Indietro
menu
Icaro Sport Calcio

Rimini FC. Presentato lo staff del Settore Giovanile biancorosso. C’è anche Ricchiuti

In foto: Lo staff tecnico delle giovanili del Rimini FC
Lo staff tecnico delle giovanili del Rimini FC
di Roberto Bonfantini   
Tempo di lettura 12 min
Mar 24 Lug 2018 16:03 ~ ultimo agg. 26 Mag 15:59
Tempo di lettura 12 min

Presentato nella sede di via XX Settembre il nuovo settore giovanile del Rimini FC. Presenti il presidente Giorgio Grassi, il responsabile Aldo Righini e i tecnici delle diverse formazioni, ma anche Adrian Ricchiuti e la psicologa Valentina Malucelli.

[fvplayer src=”https://www.youtube.com/watch?v=spRU_a-yoTM” splash=”https://i.ytimg.com/vi/spRU_a-yoTM/hqdefault.jpg” caption=”Icaro Sport. Conferme e novità nello staff tecnico del settore giovanile del Rimini FC”]

“Ne approfitto per fare un saluto e un grande augurio a un allenatore, che tantissimi di voi conoscono, che si chiama Beppe Terenzi, che vive un momento particolare e non vediamo l’ora che possa tornare sui campi da calcio – attacca il presidente Giorgio Grassi, che fa gli onori di casa -. Abbiamo piacere che torni con noi a fare quello che ama veramente fare. Sapete quanto io ci tenga al settore giovanile perché conoscete le prime cose che ho fatto nel mondo del calcio. Ora ho la fortuna di essere approdato in quella che è forse la società più importante della Romagna. La fortuna più grande è aver conosciuto le persone che sono con me da questi due anni e non dimenticherò il lavoro fatto sia da Berlini che da Aldo Righini, per quello che ci ha portato in questo tempo che è stato con noi. Si è speso presso le società affiliate e non per portare un sacco di bambini, per i rapporti con le famiglie, per aver mantenuto le promesse fatte, e sappiamo che quando parliamo di bambini abbiamo più responsabilità nel mantenere le promesse”.

“Il futuro di una società è nei valori trasmessi – continua Grassi -. Il nostro obiettivo è provare ad avviare questi bambini a qualche forma di professionismo e farli crescere a livello di passione. Ma ci sono cose più importanti perché per uno che arriverà ci saranno tanti che non faranno il calciatore nella vita, ma potranno uscire attrezzati per essere bravi cittadini. Voglio ringraziare tutti quelli che hanno lavorato con noi e voglio dare il benvenuto ai nuovi. Rimini è qualcosa di grande. Quest’anno forzeremo molto la presenza alla partita, dovrà rimanere Rimini come prima squadra. Qui non voglio vedere molte maglie di Cristiano Ronaldo perché di campioni così ne nasce uno ogni trent’anni. Noi dobbiamo allevare dei tifosi del Rimini prima di tutto. La domenica la squadra che scende in campo deve avere alle spalle un’intera città. Alla fine del percorso tutti dovranno avere il ricordo di quello che hanno vissuto. In questi giorni vedo l’emozione di quelli che sono stati selezionati e negli occhi loro e dei loro babbi vedo la gioia perché giocheranno per il Rimini e rappresenteranno il Rimini in giro per l’Italia. E questa è una cosa che dobbiamo portarci dentro. Noi andremo a tenere alta la bandiera della nostra città. Noi rappresentiamo il meglio di quello che questa città può esprimere. Noi siamo qui non solo per dare, ma anche per ricevere perché non vogliamo ricominciare da capo”. Rivolto ai tecnici: “Apprezzo quello che fate con la vostra passione perché quello che fate non ha prezzo, capiamo che ci mettere infinitamente di più”.

[fvplayer src=”https://www.youtube.com/watch?v=imIdsfGu3xc” splash=”https://i.ytimg.com/vi/imIdsfGu3xc/sddefault.jpg” caption=”Icaro Sport. Rimini FC: presentazione staff tecnico Settore Giovanile 2018/2019″]

“È la prima volta dopo un anno che incontriamo la stampa – sono le prime parole di Aldo Righini -. Per me è un’emozione molto forte avere qui il presidente. Anch’io voglio esprimere una parola per il mio predecessore, Walter Berlini: è stato un giocatore di mio padre, gli andavo a fare da raccattapalle, io ho provato a tenerlo in questo discorso, però lui ha pensato che era arrivato il momento di lasciare la società. L’anno scorso siamo partiti, io ero qui dentro a convincere ragazzini a rimanere in questa società, affrontando campionati non consoni alla nostra qualità. Ci ho messo tanto, qualcuno mi è sfuggito, però ne abbiamo trattenuti la maggior parte. E questo è stato un impegno grandioso: tenere questi ragazzi, che chiedevano il Cesena, il Santarcangelo, la Spal. Gli abbiamo detto di stare pronti perché la speranza era che a maggio ci sarebbe stata la promozione tra i professionisti. Abbiamo detto poche cose l’anno scorso, ma serie, che siamo riusciti a mantenere”.

Righini spiega come vede il calcio di oggi, un calcio “liquido”: “In questo momento il calcio è un po’ liquido. Se pensate che un anno e mezzo fa questa società era a chiedere al sindaco di poter iscrivere la squadra in Eccellenza ed il Cesena era a lottare per la serie A… Il Rimini torna nei campionati professionistici. Noi dobbiamo andare a conoscere questi campionati, dobbiamo capire che gap c’è tra noi e le altre squadre e cercare di assottigliarlo sempre più. Io lavoro in prospettiva, so che non sarò io a raccogliere quanto seminato. Lavorare per la prima squadra è una cosa, lavorare per il settore giovanile è tutta un’altra cosa. Nel settore giovanile ci vuole tanta pazienza, tempo e soprattutto non bisogna mai recedere, bisogna fare sempre piccoli passi ma in avanti. Non dico di tornare ai fasti del Rimini del presidente Bellavista, ma migliorarci nel tempo”.

Sulla costruzione dello staff e delle squadre: “Gli organici li abbiamo costruiti attraverso un percorso. Innanzitutto abbiamo confermato i ragazzi, gruppo per gruppo, con i loro tecnici. In più c’è stata la nota dolente di dover dire ad alcuni ragazzi che il loro percorso nel Rimini era terminato. Quello è stato un percorso difficile, ma lo abbiamo fatto in maniera importante. In più abbiamo svolto un lavoro di scouting sulle nostre società affiliate e non, riuscendo a monitorare tutta la provincia e portare in biancorosso 50-55 ragazzi”.

Sei le squadre giovanili in maglia a scacchi. “Noi quest’anno parteciperemo a sei campionati – continua Righini –, di cui quattro nazionali (Berretti, Under 17, Under 16, Under 15), mentre Under 14 e Under 13 parteciperanno ai campionati regionali, che secondo me saranno i più difficili perché nella nostra regione abbiamo molte società forti”.

Nota dolente i campi. I giovani biancorossi si alleneranno allo stadio “Romeo Neri”. “Dove possiamo allenarci? Noi possiamo allenarci solo allo stadio. Possiamo fare tutto quello che vogliamo, con tecnici preparati e quanto altro, ma se non abbiamo i campi è difficile far crescere i giovani. La prima squadra allenandosi la mattina, dalle 11 alle 13 tutto l’anno, ci libera lo stadio al pomeriggio, tranne il martedì o mercoledì, quando farà la doppia. Abbiamo però bisogno anche di qualche campo fuori, non so in questo momento quali impianti potranno essere a nostra disposizione. Quando andremo in questi impianti faremo dei servizi navetta che porteranno i ragazzi dallo stadio al campo e viceversa”.

Sulla scelta dello staff tecnico: “Ho avanzato la volontà di confermare in toto lo staff tecnico dell’anno scorso perché nessuno meglio di loro, secondo me, potrebbe traghettare i giovani dal dilettantismo al professionismo. Chiaramente quest’anno è di valutazione sia per me che per i ragazzi. Io sono veramente soddisfatto perché abbiamo avuto diverse richieste dalla serie D per i nostri ragazzi. Devo fare i complimenti alla Juniores di Giordano Cinquetti. Mi riferisco ad Albini, che è in ritiro con la Savignanese, a Lorenzo Lombardi, che è alla Sammaurese. Due si erano accasati al Cattolica, dove purtroppo è successo quello che è successo. Una delle novità sarà una figura che andrà a monitorare questi ragazzi durante l’anno. La prima squadra è andata tanto veloce che il settore giovanile non è riuscito a stargli dietro. Dobbiamo arrivare ad avere una qualità per avere ragazzi pronti, ma ci dobbiamo arrivare. Il mio staff tecnico quest’anno comprende anche altre figure: il mio referente tecnico sarà Adrian Ricchiuti”.

Subito la parola al già team manager biancorosso. “Loro insegneranno a me perché allenano da più anni – dice Adrian Ricchiuti, con la solita umiltà -. Potremmo fare un bel confronto. Con Francesco (Scotti, ndr) abbiamo fatto un buon lavoro con i giovani. Ringrazio la società. Com’era stato l’anno scorso per il ruolo di team manager questo è un lavoro nuovo per me. Ringrazio Aldo (Righini, ndr) perché ho visto il lavoro che ha svolto ed è un ottimo direttore”.

Righini: “Un’altra figura, inserita l’anno scorso a livello sperimentale, è quella di Valentina Malucelli, questa volta l’abbiamo inserita da subito”.

“Lavoro sulla triade: allenatore, genitore, calciatore – spiega la psicologa Valentina Malucelli .-. La mia presenza sarà settimanalmente, avrò incontri con gli allenatori”.

Ed ecco lo staff tecnico, squadra per squadra: “Alla Berretti Giordano Cinquetti e Ivan Pazzini, Under 17 Gabriele Vanni e Oscar Bianchi, Under 16 Manuel Amati e Francesco Benedetti, Under 15 Matteo D’Agostino e Stefano Zammarchi, Under 14 Massimo Finotti e una new entry: Diego Caverzan, Under 13 una new entry, viene da colori diversi dai nostri, ma mi ha fatto una bellissima impressione: Alessio Serafini, con un passato al Cesena. Alessio sarà anche il responsabile del primo reclutamento, categoria 2007. Con i 2007 faremo una specie di nazionale provinciale. A giorni dovrebbe arrivare il suo secondo. Preparatori dei portieri Daniele Sapori, confermato e che si occuperà di Berretti, Under 17 e Under 16, e Jacopo Rossi, già con un’esperienza di lavoro a Mondocalcio a Bellaria, è uno dei ragazzi che è cresciuto con me, lui si occuperà di Under 15, Under 14 e Under 13. Inserito il preparatore atletico Ivan Celli, proveniente da un’esperienza a Santarcangelo. Aspettiamo anche Alex Fantoni. Quest’anno la società ha messo a disposizione anche i fisioterapisti e un dottore”.

Per la Scuola Calcio confermato il rapporto con l’Accademia Riminicalcio Vincenzo Bellavista, ma anche con le altre società affiliate. “Con l’Accademia il rapporto sta diventando sempre più importante, ma anche con la Stella e le altre” è sempre Righini a parlare.

La chiusura è affidata al presidente Grassi: “Non si possono vincere i campionati tutti gli anni, chiaramente noi lo vinceremo anche quest’anno, ma no si può misurare il lavoro di una società solo su quello”.

La conferenza stampa integrale sarà trasmessa questa sera alle 23:00 su Icaro TV.

LA NOTA DEL RIMINI FC
Un Rimini che guarda al presente, dopo il meritato ritorno nel calcio professionistico. Un Rimini che guarda soprattutto al futuro nel quale il proprio vivaio e i propri giovani rivestono un ruolo di primaria importanza. Su queste premesse questo pomeriggio, nella sede di via XX Settembre, è stato presentato il nuovo settore giovanile biancorosso che quest’anno potrà contare su alcune sostanziali novità. La prima è quella dell’ingresso nello staff
di Adrian Ricchiuti che, oltre all’impegno con la prima squadra, assume l’incarico di referente tecnico della cantera biancorossa.

“Mi confronterò con gli allenatori delle differenti formazioni e metterò a disposizione la mia esperienza – ha affermato Ricchiuti -. Ringrazio la società per l’opportunità e come lo scorso anno, quando mi sono calato con entusiasmo nel ruolo di team manager, anche in questa nuova veste cercherò di fare del mio meglio per la crescita dei ragazzi”.

Tra le altre novità l’inserimento a tempo pieno nella squadra della psicologa, Valentina Malucelli, già in squadra nella seconda parte della scorsa stagione e la maggiore presenza sui campi delle società affiliate al fine di osservare più da vicino il lavoro che viene svolto sul territorio. Le idee in vista della nuova stagione sono decisamente chiare.

“Grazie al regalo che la prima squadra ci ha fatto vincendo lo scorso campionato abbiamo la possibilità di tornare a disputare campionati professionistici – ha sottolineato il responsabile del settore giovanile, Aldo Righini -. L’obiettivo di quest’anno è andare a conoscere questa nuova realtà, vedere il gap che ci separa dalle altre società e cercare il più possibile di colmarlo. Rispetto alla scorsa stagione avremo una formazione in più, parteciperemo dunque a 6 campionati, 4 nazionali e 2 regionali. Ogni organico, in media, è composto da 22/23 ragazzi. Accanto alle conferme, grazie al lavoro fatto sul territorio con le società affiliate ma anche con altre realtà quali il Bakia di Cesenatico, abbiamo portato a Rimini circa 55 nuovi ragazzi, sintomo del fatto che c’è grande attenzione attorno alla nostra società e al nostro modo di operare con serietà”.

Unico neo la difficoltà di avere a disposizione strutture per allenarsi. “Al momento abbiamo solo lo stadio, da dividere con la prima squadra che in linea di massima si allenerà tutti i giorni dalle 11 alle 13. Abbiamo la necessità di trovare altri campi, diversamente sarà difficile lavorare e far crescere i nostri giovani”.

La conferenza di presentazione è stata aperta dal presidente del Rimini F. C., Giorgio Grassi, che ha rimarcato la grande attenzione posta dalla società nei confronti del proprio settore giovanile. “All’interno del nostro progetto i ragazzi hanno un ruolo centrale, assieme alla scuola e alle famiglie abbiamo la responsabilità di educarli, di farli crescere con valori e senso civico in modo tale che anche coloro che un domani non dovessero fare i calciatori potranno comunque essere dei bravi cittadini – ha osservato Grassi -. In questi giorni ho visto l’emozione dei giovani e dei loro genitori nell’essere parte della nostra famiglia, felici di poter rappresentare Rimini in giro per l’Italia. Rimini è qualcosa di grande e noi abbiamo il compito di tenerne alta la bandiera. Così come la prima squadra che quando scende in campo deve avere alle spalle ed essere supportata da un’intera città. Per questo cercheremo di portare sempre più ragazzi del settore giovanile allo stadio per accrescere il senso di appartenenza a questi colori. La prima squadra per la quale ciascuno dovrebbe fare il tifo vorrei fosse quella della propria città”.

FORMAZIONI E STAFF
Berretti
– Allenatore: Giordano CInquetti
– Vice: Ivan Pazzini

Under 17
– Allenatore: Gabriele Vanni
– Vice: Oscar Bianchi

Under 16
– Allenatore: Manuel Amati
– Vice: Francesco Benedetti

Under 15
– Allenatore: Matteo D’Agostino
– Vice: Stefano Zammarchi

Under 14
– Allenatore: Massimo Finotti
– Vice: Diego Caverzan

Under 13
– Allenatore: Alessio Serafini

Preparatori dei portieri
– Daniele Sapori (Berretti, Under 17 e 16)
– Jacopo Rossi (Under 15, 14 e 13)

Preparatori atletici
– Ivan Celli (Berretti, Under 17 e 16)
– Alex Fantoni (Under 15, 14 e 13)

Sergio Cingolani
Ufficio stampa Rimini F. C.

Altre notizie
di Icaro Sport