Indietro
menu
Icaro Sport

Calcio. Con la Pro Patria decidono Trotta e Floccari (2-0)

di Redazione   
Tempo di lettura 5 min
Dom 16 Nov 2003 19:03 ~ ultimo agg. 7 Mag 21:38
Tempo di lettura 5 min Visualizzazioni 1.234

Un successo, quello con i bustocchi, propiziato dalla rete lampo di Trotta e impreziosito dalla perla di Floccari, che al 16’ della ripresa ha chiuso i giochi.
Il tecnico lombardo, Muraro, deve rinunciare al nigeriano Kalu, sostituito dal greco Karasavvidis, ed al centrocampista Piovanelli. Mister Acori recupera gli acciaccati Di Giulio, Docente e Tasso e può confermare lo stesso undici di partenza sceso in campo con il Cesena e a Lucca.
Al primo affondo il Rimini passa. Tasso taglia il campo per Trotta, che addomestica il pallone e lascia partire un tiro cross che, leggermente deviato da Salvalaggio, inganna Di Sarno, pasticcione nell’occasione.
E’ il 2’. La Pro Patria è costretta a cambiare i suoi piani tattici e a fare la partita. Il centrocampo biancorosso è in affanno al centro. Al 5’ Arioli verticalizza per Morante, che solo davanti ad Aldegani non trova lo spazio per la conclusione.
Passano due minuti ed è ancora Tasso a dare un buon pallone in avanti, questa volta per Docente, che spara alto dal limite.
Al 21’ Aldegani si deve superare sulla punizione potente di Zaffaroni.
Al 42’ Tasso si coordina su cross di Bravo, pallone abbondantemente a lato.
Un giro di lancette ed è Bravo a provare la conclusione, sfera oltre la traversa.
Ancora un minuto e ci prova sul fronte opposto Zaffaroni, pallone a fil di palo.
Nell’intervallo la staffetta Floccari-Docente. E al 4’ il neoentrato è subito protagonista, la sua conclusione, al termine di una mischia in area, non trova il bersaglio.
Al 12’ il tiro di Tasso sugli sviluppi di un corner trova la risposta di Di Sarno.
Al 16’ il Rimini raddoppia: Floccari controlla il pallone e lascia partire un siluro che tocca la traversa e s’insacca. Un gol da cineteca.
Al 21’ episodio dubbio nell’area ospite: Rachini viene sgambettato da Zaffaroni, il direttore di gara, Saveri di Viterbo, non infierisce sui bustocchi.
Al 26’ finisce la partita di Floccari, toccato duro da Salvalaggio. Distorsione alla caviglia per l’attaccante biancorosso, sostituito da Di Nicola.
Al 31’ ancora Aldegani protagonista, con una gran parata su sollecitazione di Mariotti.

L’ultimo sussulto è di Di Nicola, la cui incornata finisce oltre la traversa. Il Rimini, che chiude in dieci per l’infortunio muscolare di Tasso, vince 2-0.

Ascoltiamo il dopo partita del mister biancorosso Leonardo Acori.

Le pagelle di Calcio.Basket:

Aldegani, voto 7. Mette nel cassetto le incertezze che avevano accompagnato le prime due presenze in campionato e dà il suo contributo, fatto di almeno tre interventi importanti, due sulle sberle di Zaffaroni ed una sulla conclusione di Mariotti nei minuti finali. Pantera.

Mastronicola, voto 6,5. Partita di contenimento senza sbavature. Massiccio.

Bravo, voto 6,5. Concede un paio di tiri a Corti, ma spinge con continuità. I suoi cross costituiscono sempre un pericolo per la retroguardia avversaria. Purosangue.

D’Angelo, voto 6,5. Partita di ordinaria amministrazione per il capitano biancorosso, abituato ad ossi ben più duri dei poco prolifici avanti della Pro Patria. Sicuro.

Zini, voto 6,5. Vedi sopra, puntuale.

Tasso, voto 6,5. Partita dai due volti per il centrocampista ex Padova. In difficoltà nel primo tempo, in cui sbaglia anche qualche appoggio, decisamente meglio nella ripresa. E’ suo il lancio per il primo gol del Rimini. E non è la prima volta che si veste da uomo-assist. Prova anche a coordinarsi su un traversone di Bravo. Alla fine deve lasciare il campo per un problema muscolare. Prezioso.

Di Giulio, voto 6,5. Anche lui nel primo tempo è meno preciso del solito. Più brillante nella ripresa. Double-face.

Trotta, voto 7,5. Ha il grande merito di sbloccare il punteggio dopo neanche due giri di lancette e di trasformare così una partita insidiosa in una domenica tranquilla per i suoi. Ma, gol a parte, è il più brillante in campo. I suoi spunti strappano gli applausi del Romeo Neri. Il tutto affiancato al solito lavoro di cucitura. Mostro.

Rachini, voto 6,5. Si dedica più alla copertura che alla costruzione. Sostanza.
Ricchiuti, voto 5. La sua lampadina resta spenta per tutti i 90 minuti. Fuori partita.

Docente, voto 5. Acori lo preferisce ancora in avvio a Floccari. Chiuso tra i mastodontici difensori bustocchi non riesce mai a rendersi pericoloso. Oggetto terreste non identificato.

Floccari, voto 7. Il suo ingresso in campo è garanzia di vivacità per l’attacco biancorosso. Dopo 4 minuti sfiora il gol, dopo 16 lo realizza, e che gol. Poi s’infortuna per un inutile fallo da dietro di Salvalaggio, che capisce che l’unico modo per limitare il bomber calabrese è abbatterlo. Imperioso.

In C2 il Bellaria riesce a preservare la sua imbattibilità esterna anche sul difficile campo di Grosseto. Pomini rischia solo al 7’, quando Giglio coglie la traversa. Finisce 0-0.

Pareggio ad occhiali anche tra Fano e San Marino, con i titani che all’81’ falliscono un calcio di rigore con Procopio, a segno con la prima esecuzione, ma che fallisce la ripetizione.

Nel Campionato Nazionale Dilettanti continua il volo del Santarcangelo, che batte l’ambiziosa Cagliese e si issa al secondo posto in classifica. Decide la partita tra le inseguitrici del Castello Lodovichetti al 38’ della ripresa. 1-0.
Buon punto a Cento per il Riccione, capace di rimontare con Tagliente in pieno recupero la rete del momentaneo vantaggio locale, autore Bambi al 25’ della ripresa. Del Bianco, in campo da soli 5 minuti, si rompe i legamenti del ginocchio destro. Finisce 1-1.
Il Cattolica è invece costretto al pareggio dalla Bagnolese: 2-2 con reti di Merloni al 42′ su calcio di rigore, Trentini al 5′ della ripresa, ancora Merloni dagli 11 metri all’8′ e Pane al 39′, ancora su penalty.

Altre notizie
di Icaro Sport