Indietro
menu
Newsrimini Riccione

I dati dell’attività 2008, e le novità 2009, del canile comunale

di Redazione   
Tempo di lettura 5 min
Dom 29 Mar 2009 09:57
Tempo di lettura 5 min Visualizzazioni 1.234

La nota stampa

Attività dell’anagrafe canina e del canile intercomunale di Riccione – Resoconto anno 2008
Nel Comune di Riccione l’attività di anagrafe canina è svolta dall’Associazione “E l’uomo incontrò il cane” K. Lorenz che, in stretto collegamento con gli uffici comunali, gestisce anche la nuova struttura del canile intercomunale che ha sede in Via Piemonte n. 56/g.
Iscrivere un cane all’anagrafe canina significa permettere all’animale, in caso di smarrimento e/o ritrovamento, di essere facilmente riconsegnato al legittimo proprietario.
L’iscrizione va effettuata all’anagrafe canina del comune di residenza entro 30 giorni dall’entrata in possesso dell’animale che riceverà un microchip di identificazione.
Il canile di Riccione così come gli uffici dell’anagrafe canina sono aperti al pubblico dal lunedì, mercoledi’ e venerdi’ dalle ore 09.00 alla ore 12.30; martedì, giovedì,
sabato in orario continuato dalle 9.00 alle 16.00.

– Le attività svolte dall’Associazione:

Organizzazione e gestione dei servizi connessi alla struttura intercomunale di ricovero e soccorso animali (cani e gatti) di via Piemonte
Attivazione della reperibilità e recupero 24 ore su 24 per il soccorso d’animali feriti, in precarie condizioni di benessere e/o vaganti qualora costituenti pericolo per la pubblica incolumità
Censimento delle colonie feline rilevate sul territorio comunale e attivazione del programma di prevenzione del randagismo felino
Anagrafe canina comunale
Prevenzione in collaborazione con i Servizi Veterinari dell’A.U.S.L. e con la Polizia Municipale, dei maltrattamenti e delle ipotesi di incuria colposa
Sportello per i Diritti degli Animali
Puppy Party e corsi di educazione cinofila

– I dati relativi all’anagrafe canina nel 2008:
Cani iscritti nel corso dell’anno: 586
Cani identificati mediante microchip:583
Totale cani iscritti presenti all’anagrafe canina al 31/12/08: 5974
Tra le novità
gestionali introdotte quest’anno, si segnala l’importante attività di prevenzione delle nascite attuata dall’associazione a partire da gennaio 2009. L’associazione ha attivato un’ importante attività di sterilizzazione gratuita su tutti i cani e gatti affidati dalla struttura. Non solo quindi sugli animali adulti, ma anche sui cuccioli dati in affido e richiamati successivamente dal personale della struttura una volta raggiunta l’età adulta. Questo è stato possibile grazie ad una struttura attrezzata di una sala operatoria che permette di eseguire all’interno (con le stesse garanzie sanitarie delle strutture private), e quindi a minore costo, le operazioni.
Altra novità riguarda i gatti, resi identificabili come i cani attraverso l’inserimento di un microchip”.

Sebbene sul territorio comunale il fenomeno del randagismo sia pressoché assente, molteplici sono le segnalazioni di cani vaganti sul territorio comunale, lasciati scorrazzare liberi dai legittimi proprietari
“Riceviamo moltissimi segnalazioni di questi casi _ sottolinea la presidente dell’ass.ne Michela Ronci _ che possono comunque costituire situazioni di pericolo per le persone, per la circolazione stradale e per altri animali. Per il fenomeno attiveremo prima dell’estate una campagna di educazione civica e sensibilizzazione per i proprietari di cani con manifesti, volantini e trasmissioni radio.“

Tra gli obiettivi della L.R. 27/00 in materia di animali d’affezione e s.m. così come nella Legge Quadro n. 281/91, si conferma la necessità di garantire agli animali domestici idonee condizioni di benessere e di prevenirne il maltrattamento punibile per legge.
Per la prevenzione dei maltrattamenti e dei casi di detenzione di animali domestici in condizioni di incompatibilità con le caratteristiche etologiche della specie, al fine di ottenere un corretto e sereno inserimento degli animali domestici in ambiente urbano nonché per realizzare il rispetto della normativa vigente in materia, l’associazione ha istituito presso il canile uno Sportello per i Diritti degli Animali, il quale ha il compito di raccogliere tutte le segnalazioni e le richieste d’intervento relativamente a supposte ipotesi di maltrattamento o d’incuria.
Una volta sopraggiunta la segnalazione, l’associazione anche in collaborazione con la Polizia Municipale, effettua apposito sopralluogo.
A seguito di quanto riscontrato e nel caso vi sia la volontà di collaborazione del proprietario o detentore dell’animale, l’associazione suggerisce modalità o provvedimenti da adottare affinché le singole condizioni di detenzione si ristabiliscano nel pieno rispetto della normativa vigente.
Nell’ipotesi in cui l’associazione non possa contare sulla collaborazione del cittadino, la segnalazione viene trasmessa per l’adozione dei provvedimenti del caso agli organi competenti (ai Servizi Veterinari, alla Magistratura).

– LE COLONIE FELINE

La colonia felina viene inserita nel programma di prevenzione delle nascite dei Servizi Veterinari, previa segnalazione e successiva verifica dei requisiti richiesti per la valutazione della effettiva sussistenza della realtà felina.
Le segnalazioni provengono: 90% dai cittadini referenti/responsabili della colonia; 3% dai Servizi Veterinari dell’AUSL ai quali si rivolgono cittadini referenti/responsabili della colonia; 4% dall’ Amministrazione comunale; 3% altro.
A seguito della segnalazione volontari/attivisti o personale dell’associazione
provvedono ad effettuare apposito sopralluogo e alla conseguente compilazione
della SCHEDA DI SEGNALAZIONE DI COLONIA predisposta dai Servizi
Veterinari. La SCHEDA DI SEGNALAZIONE DI COLONIA raccoglie le seguenti
informazioni: dati del segnalante,locazione della colonia, motivo della
segnalazione, fonti alimentari della colonia, sterilizzazioni effettuate, sanità della
colonia, segnalazione zoonosi, n. dei gatti, tipologia d’alimentazione, micosi,
carattere degli animali.
La S.S.C. viene consegnata e conservata agli atti dei Servizi Veterinari.
Le colonie segnalate vengono sottoposte a programma di sterilizzazione
secondo l’ordine cronologico d’arrivo delle richieste.
LE COLONIE CENSITE NEL COMUNE DI RICCIONE
Al 31/12/08 nel Comune di Riccione risultano regolarmente censite 226 colonie in cui è in corso di attuazione il programma di prevenzione delle nascite.
Nel 2008 sono entrate nel programma di prevenzione delle nascite 11 nuove colonie feline.
Il totale degli animali censiti nelle colonie è di 1475 esemplari: 389 maschi, 957 femmine e 129 cuccioli.
Al 31/12/08 si segnalano da sterilizzare 305 femmine e 199 maschi (rimangono esclusioni i 129 cuccioli).

Altre notizie