutto sui lavoratori che per primi ne pagano le conseguenze. Infatti i lavoratori assunti in maniera irregolare, spesso stranieri e a volte con scarsa conoscenza del lavoro e della lingua, non possono accedere a corsi sulla sicurezza, tenuti da Enti di formazione molto avanzati, specifici per l’edilizia, presenti sul nostro territorio romagnolo, come la Scuola edile artigiana di Forlimpopoli o la scuola Sfera (scuola di Sicurezza Formazione Edilizia della Romagna Accorpata) presente a Rimini in via Islanda. Tutti coloro che sono assunti regolarmente in un cantiere devono aver fatto almeno 16 ore di corso, oltre ad ottenere un continuo aggiornamento che ne permette la crescita aziendale e professionale”.
“Riteniamo quindi fondamentale il lavoro che stiamo facendo proprio sul territorio di Rimini. In estate abbiamo infatti firmato il Patto per la promozione della legalità, della sicurezza e della qualità del lavoro negli appalti pubblici della provincia di Rimini e proprio in questi giorni stiamo lavorando su un Protocollo, specifico per l’edilizia nel territorio riminese, di Intesa per lo sviluppo delle attività coordinate e congiunte degli organi ispettivi in materia di salute e sicurezza nel contrasto al lavoro nero ed irregolare del settore. Quello che speriamo è che questo protocollo diventi da apripista per altri, su tutto il territorio romagnolo.”
“Non possiamo quindi dirci stupiti dell’infortunio avvenuto in un contesto di lavoro nero, ma siamo sconcertati rispetto a quanto avvenuto a livello umano. Non è possibile abbandonare un ragazzo in quelle condizioni davanti ad un ospedale. Speriamo che i responsabili vengano al più presto individuati e che paghino duramente per ciò che hanno fatto”.
Altre notizie
promosso dall'Amministrazione
Nuova viabilità via Repubblica/Euterpe/Della Fiera. Lunedì incontro pubblico
di Redazione
una riflessione
Ragazzi armati e violenti: risolviamo con l'inerzia?
di Carlo Alberto Pari
le immagini del volo di prova
Evoluzioni sul mare. Domenica il Rimini Air Show con le Frecce Tricolori
di Redazione
la nuova brand identity
A Santarcangelo 10,5 milioni di euro l’anno dal settore turistico
di Redazione
Il display che inganna
Un tranello per avere un bonifico da 50mila euro. Imprenditore denuncia truffa
di Redazione