Indietro
menu
Attualità Newsrimini Riccione

A Oltremare nasce uno squalo gattopardo

In foto: il piccolo squalo gattopardo
il piccolo squalo gattopardo
di Andrea Polazzi   
Tempo di lettura 2 min
Gio 18 Ago 2016 16:43
Tempo di lettura 2 min Visualizzazioni 1.234

[kaltura-widget uiconfid=”30012024″ entryid=”0_suabq3gx” width=”400″ height=”250″ /]

Dopo i due cicognini nella zona del Delta e un capretto in Fattoria, ancora una nuova nascita ad Oltremare. Questa volta si tratta di un piccolo squalo gattopardo. Lo staff ha seguito e ripreso ogni giorno la crescita dell’embrione. Nelle vasche ‘nursery’ poco distanti la Laguna dei delfini, sono state deposte alcuni mesi fa delle uova dalla forma particolare, conosciute come ‘borsellino della sirena’. Gli squali gattopardo sono ovipari e si riproducono attraverso uova che vengono fissate su rocce o alghe. In questo caso l’embrione è cresciuto per nove mesi nelle vasche della baia degli squali in Pianeta Mare. Alla schiusa il piccolo misurava già 10 centimetri ed era già pronto a cacciare. Lo squaletto a Oltremare è in buona compagnia, il parco ospita infatti 20 esemplari della specie. Una specie che in natura (è diffuso nel  Mediterraneo centro-occidentale) è invece a rischio estinzione.

 


 

Anche quella del gattopardo, come quella di tanti altri tipi di squalo del Mediterraneo (la verdesca, il mako, lo squalo volpe, il gattuccio, il palombo, il notidano, lo squalo grigio) è a rischio estinzione. Solo nel mar Mediterraneo dagli anni ’50 ad oggi la presenza di squali, soprattutto delle specie di dimensioni maggiori, ha subito un declino fino al 98%, documentato da diversi studi a livello internazionale. Tra i gruppi di animali presenti sul nostro pianeta, gli squali sono uno di quelli che più sta risentendo delle minacce antropiche e per il quale sono più urgenti interventi di tutela e conservazione.

Per questo nel polo Adriatico di Costa Edutainment, in particolare all’Acquario di Cattolica e a Oltremare di Riccione, sono in atto programmi di conservazione e sensibilizzazione come ‘Salva una specie’: obiettivo è il mantenimento in ambiente controllato di diverse specie di questi animali, i quali risultano essere un importante campione per studi a livello scientifico

Altre notizie