Potenziati i servizi medici del Poliambulatorio del Misano World Circuit


Il Centro Medico del Misano World Circuit, da sempre fiore all’occhiello della struttura, è stato ulteriormente potenziato. Il Centro, infatti, si è ora trasformato in un Poliambulatorio privato aperto a tutti, e non solo agli sportivi che transitano in Circuito – si legge in una nota di Santa Monica Spa -.
Si chiama Medical Center Misano World Circuit, è situato in via Kato, 10, a pochi metri dal
Santamonica ed è una struttura dove operano medici specialisti di comprovata esperienza nel
settore sportivo.
Primo e unico nel territorio di Misano, rappresenta un’eccellenza sia per il personale altamente qualificato che vi opera, sia per le attrezzature di cui è dotato.
Al suo interno è possibile avvalersi di vari servizi medici, tra cui medicina dello sport,
ortopedia, cardiologia, radiologia e fisioterapia, oltre che di attrezzature mediche di ultima
generazione, come la risonanza magnetica, l’ecografo, la radiologia tradizionale, il
metabografo per il consumo di ossigeno e la prova di sforzo da massimale.
Diretto dal dott. Giovanni Posabella, il Centro è sempre stato un punto di riferimento per i piloti
e allo stesso fa capo un servizio di assistenza in pista altamente qualificato (il responsabile dei
servizi medici durante le manifestazioni sportive è il dott. Eraldo Berardi).
Ogni anno vi transitano abitualmente circa 500 piloti, di cui un 5% con patologie traumatiche gravi e il 20% con fratture di varia gravità. Da quando è stato invertito il senso di marcia della pista, il numero delle cadute si è drasticamente ridotto e soprattutto si è ridotta la percentuale dei traumi gravi.
Al Poliambulatorio misanese è già possibile sottoporsi a visite di medicina dello sport per
il rilascio di certificati di idoneità sportiva amatoriale e agonistica, effettuando anche il test di valutazione funzionale con il consumo di ossigeno, per determinare il corretto allenamento
cardiovascolare. Attivo anche il servizio di fisioterapia per una pronta riabilitazione da traumi e infortuni.
I Medici sportivi del centro stanno elaborando un protocollo per la valutazione clinica dei piloti dilettanti che frequentano abitualmente l’autodromo. Lo scopo è quello di garantire a
tutti una valutazione medica di base che, benché non sia obbligatoria, è vivamente consigliata,
allo scopo di evidenziare patologie occulte che potrebbero mettere a repentaglio la sicurezza dei
partecipanti all’attività di pista.
Al Medical Center è possibile effettuare indagini diagnostiche in risonanza magnetica nucleare, radiologia, elettrocardiogramma, ecografia, test da sforzo massimale e spirometria. Si può trovare
anche la Medicina alternativa con omotossicologia, auricoloterapia e fiori di Bach.
Dal mese di febbraio, tutti i lunedì sarà attivo un ambulatorio traumatologico, con possibilità
di accesso sia per gli sportivi del settore motociclistico, che di tutte le altre discipline, sia professionisti che amatoriali.
Sarà inoltre possibile eseguire con un unico accesso tutte le prestazioni necessarie, dalla visita ortopedica, alle radiografie, esami ecografici ed RMN, con possibilità di iniziare istantaneamente i trattamenti fisioterapici-riabilitativi per un rapido recupero.
Qualora si rendesse necessario un intervento chirurgico, sarà possibile usufruire dell’equipe diretta dal Dr. Soragni, presso l’ospedale di San Marino o di Sassocorvaro.
I MEDICI
DR. Oliviero Soragni
Ortopedico Traumatologo di fama internazionale, Primario del reparto di ortopedia e traumatologia dell’Ospedale di San Marino e dell’annesso Ospedale di Sassocorvaro.
Già presidente della Società italiana di Chirurgia della mano. Indiscusso punto di riferimento di tutti i piloti motociclistici e sportivi in genere, per le problematiche traumatologiche della mano. Loris Capirossi, Roberto Locatelli, Marco Simoncelli, Pippo Indaghi, Casey Stoner, sono alcuni degli sportivi operati negli ultimi anni.
Il Dr. Soragni sarà il responsabile del servizio ortopedico traumatologico del Poliambulatorio, sia
in occasione delle varie gare, sia per l’attività quotidiana rivolta non solo ai piloti, e coinvolgerà nell’attività specialistica ortopedica del Poliambulatorio vari suoi collaboratori.
DR. Giovanni Posabella
Medico Specialista in Medicina dello Sport, è il Direttore Sanitario del Poliambulatorio.
Esperto in Omeopatia, Omotossicologia e Medicina integrata AIOT, cofondatore e responsabile
dell’Associazione Italiana Fitness.
Medico responsabile settore mountain bike alle Olimpiadi di Sydnei 2000 ed Atene 2004, esperto in
valutazione ergospirometrica dell’atleta.
Professore all’ Università degli Studi dell’Aquila – Facoltà Scienze Motorie.
Dr. Paolo Bazzocchi – Dr. Fabio Faragona
Il Dr. Mazzocchi è il Medico Sportivo, responsabile medico da anni del Cesena Calcio.
Il Dr. Faragona è Medico Sportivo responsabile del settore medico del Real Misano Calcio.
Presso il poliambulatorio si occuperanno prevalentemente del settore calcio, sia per quanto
riguarda le idoneità agonistiche, che per la preparazione specifica degli atleti del settore.
Dr.ssa Laura Vernotico
Medico specialista in Medicina dello Sport, specialista in Medicina del nuoto e delle attività
subacquee.
Presso il Poliambulatorio si occuperà prevalentemente del settore della medicina subacquea e, inoltre, sarà la responsabile della stesura e dell’applicazione di un protocollo per la sicurezza dei piloti “amatoriali”, con particolare attenzione all’attitudine psico-fisica alla guida in circuito.
Dr. Lorenzo Ponziani
Medico Ortopedico, Primario dell’Unità Operativa di Ortopedia e Traumatologia dell’Ospedale
Ceccarini di Riccione.
Si occupa di traumatologia ortopedica a 360°, ma si caratterizza per l’esperienza sulle patologie del bacino in particolare traumatologiche, con tecniche chirurgiche all’avanguardia.
Collaborerà con il Dr. Ponziani, il Dr. Renato Meringolo, particolarmente esperto nella
traumatologia dell’arto inferiore e del ginocchio in particolare.
Dr. Mauro Tercon
Medico Fisiatra, responsabile del servizio di fisiatria e fisioterapia presso il Poliambulatorio; esperto in Kiroterapia e Agopuntura.
Si occuperà della riabilitazione ortopedico neurologica del paziente acuto e cronico, collaborando con i colleghi ortopedici nel recupero dell’atleta infortunato.
Collaborerà anche con i medici sportivi relativamente all’assetto posturale e alla prevenzione degli infortuni nell’atleta.
Dr. Eraldo Berardi
Medico responsabile dei Servizi Sanitari del Misano World Circuit da oltre 15 anni, coordina tutte le attività sanitarie in pista, sia in occasione dei grandi eventi (cmoe MotoGp e SBK), che dell’attività quotidiana.
Specialista in Pneumologia ed Allergologia Respiratoria, svolgerà presso il Poliambulatorio attività specialistica nel settore, con particolare riguardo agli atleti con problematiche di tipo respiratorio e asmatico in particolare.
Presso il poliambulatorio svolgeranno la loro attività anche altri specialisti di varie branche
(cardiologi, angiologi, chirurghi, etc…) e in particolare il dr. Domenico Rivelli, oncologo-
dermatologo, si occuperà della diagnosi precoce e del trattamento dei melanomi cutanei, utilizzando una tecnica diagnostica molto accurata (epidermoscopio digitale integrato), dotato di
un software per una diagnosi tempestiva ed una migliore caratterizzazione della lesione.
(nella foto, un momento della conferenza stampa di oggi pomeriggio)