Lo storico dell’arte Carlo Falciani al 3° appuntamento con “I Maestri e il Tempo”


Terzo appuntamento, venerdì 13 marzo alle ore 17,30 nel Salone di Palazzo Buonadrata (in corso d’Augusto, 62) del ciclo di conferenze “I Maestri e il Tempo. Memoria dell’antico, memoria dell’eterno”, a cura di Alessandro Giovanardi.
“Pontormo e Bronzino tra pittura e scultura. E un omaggio a Giorgio Vasari riminese” il titolo dell’appuntamento, che vedrà la partecipazione dello storico dell’arte Carlo Falciani (Accademia di Belle Arti di Firenze).
Nell’occasione resterà esposta al pubblico la tavola del Compianto sul Cristo di Benedetto Coda (1513-14 ca.)
Carlo Falciani, finissimo critico e storico dell’arte, ha recentemente riscoperto e studiato le parti mancanti alla grande tavola che Giorgio Vasari ha dipinto per la chiesa riminese di Santa Maria Annunziata Nuova di Scolca (oggi San Fortunato). Formatosi all’Università di Firenze, nella sofisticata scuola di Carlo del Bravo, Falciani, già docente d’Iconografia e Iconologia all’Accademia di Belle Arti di Bologna, insegna ora Storia dell’Arte Moderna in quella di Firenze. Alla sua curatela si deve la bellissima mostra che si è tenuta tra la primavera e l’estate del 2014 a Palazzo Strozzi: Pontormo e Rosso Fiorentino. Divergenti vie della “Maniera”. Tra le sue molte pubblicazioni ricordiamo Pontormo, disegni degli Uffizi, (Firenze, Olschki, 1996) e Il Rosso Fiorentino, (Firenze, Olschki, 1996). Inoltre, Carlo Falciani in un saggio, circostanziato e mirabile, apparso sulla rivista “Lo Studiolo”, ha offerto una reinterpretazione rigorosa e inedita dellaTempesta di Giorgione.