A Miratoio la sagra del “cibo per principi”: il prugnolo


E’ conosciuto come il “cibo per principi”, già dal Cinquecento riservato in genere “per le mense dei signori e dei nobili, ai quali non si può fare un regalo più gradito”. Oggi il fungo Prugnolo (chiamato anche Spignolo) non è più esclusiva dei nobili.
Una delle aree più vocate è l’alta Valmarecchia. A Miratoio (Rn), caratteristico borgo situato alle porte del Parco Naturale del Sasso Simone e Simoncello, e dell’intero comune di Pennabilli, è nata nel 1985 la “Sagra del Prugnolo”, dedicata proprio a questo fungo saporito e al suo variegato utilizzo in cucina.
La XXXII edizione della “Sagra del Prungolo” è in programma domenica 28 maggio a Miratoio: ad organizzarla è l’Associazione Nova Comunitas Miratorii.
Alle 11 apertura degli stands gastronomici, in cui si potranno gustrare ottime tagliatelle al fungo prugnolo, cascioni patate e prugnolo e altre specialità locali. Alle 11.30 Messa presso la Chiesa Parrocchiale di S.Agostino. Nel pomeriggio giochi a premi, torneo di calcio balilla e spettacoli di intrattenimento per adulti e bambini. Sul palco saliranno Bicio (Barzellettiere d’Italia), il Campione Italiano di Bike Trial Alessandro Allegretti, il coro “Canta che ti passa”, l’esibizione della Compagnia Romagnola di Ballerini “Le Sirene Danzanti”. Musica e ballo sono assicurate dall’Orchestra “Claudio Nanni”. Nella piazzetta in alto, è allestita un’area bambini. Allestito il Mercatino dell’artigianato locale e la mostra dell’Arte Manuale e la mostra fotografica a cura del fotografo di Perticara Ido Rinaldi. L’ingresso è libero. Il parcheggio è gratuito.