Indietro
menu
Eventi Newsrimini Riccione

Il Jazz in piazza Fontanelle dal 27 Giugno al 1 Agosto

di Redazione   
Tempo di lettura 4 min
Mar 18 Giu 2013 16:07
Tempo di lettura 4 min Visualizzazioni 1.234

La programmazione musicale che tradizionalmente riscalda gli inverni del Teatro del Mare inaugura la sua prima sessione estiva: Riccione Inn Jazz Summer.

Prima sessione estiva per la rassegna Riccione Inn Jazz. Dal 27 giugno al 1° agosto 2013 la musica improvvisata riempie di note Piazza Fontanelle. Quattro serate a ingresso gratuito per appassionati e grande pubblico, con musicisti di primo piano della scena italiana, ospiti internazionali. Dalle ore 19, aperitivo romagnolo, dj set tematici curati da Unforgotable Dj e incontri con gli artisti. Alle ore 21,30 spazio alla musica dal vivo. Apre il suggestivo cineconcerto della RICCIONE JAZZ ORCHESTRA – EAST COAST BIG BAND in omaggio alle colonne sonore di Henry Mancini, dalla Pantera Rosa a Colazione da Tiffany. Poi il gradito ritorno del JAZZLIFE SEXTET con la travolgente energia del Re italiano dello stile scat GÈGÈ TELESFORO; l’inedito progetto Jazzing The Beatles del quartetto GIANNI GIUDICI/MICHAEL ROSEN/JOHN B. ARNOLD con l’istrionico vocalist WILL WELDON ROBERSON; il viaggio tra tango e jazz di MASSIMO TAGLIATA, fisarmonicista di Biagio Antonacci, in trio con MAX TURONE e ROBERTO ROSSI.

il Programma:

Giovedì 27 giugno( 21,30) apre la rassegna la ritrovata Riccione Jazz Orchestra – East Coast Big Band al debutto in casa con il suo Henry Mancini Big Band Project. Un’autentica orchestra jazz composta da 20 tra i migliori musicisti romagnoli, diretta da Massimiliano Rocchetta che ne cura anche tutti gli arrangiamenti. La formazione presenta un ambizioso progetto musicale che rende omaggio a tutto il jazz che Henry Mancini, una delle figure più importanti della musica contemporanea, ha profuso nella scrittura delle sue celebri colonne sonore (oltre un centinaio, premiate con 4 Oscar, 20 Grammy Awards e 2 Emmy Awards), le cui melodie sono oggi diventate autentici standard. Dalla magnifica Moon River di Colazione da Tiffany all’inafferrabile Pantera Rosa, senza dimenticare Hollywood Party, Peter Gunn e Mr Lucky (tutti nati dal sodalizio artistico con il geniale regista Blake Edwards) fino all’Arabesque di Gregory Peck e Sophia Loren. Brani che sorprenderanno grazie alla vitalità della RJO – East Coast Big Band, con la voce di Martina Grossi, in simbiosi con le scene clou delle pellicole proiettate su grande schermo per un’esperienza totalizzante, da autentico cineconcerto.

Giovedì 4 luglio (ore 21,30) Riccione Inn Jazz Summer saluta il gradito ritorno di JazzLife Sextet feat. Gegè Telesforo. Dopo la travolgente esibizione della primavera 2012 al Teatro del Mare torna in Riviera l’energico connubio tra il sestetto romagnolo e il Re italiano dello stile scat. Fanno parte del JazzLife Sextet: Alessandro Fariselli (sax tenore), Stefano Serafini (tromba), Dino Gnassi (trombone), Massimiliano Rocchetta (pianoforte), Gabriele Pesaresi (contrabbasso) e Massimo Ferri (batteria), musicisti di grande esperienza uniti in un progetto dalle sonorità eleganti e divertenti. Un raffinato melange di stili, dal bop alla bossanova, dall’hard bop al cool jazz, che gioca con il bogaloo latino, le ambientazioni cinematografiche, il groove e l’ironia. E dove c’è groove non può mancare Gegè Telesforo, tra i migliori specialisti a livello internazionale del canto jazz senza parole, che per una sera interromperà il tour del nuovo album Nu Joy, per entusiasmare il pubblico con le sue spericolate performance in vocalese assieme al Jazzlife Sextet.

Giovedì 18 luglio(ore 21,30) palco all’inedito progetto Jazzing The Beatles, le canzoni dei Fab Four reinterpretate da autentici fenomeni del jazz odierno: il maestro italiano dell’organo hammond Gianni Giudici, l’istituzione mondiale del sax Michael Rosen e il versatile batterista John B. Arnold affiancati per l’occasione dall’istrionico cantante, ballerino, coreografo e attore Will Weldon Roberson. In scaletta originali arrangiamenti dei classici dei Baronetti di Liverpool: Yesterday in versione organ-bluesy, The long and winding road trasformata in ballata bossa-jazz, Come together tra r&b e funk e ancora Let It Be, Something, Norwegian Wood… Tanto interplay improvvisato su solidi grooves contemporanei per offrire nuove prospettive a brani che fanno parte del patrimonio culturale e dell’immaginario collettivo di ogni ascoltatore.

Riccione Inn Jazz Summersi concluderà giovedì 1° agosto (ore 21,30) con una serata tra tango e jazz in compagnia del Massimo Tagliata Trio. Il fisarmonicista e pianista Massimo Tagliata, di origini siciliane ma bolognese d’adozione, collabora stabilmente da alcuni anni con Biagio Antonacci sia in studio che in tour: ha partecipato allo spettacolare concerto romano al Colosseo e lasciato la sua inconfondibile impronta musicale in alcune delle hit del cantautore milanese, da Sognami a Non vivo più senza te, il tormentone dell’estate 2012. Successo pop che non distoglie Massimo Tagliata dal suo percorso musicale di ricerca attraverso il jazz e il tango, la musica d’autore e popolare fino al forrò, musica del Nordest del Brasile di cui è l’unico interprete italiano. A Riccione si esibirà assieme a Max Turone (contrabbasso) e Roberto Rossi (batteria) in un viaggio tra il tango e il jazz, il suono della fisarmonica e del pianoforte, citando classici sudamericani e standard jazz.

Altre notizie