Sabato e domenica la 739° Fiera di San Michele. Il programma


La Fiera di San Michele, la prima dewlle fiere autunnali del territorio, è organizzata dall’Amministrazione comunale di Santarcangelo (assessorato alle Attività Economiche) attraverso la società Blu Nautilus, in collaborazione con la Pro Loco e con il patrocinio della Provincia di Rimini (assessorato all’Agricoltura).
Il programma
Espositori e stand della Fiera animeranno le vie del centro in entrambi i giorni dalle 8.30 alle 22. Il 2 ottobre, inoltre, come ogni prima domenica del mese si svolgerà la Casa del Tempo, che per l’occasione cambia sede spostandosi da piazza Ganganelli a piazza Gramsci e dintorni. Per i più piccoli, in piazza Marini sarà presente sabato e domenica dalle 10 alle 20 il Mini luna park, mentre nella giornata di sabato 1 ottobre si svolgerà la 22a edizione del Mercatino dei bambini. Domenica 2 ottobre, invece, in programma alle 17.30 la Caccia al tesoro organizzata da Tiziano Corbelli e le dimostrazioni dell’Arte del decoupage a cura della Ferramenta Fornari.
Anche quest’anno la Fiera di San Michele sarà ricca di eventi dedicati agli uccelli. S’inizia all’alba di sabato 1 ottobre (ore 5) con la tradizionale Gara di canto per uccelli da richiamo, organizzata in collaborazione con l’Associazione emiliano romagnola Sagre e Fiere Venatorie. In entrambi i giorni del fine settimana si svolgeranno poi dalle 8.30, in via De Bosis e nell’arena del parco Campo della Fiera, la Corte degli Animali (mostra mercato di animali ed attrezzature) e la Chésa di Gazott (esposizione di canarini e uccelli esotici, curata dall’Associazione Adriatica Allevatori). Sempre nella cornice dell’arena, lo staff di Tutto Zoo allestisce l’Aia-Pollaio di una volta, con la chioccia e la schiusa delle uova.
Al mondo degli animali la Fiera di San Michele dedica anche tre mostre a tema, allestite al parco Campo della Fiera nelle giornate di sabato 1 e domenica 2 ottobre. Lo staff di Tutto Zoo propone la Collezione dei nidi, un percorso didattico sugli uccelli del territorio con nidi, foto e schede informative sulle specie presenti nei nostri cieli. Dal Veneto arriva invece Ennio Donà, che espone gli Animali Incantati: colorate figure di animali realizzate in ferro riciclato da giovani artigiani dello Zimbawe, pensate soprattutto per i giardini. L’Artigiano dei Nidi, infine, è un’esposizione con laboratorio di Giovanni Porro da Serra Mazzoni (Modena), che costruirà e metterà in mostra nidi e mangiatoie per uccelli, bat-box per pipistrelli e nidi per coccinelle.
Torna con la sesta edizione anche Fest-Agricola: nei due giorni della Fiera, piazza Ganganelli torna ad essere il luogo d’incontro tra città e campagna, con i produttori che daranno vita ad un mercatino dei prodotti del territorio. Saranno presenti anche le Fattorie Didattiche per raccontare la vita dei campi con dimostrazioni, animazioni e assaggi. Domenica 2 ottobre Fest-Agricola avrà un ospite speciale: Riccardo Domeniconi con i suoi mini trattori radiocomandati. La festa dei produttori agricoli è organizzata dalla Fiera di San Michele in collaborazione con Pro Loco, Coldiretti e C.I.A., con il patrocinio e il contributo dell’assessorato all’Agricoltura della Provincia di Rimini.
Domenica 2 ottobre allo Sferisterio, dalle 8.30 alle 17, si svolgerà inoltre la 6a Esposizione Canina, organizzata da un gruppo di appassionati in collaborazione con la Pro Loco. Oltre alla rassegna tradizionale, con i cani di razza divisi in dieci gruppi e tre raggruppamenti, sarà dato spazio anche ai bambini-accompagnatori e ai meticci. Sono previsti gadget per tutti e premi ai migliori: in particolare saranno assegnati il Trofeo Rocca Barbara, il Premio Giovane Conduttore e un riconoscimento al meticcio più simpatico. Si parte alle 8.30 con le iscrizioni, seguite alle 10.30 da giudizi e selezioni, mentre dalle 15 sarà la volta delle sfilate finali e delle premiazioni alla presenza delle autorità. Il ricavato della manifestazione sarà devoluto alla raccolta fondi per l’acquisto della nuova tac per l’ospedale Franchini di Santarcangelo. Al miglior amico dell’uomo sarà dedicato anche un angolo speciale allestito da Tutto Zoo nei pressi del parco Campo della Fiera, riservato ai cani addestrati per assistere i non vedenti. Sarà presente l’associazione Puppy Walker, che promuove l’iniziativa Un tappo per la vista, una raccolta di tappi in plastica finalizzata al sostegno dell’associazione.
Domenica 2 ottobre al parcheggio di via Cagnacci si rinnova anche l’appuntamento con Nella Vecchia Fattoria, iniziativa giunta alla 6° edizione: si tratta di un raduno di allevatori e animali, dell’aia e della fattoria da tutto il territorio locale. Nella stessa area sarà possibile visitare anche l’Arca di Mario, una piccola mostra con numerose specie di volatili e quadrupedi, allevati da Mario Accetturro di San Mauro: i bambini potranno anche fare un breve giro con il suo pony. La novità del 2011 è l’Esposizione di Animali di Razza Romagnola, organizzata in collaborazione con l’ARVAR – Associazione Razze e Varietà Autoctone Romagnole. Sabato 1 e domenica 2 ottobre, dalle ore 9 alle 22, i Giovani Imprenditori della CNA della Provincia di Rimini presentano invece la 5a edizione della Piccola Campionaria: nel padiglione allestito in piazza Marini, sei aziende artigiane promuovono le loro attività rivolte alle famiglie e alle imprese.
Nel corso della Fiera sarà possibile visitare anche diverse mostre. Già da giovedì 29 settembre è presente presso il Monte di Pietà Anteprima Arte all’Asta 2011, organizzata dal Rotary Club Valle del Rubicone, dove saranno esposti i quadri donati dai pittori di Santarcangelo, Rimini e Savignano. Le stesse opere, a novembre, parteciperanno all’asta di beneficenza il cui ricavato sarà devoluto a diverse iniziative di solidarietà, tra cui la raccolta fondi per la nuova tac per l’ospedale Franchini. La mostra sarà aperta l’1 e il 2 ottobre dalle 10 alle 23. La sede della Pro Loco di via Cesare Battisti 5 ospiterà invece fino al 2 ottobre l’esposizione La Gabbia della Memoria, mostra degli hobby a cura del gruppo Passioninsieme. Agli amanti dei funghi è infine dedicata l’8a Mostra micologica, a cura del Gruppo micologico santarcangiolese; visitabile presso il Lavatoio dall’1 al 3 ottobre (sabato ore 15-21, domenica 9-22), la mostra sarà introdotta da una conferenza sul tema che il professor Roberto Galli terrà nella stessa sede sabato 1 ottobre alle ore 21.
Per ulteriori informazioni
Blu Nautilus – tel. 0541/53294 – e-mail: info@blunautilus.it
Iat – Pro Loco – via C. Battisti, 5 – tel. 0541/624.270
Ufficio Relazioni con il Pubblico – tel. 0541/356.356
Polizia di Vallata – via A. Costa, 28 – tel. 0541/314.361