Indietro
menu
il punto sul lavori

Lavori in corso a Rimini. Dal Museo ai lungomari 12 cantieri aperti

In foto: lungomare Tintori
lungomare Tintori
di Redazione   
Tempo di lettura 4 min
Mar 4 Feb 2020 14:20 ~ ultimo agg. 27 Mag 20:00
Tempo di lettura 4 min

Un elenco in 12 punti per raccontare i cantieri in corso a Rimini in questo inizio 2020, alcuni appena avviati, altri in attuazione altri ancora in dirittura d’arrivo. Si va dal museo di arte contemporanea, che aprirà il 14 marzo, ai lungomari nord e sud, passando per fogne, piste ciclabili, piazze e rotonde.

  1. E’ fissata per il 14 marzo l’inaugurazione del PARTPalazzi dell’Arte di Rimini, il nuovo museo di arte contemporanea che, grazie all’incontro con la Fondazione San Patrignano, andrà ad ampliare l’offerta culturale della città di Rimini.
  2. Proseguono a pieno ritmo anche i lavori per la valorizzazione dell’area dell’antico fossato di Castel Sismondo, terzo intervento del nuovo Museo Internazionale Federico Fellini. Un intervento, che sarà completato per l’inizio di marzo. E’ inoltre in corso la realizzazione dei sottoservizi propedeutici al lotto Connessioni Urbane, con la riqualificazione delle vie del centro storico, della piazzetta San Martino e della piazzetta Sferisterio.
  3. A giorni ci sarà la conclusione della sistemazione della piazza antistante il fabbricato dei viaggiatori della stazione di Rimini, prima fase del protocollo di intesa per la riqualificazione e la trasformazione urbana dell’intera area sottoscritto tra Comune, Rfi e Regione Emilia Romagna. Il progetto, che porterà alla realizzazione di una grande piazza pedonale quale nuova porta di accesso alla città, ha un costo complessivo di oltre un milione e mezzo di euro a carico alla Società RFI. Sono partiti inoltre di recente anche i lavori al Metropark, per l’ampliamento del parcheggio esistente.
  4. Saranno completati ad aprile lavori per la pista ciclabile su via Coriano, dalla statale 16 fino a Villaggio San Martino.
  5. Sempre in aprile si completeranno i lavori per la realizzazione e rifunzionalizzazione del percorso ciclabile protetto su Via Coletti a San Giuliano.
  6. Inizieranno tra fine maggio e inizio giugno gli interventi per la nuova infrastruttura ciclabile che collegherà lungo l’asse via Roma – Ugo Bassi – Settembrini la stazione ferroviaria all’ospedale.
  7. E’ nella fase conclusiva la realizzazione della nuova rotatoria sulla Statale 16 nella zona Padulli all’altezza degli stabilimenti Valentini, che sarà completata entro febbraio.
  8. Spostandosi nel quadrante nord della città, è in fase avanzata il potenziamento dell’asse viario Mazzini, Caprara, Serpieri e Domeniconi, che si concluderà tra maggio e giugno.
  9. Una fascia a mare che sarà sempre più valorizzata e fruibile grazie all’opera d irigenerazione dei lungomari di Rimini Nord: gli operai e i tecnici si sono messi al lavoro lo scorso 23 gennaio per la riqualificazione di tutto il lungomare da Torre Pedrera a Rivabella, nell’ambito del progetto del Parco del Mare.
  10. Restando al mare, ma guardando verso sud, proseguono secondo cronoprogramma i lavori per il primo stralcio dei tratto 1 (Tintori) e 8 (Spadazzi).per la realizzazione dell’infrastruttura verde urbana del Parco del Mare, sulla base delle linee di indirizzo progettuali elaborate per il Comune dallo studio Miralles Tagliabue. La prima fase dell’intervento si concluderà, su entrambi i tratti, entro l’estate 2020.
  11. Si lavora sopra e si lavora sotto, con i lPiano di salvaguardia della Balneazione. Cuore dell’opera forse più rappresentativa dell’intero piano è piazzale Kennedy, dove attualmente sono in corso la realizzazione della vasca di laminazione e le condotte sottomarine, lavori giunti ormai alla fase di conclusione.
  12. Inizia a prendere forma la nuova scuola elementare Montessori, uno spazio di 6.400 mq in via Cuneo che potrà ospitare già nel prossimo anno scolastico gli studenti consegnandogli una nuova scuola con dieci aule (cinque per piano), un ampio giardino interno, laboratori e spazi per attività collettive, come mensa, biblioteca, sala insegnanti. Accanto al blocco principale, sorge un blocco secondario, costituito da un piano fuori terra in cui troveranno collocazione la palestra di circa 200 mq. oltre ai locali spogliatoio, deposito, infermeria e altri servizi. La nuova “Montessori”, che ha un costo di 2.700.000 euro, cofinanziato al 50% dal MIUR e si completerà entro l’inizio del prossimo anno scolastico.
Altre notizie
di Redazione