Indietro
menu
12 milioni per imprese turismo

Dalla Regione 20milioni per le province di Rimini e Piacenza e per Medicina

In foto: Bonaccini e Calvano
Bonaccini e Calvano
di Andrea Polazzi   
Tempo di lettura 6 min
Gio 25 Giu 2020 13:17 ~ ultimo agg. 28 Mag 00:27
Tempo di lettura 6 min

Dalla Regione arriva una boccata d’ossigeno per i comuni che sono stati maggiormente colpiti dall’emergenza coronavirus. Sono 20 i milioni di euro stanziati per gli investimenti delle province di Rimini e Piacenza e per il comune di Medicina, nel bolognese. Lo prevede l’assestamento di bilancio 2020 definito dalla Giunta regionale. La manovra movimenta nel complesso 150 milioni di euro. 8 saranno destinati al trasporto pubblico locale gratuito per gli under 14, che da settembre non pagheranno su bus e treni regionali, ci sono poi altri 2 milioni (5,5 in totale) per il taglio della Tari per famiglie e aziende da parte degli enti locali, 12 milioni per le imprese del settore turistico, 10 milioni per il Tecnopolo di Bologna (50 complessivi) e 21 per l’agricoltura regionale, fondi restituiti dal Ministero alla Regione dopo una lunga vertenza su crediti pregressi. Si aggiungono anche altri 8 milioni per il sostegno finanziario alle attività produttive, in particolare sul fronte green, un milione a sostegno dell’editoria, con il finanziamento del nuovo bando previsto dalla legge regionale, e 3,5 milioni per la digitalizzazione della Pubblica amministrazione e per implementare lo smart working nei Comuni. Altri 3,5 milioni di euro per i voucher sport per le famiglie e per la cultura, a sostegno degli artisti e degli operatori del settore.

I 52,5 milioni di euro di minori entrate accertate finora a causa della crisi, sono state coperte con trasferimenti statali per 42,5 milioni e con 10 milioni di fondi regionali. I risparmi registrati grazie a un buon rendiconto (17 milioni di euro), allo sblocco di avanzo vincolato (22 milioni di euro) e al reimpiego di risorse sempre vincolate degli anni scorsi, hanno quindi reso possibile i nuovi interventi programmati per complessivi 150 milioni di euro.

Il provvedimento inizierà ora il suo iter in Assemblea legislativa, dove la discussione finale in Aula è prevista per fine luglio.

Una manovra straordinaria, per dimensione e obiettivi, che pur sviluppandosi in un contesto molto complesso, basti pensare alle conseguenze della pandemia sui conti pubblici, contribuisce al nostro obiettivo principale, quello di garantire la tenuta sociale ed economica dell’intera comunità emiliano-romagnola. Con risorse certe– commenta il presidente della Regione, Stefano Bonaccinivogliamo sostenere una ripartenza basata su sostenibilità, innovazione digitale, nuove modalità di lavoro e capacità di investimento degli enti locali, assicurando loro maggiori spazi d’azione, a partire dalle aree più colpite dall’epidemia come il piacentino, il riminese e Medicina. Stiamo mobilitando ogni risorsa possibile per consolidare l’attività di programmazione legata all’utilizzo di tutti i fondi disponibili, statali ed europei, insieme a quelli regionali, e alla condivisione delle scelte con i territori stessi e le parti sociali”.

La predisposizione dell’assestamento– spiega l’assessore al Bilancio, Paolo Calvanosi colloca in una fase molto delicata per i bilanci pubblici. Inoltre, è in corso un confronto tra Governo e Regioni per definire l’impegno dello Stato nella copertura delle minori entrate delle Regioni, stimato in 2 miliardi di euro. La redazione del progetto di legge sull’assestamento tiene conto di questo e del fatto che si sta discutendo anche dell’opportunità per i bilanci regionali offerta dalla riprogrammazione dei fondi europei. L’esito positivo di questo confronto sarà indispensabile, non vogliamo certo programmare tagli da qui a fine anno, vogliamo anzi poter dare solide basi alla ripresa, recuperando ogni posto di lavoro, creandone di nuovi e realizzando il patto della ricostruzione che condivideremo con i territori”.

La manovra in sintesi

Politiche sociali e sostegno al trasporto pubblico – Previsto un ampliamento del Fondo sociale regionale di 4 milioni di euro e l’investimento di 1,2 milioni per l’abbattimento di barriere architettoniche. Ci sono poi maggiori risorse per il trasporto pubblico locale: 8 milioni di euro che andranno a finanziare, in particolare, bus e treni regionali gratuiti per gli under 14 nonché l’eventuale necessità da settembre di potenziare alcuni servizi alla luce delle limitazioni di capienza dei mezzi dovute alle regole sul distanziamento.

Sostegno alle imprese – Sostegno per 11,6 milioni di euro alle imprese turistiche della Costa, della montagna e delle aree interne, ai soggetti gestori degli impianti sciistici oltre ad un ampliamento della attività di promozione turistica. Inoltre, il rientro di 8 milioni di euro da fondi rotativi verrà impegnato per il sostegno finanziario alle aziende, con particolare attenzione sul fronte energetico. Un milione di euro andrà a sostegno dell’editoria.

Digitalizzazione della PA – Previsto un investimento di 3,5 milioni nella digitalizzazione della Pubblica amministrazione, in particolare con il sostegno ai progetti per l’implementazione dello smart working nei Comuni, nelle Unioni dei comuni e nelle Province. Verranno inoltre finanziati interventi sulla infrastrutturazione informatica e digitale della Regione nonché interventi per collegamenti veloci negli stabilimenti balneari e negli impianti sportivi. Inoltre, è previsto l’investimento di 500mila euro per la telefonia in montagna.

Sostegno a famiglie e imprese sulla Tari – La Regione ha deciso, in accordo con Atersir, di incrementare di 2 milioni di euro, per complessivi 5,5 milioni, il fondo per l’abbattimento della tariffa rifiuti da parte degli enti locali, con particolare attenzione ai nuclei familiari più in difficoltà e alle Pmi.

Sostegno agli investimenti degli enti locali – Per alimentare la leva degli investimenti pubblici e le sue ricadute nei territori, asse strategico su cui puntare per uscire dalla crisi, stanziati 20 milioni di euro per gli investimenti in conto capitale dei Comuni nei delle Province di Piacenza, Rimini e nel Comune di Medicina.

Investimenti in ricerca, ambiente e difesa del suolo – Grazie allo stanziamento previsto nel DL 34/2020 di 40 milioni di euro e ai 10 milioni messi a disposizione dalla Regione, viene finanziata per complessivi 50 milioni di euro la realizzazione nel Tecnopolo di Bologna di un nuovo hub europeo della ricerca. Sul versante ambientale sono previsti 10 milioni di euro per interventi di emergenza per calamità naturali e per interventi di difesa del suolo e di protezione civile. Verrà inoltre scorsa la graduatoria dei progetti di rigenerazione urbana per 4 milioni di euro, che interesserà in particolare 6 Comuni montani.

Interventi a sostegno dello sport e della cultura per 3,5 milioni di euro, con particolare attenzione, nello sport, al sostegno alle famiglie attraverso voucher e, nella cultura, al sostegno degli artisti e degli operatori del settore. Inoltre, verranno destinati al settore agricolo 21 milioni di euro restituiti alla Regione dallo Stato.

Altre notizie
di Carlo Alberto Pari