Indietro
menu
Icaro Sport Volley

Alla scoperta del Villa Verucchio Volley

In foto: Alcune ragazze del Villa Verucchio Volley
Alcune ragazze del Villa Verucchio Volley
di Roberto Bonfantini   
Tempo di lettura 2 min
Gio 31 Mar 2016 20:38 ~ ultimo agg. 19 Mag 10:24
Tempo di lettura 2 min

ALLA SCOPERTA DEL VILLA VERUCCHIO VOLLEY

Il viaggio all’interno delle società del Comitato Provinciale Fipav questa settimana ci porta a Villa Verucchio, una realtà che nel corso di questa stagione ha fatto registrare buoni risultati.

“Sono molto contento di quest’annata – racconta il tecnico Stefano Sarti, il nostro obiettivo era ripartire in primis da un discorso di base ed avviare un percorso di crescita tecnico-comportamentale. Sono entrato a Villa quest’estate, per me era una sorta di anno zero. Però devo dire che sono soddisfatto: qui si lavora senza stress e questo sta pagando”.

Passando ai meri numeri, la società del presidente Cristian Maffei vanta una settantina abbondante di tesserati, suddivisi in 4 squadre.

“Io alleno la 1a Divisione, l’Under 14 e l’Under 16, Sara Mussoni segue l’Under 12, mentre Roberta Tomassoni coordina il Minivolley, con cui collaborano anche Luca Vertaglia e alcune ragazze della prima squadra, che a rotazione danno una mano durante gli allenamenti. La 1a Divisione naviga a metà classifica a quota 18 punti, già 4 in più rispetto a quelli totalizzati nel passato campionato. Possiamo dare del filo da torcere a chiunque, vedi il ko per 0-3 con la capolista Donne Cusb, maturato però soltanto ai vantaggi. A dimostrazione da un lato del potenziale, dall’altro della giovane età del gruppo e di un andamento ad elastico. A proposito, in 1a hanno già esordito da titolari anche 5 U14, in prospettiva un segnale molto positivo. Under 14 con cui stiamo concludendo le finali per il 5-8° posto, mentre con l’U16 stiamo disputando il girone per il 9-12° posto. Abbiamo due squadre, ma in pratica parliamo di un gruppo unico, la cui ossatura è formata dalle U14, con qualche innesto di U16. Come Minivolley numericamente siamo ben messi: per il 2016-’17 è un discorso che vogliamo implementare ulteriormente. Del resto parliamo di una risorsa importante per il territorio, che nei raduni svolti in questi mesi con gli altri gruppi della vallata, come Novafeltria e Pietracuta, hanno registrato grossi numeri”.

Nessuna collaborazione in questo momento, ma… “Ma non chiudiamo le porte a nessuno. A patto che eventuali accordi con altre formazioni possano giovare alla nostra crescita. Abbiamo avuto pure la tentazione di aprire il settore maschile, ma dovendo condividere la palestra con la squadra maschile di basket, non avevamo spazi disponibili”.

Gian Marco Porcellini
Ufficio Stampa Comitato Provinciale Fipav Rimini

Altre notizie