Da lunedì la XV Settimana Biblica diocesana con la novità laboratori


La novità di quest’anno è rappresentata dai Laboratori per Centri di Ascolto del Vangelo. La Settimana Biblica, infatti, prevede oltre alle conferenze serali, dei laboratori a numero chiuso, che si terranno di martedì 24, mercoledì 25 e giovedì 26 dalle ore 18:30 alle 19:45. Saranno dedicati ai testi presentati nelle conferenze serali e offriranno alcune linee interpretative di lettura orante per accompagnatori di centri di ascolto del Vangelo (CdA).
__________________________________________________
L’introduzione alla Settimana Biblica:
La manna, i sacrifici, e la pasqua ebraica sono figure di quell’alleanza che Cristo compie definitivamente, istituendo nell’evento dell’ultima cena il sacramento del suo corpo e del suo sangue.
La tavola sull’Ultima Cena della Biblia Pauperum, conservata in numerosi codici medievali, presenta ai lati dell’immagine dell’ultima cena, le prefigurazioni eucaristiche della manna e del sacerdote Melchisedek, che si trovano nell’Antico Testamento.
Un unico filo rosso unisce scritti lontani per genere letterario, sfondo storico e culturale: il mistero del Verbo, Parola di Dio che si fa carne, e si dona a noi totalmente nel pane e nel vino eucaristici.
La Settimana Biblica è rivolta in particolare agli animatori dei centri di ascolto, ai catechisti, agli operatori pastorali e quanti sono interessati all’approfondimento biblico e culturale in genere.
Si tratta di un’occasione unica per entrare nell’affascinante e complesso mondo della Bibbia con l’aiuto di maestri dell’esegesi biblica, riconosciuti a livello internazionale.
__________________________________________________
Il programma completo:
23 Settembre, lunedì. Dt 8, 1 – 20. La figura della manna come parola di Dio.Relatore: Simone Paganini. Università di Innsbruck.
24 Settembre, martedì. Sap 16, 15 – 29. La figura del pane del cielo, sapienza della creazione. Relatore: Donatella Scaiola. Pontificia Università Urbaniana.
25 Settembre, mercoledì. Mt 26, 26 – 29/Mc 14, 22 – 25/Lc 22, 14 – 20/1 Cor 11, 23 – 26: L’evento dell’ultima cena e l’istituzione dell’eucarestia. Relatore: Massimo Grilli. Pontificia Università Gregoriana.
26 Settembre, giovedì. Eb 7. L’enigmatica figura di Melchisedek e il sacrificio di Cristo. Relatore: Franco Manzi. Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale.
27 Settembre, venerdì. La Pasqua come sacramento e sacrificio. Relatore: Cesare Giraudo. Pontificio Istituto Orientale.
Riflessioni conclusive di S. E. Mons. Francesco Lambiasi
La Settimana Biblica è organizzata da:
Ufficio Catechistico Diocesano, Servizio di apostolato biblico, Azione Cattolica settore adulti, Istituto Superiore di Scienze Religiose, Centro Culturale Paolo VI.