Indietro
menu
Adolescenza

Volevo correre più forte degli altri

di Silvia Sanchini   
Tempo di lettura 4 min
Gio 6 Feb 2020 16:33 ~ ultimo agg. 18 Feb 11:53
Tempo di lettura 4 min Visualizzazioni 1.234

Sogni, desideri, paure sono al centro del percorso di crescita degli adolescenti. Ma come è cambiato il loro modo di proiettarsi nel futuro? E come vivono le sconfitte e i fallimenti? Quale il modo migliore per stare loro accanto come adulti?

“Volevo correre più forte degli altri” è il verso di una canzone di Irama ma è anche il titolo proposto dal Centro per le Famiglie del Comune di Rimini per il secondo incontro del ciclo “Adolescenti e genitori: l’età delle opportunità”.

Come sempre due appuntamenti in due scuole diverse con un’ampia partecipazione: il 3 dicembre alla Scuola Madre Teresa di Calcutta di San Giuliano e il 17 dicembre alla Scuola Bertola. Ad aprire le serate quattro video interviste sul tema: in questa occasione sono stati interpellati Gaia Brunelli (educatrice), Stefano Stargiotti (allenatore di rugby), Alice Dionisi (mamma) e Irene Settembrino (insegnante). Quattro sguardi molto diversi per capire come gli adolescenti che incontrano vivono i loro limiti e al tempo desiderano il futuro.

Accanto a questi contributi, due professionisti che hanno guidato la riflessione: Marco Lazzarotto Muratori, psichiatra e psicoterapeuta e Maria Paola Camporesi, psicologa e psicoterapeuta del Centro per le Famiglie.

Cominciamo chiedendo al dottor Lazzarotto Muratori: i nostri sogni e i nostri desideri erano gli stessi di quelli dei ragazzi oggi?

Il desiderio è una spinta, una scintilla fondamentale. In adolescenza è molto florida la capacità di sognare e immaginare. Ma oggi forse è cambiato il modo in cui i desideri si strutturano perché è cambiata la vita degli adolescenti. Hanno molto meno tempo libero, poco tempo per annoiarsi e essere creativi. Sono inoltre ipersollecitati: sia per la presenza pervasiva di smartphone e dispositivi tecnologici sia per la maggiore esposizione alla dimensione reale dell’esistenza. Assistiamo a una sorta di “difetto nello slancio”, una certa difficoltà a sognare in grande.

Oggi i principali sogni degli adolescenti hanno a che fare con l’essere popolari e accettati oppure sono desideri a breve termine, legati a beni di consumo. Sono desideri minati da paure molto tipiche degli adulti. Questa ricerca di popolarità rende ipersensibili alla critica e al giudizio dell’altro, impreparati all’insuccesso.

 Quanto è invece importante educare anche all’errore?

 Non si può crescere senza sbagli: è proprio l’errore, infatti, che permette di muoverci. L’errore è un’occasione. Gli adolescenti si sentono invece spesso falliti al cospetto dell’errore e faticano a rialzarsi. Questo avviene a maggior ragione in quest’epoca in cui sembra non si possa inciampare né fallire, e in cui la tristezza, che è uno stato d’animo che ha pari dignità della felicità, non trova posto, in quanto percepita come sconveniente e imbarazzante.

Dobbiamo opporci a questa cultura. Non siamo mai stati così precari eppure paradossalmente predomina il mito del successo o della ricchezza facile, si pensi al fenomeno degli youtuber. È come andare a teatro e credere che i fondali della scena siano veri. Poi si fa un giro dietro le quinte e si scopre che è tutto di cartapesta. Per l’adolescente vivere il fallimento è un po’come fare questa passeggiata dietro le quinte: scoprire la finzione può essere una grande delusione. Per questo i ragazzi vanno preparati. Nessuno oggi, invece, insegna ai ragazzi che si può anche perdere.

Spostando il focus dai ragazzi agli adulti chiediamo alla dottoressa Camporesi: come accompagnare i ragazzi nell’accettazione del fallimento? 

Le famiglie oggi sono molto coinvolte, anche emotivamente. Voler realizzare i nostri desideri ci porta inevitabilmente a correre il rischio del fallimento, tanto che a volte si preferisce evitare di desiderare e di sognare proprio per non incontrare la sconfitta. L’errore è diverso dal fallimento, è una spinta che ci porta a ridefinirci e a fare i conti con noi stessi. Sbagliare non significa essere sbagliati!

Come adulti dobbiamo trasmettere l’idea che anche noi sbagliamo e che all’errore si sopravvive. Spesso siamo molto interventisti e non diamo ai ragazzi il giusto tempo di elaborazione. Dobbiamo esserci, ma lasciare ai ragazzi il loro spazio. L’adolescenza va intesa proprio come il tempo dell’errare: in cui si sperimenta, ci si impara a conoscere, ci si allontana per poi ritornare. È necessario svincolare i ragazzi dall’identificazione totale con il limite, aiutarli a vedere oltre un brutto voto o una sconfitta. Solo così i nostri ragazzi potranno tornare a sognare, e a sognare in grande.

Da queste evocative riflessioni alle prossime tappe del viaggio proposto dal Centro per le famiglie: martedì 11 febbraio all’Istituto Marvelli e martedì 25 febbraio alla Scuola M. Teresa di Calcutta si parlerà di affettività e sessualità con Caterina Rivola e Chiara Casadei. Appuntamento alle 20,45, non è necessario prenotarsi.

Per consultare il programma completo: https://www.comune.rimini.it/comune-e-citta/comune/centro-le-famiglie/adolescenza, pagina Facebook: Centro per le famiglie del comune di Rimini. Per info: tel. 0541 793860.

Altre notizie
di Lamberto Abbati
di Redazione
di Redazione
Sponsor
PARTNER EDITORIALI
Partner
COLLABORATORI EDITORIALI
Acli Rimimi Mille piedi La formica Educaid Carits San Giuseppe Arcobaleno Cittadinanza Onlus Pachamama Associazione Zavatta Volontarimini