Indietro
menu
Newsrimini Provincia

Sicurezza in strada e caschi. Il paradosso della ‘scodella’

di Redazione   
Tempo di lettura 2 min
Sab 2 Set 2006 15:23 ~ ultimo agg. 11 Mag 19:16
Tempo di lettura 2 min Visualizzazioni 1.234

In alcuni dei casi più gravi, alle vittime è stato fatale l’aver perso il casco durante la caduta. Sul corretto utilizzo del casco, conta soprattutto la responsabilità di chi lo usa. Anche se ci sono paradossi che la legge non è riuscita a risolvere.
La prima regola da osservare, naturalmente, è proprio che il casco sia in regola. Il casco non omologato equivale, nella sanzione, a non indossarlo. le norme prevedono che ci sia il marchio E seguito dal codice del paese.
Ma quanto costa la sicurezza in scooter? Lo abbiamo chiesto a un rivenditore specializzato a Rimini: per chi del casco fa anche una questione di estetica, si può andare ben oltre i 100 euro. Ma si può avere un casco sicuro e omologato anche con 35 euro.

Resta aperto però il caso paradossale del cosidetto casco a scodella. La sua inadeguatezza è stata mostrata, tanto che di quel tipo di casco, anche se omologato della Direzione Generale della Motorizzazione, dal 2001 è proibita la vendita. Limitatamente ai cinquantini, ci si può però ancora circolare. “Approfittando magari della prima occasione utile per proteggere meglio la propria testa con un casco da motociclista”, recita il sito della Polizia di Stato. Sperando, aggiungiamo, che la prima occasione non sia un incidente serio.

Ma la regola più importante da osservare è usare il casco come va usato. Una regola ovvia ma evidentemente non troppo, come ci ricorda anche il nostro commerciante: se il casco non é allacciato, come purtroppo é usanza soprattutto tra i ragazzini, non serve a niente.

Altre notizie