Indietro
menu
Accoglienza profughi tra criteri

Centri estivi a Rimini, si fa avanti una ventina di associazioni

In foto: la scuola Madre Teresa di Calcutta
la scuola Madre Teresa di Calcutta
di Redazione   
Tempo di lettura 3 min
Mer 6 Apr 2022 15:16
Tempo di lettura 3 min Visualizzazioni 1.234

Sono una ventina le associazioni del terzo settore che hanno partecipato all’istruttoria pubblica del Comune di Rimini per l’assegnazione di 18 spazi scolastici da dedicare alle attività dei centri estivi per l’anno 2022. I criteri di qualità per l’assegnazione sono stati adottati dalla Giunta del Comune di Rimini; tra le novità, la disponibilità di alcuni posti per l’accoglienza gratuita di bimbe e bimbi profughi del conflitto in Ucraina, oltre alla progettazione specifica di azioni di recupero delle relazioni e della socialità, l’ampiezza quantitativa (numero medio di bambine e bambini previsto) e qualitativa dell’accoglienza , oltre a programmi specifici per l’inclusione di soggetti con disabilità e la presenza di personale qualificato.

Per la realizzazione dei centri estivi 2022 il Comune di Rimini metterà a disposizione i locali dei plessi scolastici (18, al momento, quelli disponibili) – previa acquisizione del nulla osta definitivo da parte degli Istituti scolastici interessati – al fine di co-progettare con i soggetti del terzo settore le azioni e gli interventi educativi. Questi i plessi scolastici:

S.P. “GRIFFA” VIA GRIFFA 18

S.P. “DE AMICIS” VIA CRISPI 101

S.P. “E. TOTI” VIA COVIGNANO 13

S.P. “DECIO RAGGI” VIA MATTEOTTI 28

S.P. “M.T. DI CALCUTTA” VIA SFORZA 16

S.P. “LAMBRUSCHINI” VIA GUALTIERO FERRARI 6

S.P. “G.B. CASTI” VIA G.B. CASTI 13

S.P. “G. RODARI” QUAGLIATI 9 VIA G. B. CASTI, 13

S.P. “VILLAGGIO 1° MAGGIO” VIA BIDENTE 5

S.P. “ALBA ADRIATICA” VIA A. DA BRESCIA, 4 – RIMINI

S.P. “VIA PESCARA” VIA PESCARA 33

S.P. “VILLAGGIO NUOVO” VIA SOBRERO, 2/A

S.P. “SAN SALVATORE” VIA S. SALVATORE, 2/A

S.S. 1° G. “A. DI DUCCIO” VIALE PARIGI 9

S.P. “FLAVIA CASADEI” VIA MORRI 10

S.P. “CASE NUOVE” VIA ORSOLETO N. 126

S.P. “CARLA RONCI” VIA CHISIMAIO N. 19

S.P. “MARGHERITA ZOEBELI” VIA VILLALTA 25

 

“In un contesto dove il Comune di Rimini si sta già adoperando attivamente per l’inclusione scolastica e nei gruppi educativi delle giovani e dei giovani profughi ucraini – spiega Chiara Bellini, vicesindaca con delega alle politiche educative del Comune di Riminila scelta è stata quella di chiedere anche per il periodo estivo una quota di accoglienza gratuita a loro dedicata. Un’occasione anche per sviluppare percorsi linguistici e relazionali inediti. L’inclusione dei disabili e le competenze professionali degli operatori sono altri aspetti che valuteremo con particolare attenzione. L’idea è quella di sviluppare i centri estivi non solo come periodo di sosta dei nostri figli, ma come veri spazi educativi in grado di far recuperare alle bimbe e ai bimbi quegli ambiti di socializzazione e relazione interrotti improvvisamente durante l’inverno per la pandemia. Una volta ultimata la valutazione complessiva delle diverse offerte, saranno assegnati gli spazi disponibili in tempo utile alle associazioni del terzo settore, il cui ruolo e impegno è fondamentale nell’offerta di questi importanti servizi per la comunità riminese”.

 

Altre notizie