‘Parola di donna’. Tre giornate di studio su Francesca da Rimini


Un’iniziativa che, con i suoi eventi, si lega anche alla Notte Rosa.
Il programma delle tre giornate di studio, Sala del Giudizio del Museo della Città (via L. Tonini 1), prevede:
27 giugno – Ore 10 inizio lavori
• Deirdre O’Grady, University College Dublin, National University of Ireland
Francesca ‘Amor’ e’Pace’- da Dante a D’ Annunzio
• Piotr Salwa, Università di Varsavia
Il misoginismo del Sercambi
• Massimo Ciavolella, Ucla, Los Angeles
La “Follia” di Isabella Andreini
• Gianfranca Balestra, Università di Siena
Le “tre Francesche” di Edith Wharton. Letture americane
• Giuseppe Mazzotta, Università di Yale, Presidente Dante Society of America
I Verdetti della Contessa di Champagne
Ore 15,30 ripresa lavori
• Raffaele Pinto, Università di Barcellona
Lancillotto e le donne
• Ferruccio Farina, Università di Urbino Carlo Bo
Francesca da Rimini, dal passato al… Futurismo…
• Paolo Bussagli, Coro teatrale Condoleo
Il progetto Francesca da Rimini del CDRL: la morte della donna nel rapporto di coppia
• Beth Escudé, Institut del Teatre di Barcelona
Aurora De Gollada
• Mireia Iniesta, Università di Barcellona
La rappresentazione cinematografica della violenza sessuale sulla donna
• Nadia Urbinati, Columbia University, New York
Francesca da Rimini: Libertà al femminile
28 giugno – Ore 10 inizio lavori
• Giuliana Nuvoli, Università degli Studi di Milano
“Di quel che udire e che parlar vi piace”: la seduzione di un racconto
• Daniela Brogi, Università di Siena
“Più alle donne che agli uomini il molto parlar si disdice”. La voce femminile nel «Decameron»
• Roberto Fedi, Università per stranieri di Perugia
Le parole di Laura, ovvero: quello che Petrarca non disse
• Piero Meldini, Scrittore e saggista
Franzèsca, Pèvul e Zvanzòp, Il “fattaccio riminese” raccontato in versi da Domenico Francolini
• Natascia Tonelli, Università di Siena
Laura e Francesco nel Canzoniere
Conclusioni e discussione
Moderatrice: Valeria Cicala, IBC, Istituto per i Beni artistici, culturali e naturali Regione Emilia-Romagna
Gli eventi:
26 giugno, dalle ore 18 alle ore 21,30 Corte di Palazzo Petrangolini Guidi
• Invito a Francesca, Cimeli, immagini e suoni
27 giugno ore 21,30 Museo della Città, Giardino del Lapidario
• Francesca. Melodie del cuore, Concerto di musiche e melodie cameristiche e vocali dedicate a Francesca da Rimini da grandi autori, a cura dell’Istituto Musicale “G. Lettimi” di Rimini
28 giugno, ore 21,30, Castel Sismondo, cortile grande
• Trionfi americani: Francesca, da Rimini a New York, proiezione del film Francesca da Rimini, opera di Riccardo Zandonai, Metropolitan Opera NY, 1984, con Renata Scotto e Placido Domingo. Riduzione e introduzione del prof. Alessandro Zignani. In collaborazione con Fondazione Cassa di Risparmio di Rimini nell’ambito di Estate al Castello 2009. In caso di maltempo: Castel Sismondo, Ala di Isotta.
4 luglio, Aspettando La Notte Rosa, Biblioteca Civica Gambalunga, Sale antiche, ore 10,30 Un gioiello svelato: esposizione e illustrazione dello straordinario “Codice Gradenigo” , a cura di Paola Del bianco.
ore 11,30 Alla ricerca di Francesca, visita ai luoghi del Trecento riminese. Conversazione e itinerario guidato a cura di Pier Giorgio Pasini.
L’iniziativa è realizzata da Comune di Rimini, Assessorato alla Cultura/Musei Comunali – Assessorato al Turismo; Provincia di Rimini, Assessorato alla Cultura-Assessorato al Turismo; Romagna Arte e Storia, rivista di cultura; con la collaborazione di Aeradria, Federico Fellini International Airport, col patrocinio di: Dante Society of America, Società Dantesca Italiana, IBC Istituto per i Beni artistici culturali e naturali dell’Emilia-Romagna.
Progetto e cura dell’iniziativa: Ferruccio Farina, comitato scientifico: Umberto Carpi, Massimo Ciavolella, Valeria Cicala, Ferruccio Farina, Roberto Fedi, Giuseppe Mazzotta, Piero Meldini, Deirdre O’Grady , Raffaele Pinto, Piotr Salwa, Natascia Tonelli.