Via Turchetta, inaugurato il nuovo parco Marcovaldo. A breve il secondo stralcio


Per la riqualificazione degli spazi verdi l’Amministrazione dispone di un capitolo di bilancio legato ai proventi delle sanzioni rispetto al regolamento del verde: “Le risorse a bilancio e le numerose opere di riqualificazione da avviare e completare su tutto il territorio riminese – spiega l’assessore all’Ambiente Sara Visintin – ci consentono di procedere a stralci alternati al fine di coprire tutta la città, partendo dalle situazioni più critiche”.
Nello specifico l’intervento di via Turchetta “riveste particolare importanza perché è stato accelerato dall’azione dei residenti che, assieme alle imprese del comparto artigianale di Viserba Monte, hanno partecipato alla definizione del
progetto di riqualificazione di un’area verde oramai abbandonata e per nulla fruibile”.
“Il parco è stato iniziato proprio nella settimana in cui il comune si è visto togliere l’IMU – ha evidenziato all’inaugurazione il consigliere comunale Mattia Morolli, che si è impegnato in prima persona per la riqualificazione del parco.
Oltre ai giochi per bambini, un percorso pedonale, panchine e un gazebo, maggiori finiture e aggiustamenti sono stati richiesti dai cittadini proprio durante l’inaugurazione. In un secondo momento dovrebbe essere realizzata anche un area sgambamento per i cani.
Il progetto, spiega l’Amministrazione, prevede di mantenere il ricordo della precedente sistemazione agraria a piantata padana dell’area, con i campi coltivati divisi da filari continui di aceri, alcuni dei quali ancora presenti e che sono stati integrati con nuove essenze.
Il primo stralcio di lavori, già completato comprende:
– il rifacimento e la messa in sicurezza del percorso che attraversa il parco, mettendo in collegamento via Turchetta con via Pastore, nel cuore della Zona Artigianale;
– la sistemazione e l’ampliamento dell’area giochi;
– la sostituzione e l’aggiunta di panchine e di tavoli-panca lungo il percorso;
– la riorganizzazione del sistema di illuminazione
– la sistemazione dell’affossatura esistente in modo da minimizzare gli episodi di allagamento che potrebbero verificarsi dopo fenomeni meteorici
intensi.
E’ previsto entro l’anno l’avvio del secondo stralcio di lavori, che prevede la messa a dimora degli alberi lungo il percorso ristrutturato, garantendo così zone d’ombra nelle zone più frequentate. Per aumentare la biodiversità e la varietà anche cromatica della vegetazione, saranno
utilizzate essenze diverse dall’acero già presente, come gelsi, mandorli e querce.
“Arriveranno anche un campo da pallavolo e uno da calcio – ha promesso l’assessore – oltre ad altri piccoli interventi come l’accessibilità più agevole per permettere ad esempio l’entrata di carrozzine. Abbiamo voluto offrire ai residenti questo spazio verde inteso come spazio pubblico e sociale”.