Proprietà immobiliare. A Rimini si presenta Confappi


La Confappi. Confederazione della piccola proprietà immobiliare, arriva anche a Rimini. L’associazione, che ha sede in Corso D’Augusto 118, ha lo scopo di assistere i proprietari immobiliari. A Rimini è già stata firmataria dei nuovi accordi territoriali del Comune di Rimini in vigore dal 15 settembre, atti con i quali si cerca di dare più coerenza ed elasticità al mercato delle locazioni.
A Rimini, nella sede di Corso D’Augusto n. 118, dietro appuntamento, si propongono consulenze tecnico-legali, così come i classici pareri in ordine a rapporti di locazione, alle compravendite, quelli relativi a dubbi e problematiche tecnico-legali in ambito edilizio-urbanistico, alla vita in condominio, e ai vari temi legati all’essere proprietari immobiliari.
Gli obiettivi:
Cura e tutela degli interessi generali della proprietà edilizia, promozione della sua diffusione e del suo sviluppo tecnico, economico e sociale, in armonia con l’ambiente e il territorio.
• Individuazione e studio di problemi giuridici, tributari, amministrativi, tecnici, economici e sociali che interessano la proprietà edilizia per proporre e perseguire idonee soluzioni.
• Istituizione di specifici servizi per assistere gli associati in materia legale, amministrativa, tecnica, tributaria, contabile e quant’altro si renda necessario.
• Costituizione di specifici enti ed organismi aventi lo scopo di rappresentare e tutelare la proprietà edilizia.
• Realizzazione di progetti didattici e formativi, finalizzati alla diffusione della cultura della libera proprietà e della sua corretta amministrazione, anche in condominio.
• Realizzazione di convegni, congressi, tavole rotonde ed eventi culturali in genere.
• Realizzazione di seminari e corsi di formazione per l’aggiornamento e ed il perfezionamento professionale, se necessario di tipo pre o post universitario
“La nostra attività sul territorio mira ad assistere i proprietari immobiliari sia direttamente, nell’ambito delle innumerevoli problematiche giuridiche ed amministrative con cui debbono confrontarsi – spiega il presidente Nello Salvati – sia indirettamente, rappresentando e tutelando gli interessi di categoria innanzi alle Istituzioni, tutto grazie all’esperienza ed alla competenza dei professionisti che hanno sposato la mission della
Confederazione”.
“L’osservazione dell’ andamento del mercato immobiliare nella nostra provincia, effettuata da tempo da parte dei vari professionisti oggi coinvolti in Confappi – dice il vicepresidente Davide Grossi – ha portato a ritenere indispensabile ampliare l’offerta di assistenza in favore dei proprietari immobiliari, così da favorire l’aggregazione delle loro esigenze individuali omogenee dotandole di un maggiore potere contrattuale anche nei singoli affari”.
“Le attitudini del gruppo di lavoro di questa sede provinciale ci consentono inoltre di fornire consulenze integrate – conferma il segretario, avvocato Enrico Moretti – preferibilmente tese a illustrare soluzioni alternative ed innovative nella gestione degli immobili, essendo particolarmente sensibili a temi quali la sostenibilità ambientale ed il risparmio energetico”.
La Confederazione della Piccola Proprietà Immobiliare (CONFAPPI) è nata alla fine del 1989 ed ha per scopo principale la tutela degli interessi dei proprietari di beni immobili; cura inoltre l’istituzione di speciali servizi per l’assistenza e la consulenza a favore degli associati, compresa l’assistenza alla stipula delle locazioni convenzionate/agevolate, transitorie e per studenti universitari, senza escludere il settore dell’edilizia residenziale
p