Longiano: sabato al Petrella il ‘Solo Goldberg Improvisation’ con V. Sieni


Sabato alla 21 al teatro Petrella di Longiano la Compagnia Virgilio Sieni presenta “Solo Goldberg Improvisation”.
Ideazione e interpretazione: Virgilio Sieni
Musiche J.S. Bach, Variazioni Goldberg
eseguite dal vivo da Diego Maccagnola
Luci Vincenzo Alterini.
La scheda dello spettacolo:
“Non vi è percorso nelle Variazioni Goldberg di Bach. Allo stesso tempo uso il termine improvisation per definire questo lavoro non fondato sull’improvvisazione ma sul riconoscimento e il rinnovamento. Certo, improvviso. Mi lascio cogliere da quella che non è mai una sorpresa ma un divenir impercettibile nell’atto dell’esserci. Spoglio il corpo, o almeno tento di spogliare il corpo di quelle pratiche che comunque appaiono nel segno della danza, e nel canone sacro della musica finalizzata alla costruzione di una città aurea, vero sogno, vera realtà. “Sbrandello” con rigore il corpo, fissandomi con fatica e dolore tutte le volte, così come con leggerezza e voglia di attraversamento (di essere attraversati da qualcos’altro) sul senso di sparizione: muoversi per sparire, far pesare il corpo per lasciare solo orme e tracce. Penso che le Variazioni Goldberg non siano un invito alla danza, ma un atto di riflessione e introspezione dove niente appare se non un corpo “spellato”. Ecco che questo lavoro, pratico le variazioni dal 1987, mi appare come un manifesto, qualcosa di più di un vocabolario di percorso, un atto sulle debolezze, le imperfezioni, lo sforzo, le pieghe e le polveri, qualcosa che vuol trapassare il corpo per donarsi alla figura, qualcosa che rende il corpo pagliaccio tragicomico dell’oggi.
Virgilio Sieni.
L’arte coreografica di Virgilio Sieni, le sue opere, gli spettacoli e gli allestimenti sono riconosciuti come una tra le più significative ricerche teatrali maturate in questi ultimi decenni. La qualità del suo lavoro risiede soprattutto nel fatto di aver affrontato la danza come linguaggio contemporaneo, cioè come forma d’avanguardia, proiettando tale arte nell’universo dell’espressione visiva contemporanea. Il suo sforzo è stato quello di prendere distanza da una forma di danza e di spettacolo ancora sottomessa alle leggi della rappresentazione e della recitazione e, sulla scia di tutto quello che era avvenuto e stava avvenendo nell’arte e nel teatro contemporanei, rendere adulta e internazionale anche la coreografia italiana e la sua messa in scena teatrale.
Virgilio Sieni ha optato per contaminazioni, sconfinamenti, spostandosi sempre altrove rispetto alla cornice accademica, affiancando sempre le altre ricerche artistiche, tracciando una coreografia di relazioni e ispirazioni che oggi riconosciamo all’avanguardia. La sua ricerca sul movimento è verso una lingua personale non fine a se stessa, non è mero esercizio stilistico, ma ha di mira un processo di trasformazione della materia, della tecnica e dei contenuti in forma ridotta all’essenziale ma copiosa in quanto a vocaboli e significati. Nel lavoro di Sieni è evidente come il movimento, il corpo si muovano alla ricerca di una lingua fatta di mille parole e frasi, di grammatiche, di segni, di immagini: una forma in crescita continua composta di figure e congiunzioni mai concluse e terminate in un repertorio.
Sergio Risaliti
Ingresso platea e palchi € 14; loggione € 10
Informazioni e prenotazioni
Teatro Petrella – Ufficio Teatro
T 0547 665113 (lunedi – venerdi ore 16 – 19)
www.teatropetrella.it