Luoghi abbandonati a Rimini: ecco il corso che forma tecnici “rigeneratori”


Quelli che oggi sono luoghi abbandonati, inutilizzati e degradati, un domani potrebbero tornare a nuova vita e ospitare arte, cultura e turismo. Per farlo, però, servono prima di tutto figure professionali adeguate, con competenze elevate per affrontare la complessità della sfida. E’ questo l’obiettivo del corso di formazione superiore “To start to reuse” organizzato da Cescot Rimini, al termine del quale verrà rilasciato ai partecipanti un certificato di qualifica in “Tecnico della valorizzazione dei beni/prodotti culturali”.
Gli argomenti spaziano dalla conoscenza del patrimonio locale di aree da rigenerare e riqualificare alle tecniche di marketing e gestione eventi, fino alle pratiche più innovative di promozione attraverso il web. I docenti del corso sono esperti del settore e le lezioni saranno pratiche e ricche di testimonianze, visite guidate, progetti reali, stage e attività realizzate in collaborazione con le organizzazioni che appoggiano il progetto. Tra queste figurano Riminiterme, che metterà ad esempio a disposizione la colonia Novarese di cui è proprietaria, l’università di Bologna, il Centro studi avanzati sul turismo e l’associazione di promozione sociale il Palloncino Rosso.
Il corso – gratuito e aperto a 12 partecipanti previa selezione, per una durata di 500 ore di cui 200 di stage, con frequenza obbligatoria da febbraio a luglio 2020 – si focalizza in particolare sulla rigenerazione urbana e valorizzazione di territori turistici in cui è diffusa la presenza di patrimoni dismessi o sotto-utilizzati (come, ad esempio, le colonie ai confini sud e nord di Rimini) da destinare a nuovi usi grazie a iniziative di animazione e all’organizzazione di eventi.
Le iscrizioni sono aperte fino al 7 febbraio a residenti o domiciliati in Emilia-Romagna, in possesso di un titolo di studio o qualificazione di livello EQF non inferiore al quarto in ambito umanistico, tecnologico, linguistico, sociale e commerciale. Inoltre, sono richieste ai partecipanti conoscenze di lingua inglese (livello A2) e informatica (livello ECDL full standard) che saranno accertate con test di ingresso. I candidati in possesso dei requisiti potranno accedere alla selezione tramite test di cultura generale e colloqui motivazionali. Al termine del percorso è previsto un esame finale.
Per ulteriori informazioni è possibile contattare la Cescot di Rimini al seguente numero: 0541 441911.