Matteo Rusticali a scuola di oceano con Giovanni Soldini


Matteo Rusticali presente al primo Clinic Fiv Mini 6.50 riservato ai navigatori oceanici.
Dodici gli skipper ammessi allo stage formativo, organizzato dalla Federazione Italiana Vela e dedicato alla Classe Mini 6.50, che ha visto in cattedra docenti come Giovanni Soldini, Giancarlo Pedote e Vittorio Bissaro.
La Classe Mini 6.50 diventa protagonista dell’edizione zero di uno stage, il Clinic Fiv Mini 6.50, dedicato alla vela d’altura e fortemente voluto dalla Federazione Italiana Vela, durante il quale l’obiettivo è stato quello di fornire strumenti e formazione agli skipper impegnati in campagne oceaniche.
Tra i 12 skipper ammessi allo stage, che si è svolto dal 5 al 11 novembre presso il porto Turistico di Roma, anche lo skipper romagnolo Matteo Rusticali.
“E’ stata un bellissima esperienza, dichiara il minista, ma anche molto impegnativa. Il programma era suddiviso in una sezione teorica in aula e una sezione pratica in mare a bordo delle nostre barche.”
Matteo Rusticali ha infatti partecipato a bordo di ITA 444 SPOT, il suo Mini 6.50 di categoria Prototipo.
“L’obiettivo di questo Clinic – continua il navigatore romagnolo – era quello di poter intraprendere un percorso formativo per noi ministi impegnati in campagne sportive d’altura ed in particolare in vista della prossima Mini Transat (regata oceanica in solitario dedicata alla Classe Mini 6.50 che partirà il prossimo anno. n.d.r.). Come skipper e come consigliere della Classe Mini 6.50 Italiana sono molto orgoglioso che la Federazione Vela Italiana ci abbia scelto per dare inizio a questo progetto di formazione con alcuni dei nomi più importanti della vela oceanica.”
I ministi infatti sono stati seguiti da tutor di eccellenza come Giovanni Soldini, navigatore oceanico, Giancarlo Pedote, che dopo la sua permanenza nella Classe Mini 6.50 per tre campagne Transat, oggi si sta preparando al prossimo Vendeè Globe, e Vittorio Bissaro, atleta olimpionico.
“Ascoltare personaggi come Giovanni e Giancarlo è stata un’occasione di crescita professionale e anche uno spunto di riflessione su come gestire un evento come una regata oceanica. La loro esperienza diventa così un valore che da oggi, grazie al Clinic Fiv, può essere condivisa.”
Nella settimana di stage si sono anche alternati diversi professionisti che hanno trattato argomenti come psicologia, meteorologia, gestione veglia/sonno e nutrizione nello sport in condizioni estreme, fino ad arrivare alla parte della comunicazione in una campagna Mini Transat.
“Grazie a questo stage – conclude Matteo Rusticali – abbiamo potuto vedere i nostri progetti oceanici e sportivi sotto tutti gli aspetti più importanti, in virtù della presenza di veri professionisti. E’ vero che in mare navighiamo in solitario, ma un progetto Mini Transat è un progetto che si costruisce prima a terra ed insieme ad un team.”
Concluso questo percorso formativo Matteo Rusticali inizierà la programmazione della prossima stagione.
Ufficio Stampa per Matteo Rusticali
Laura Doria
- Matteo Rusticali (foto di Francesco Girardi)