600 brand presenti
Bici: al via a Misano l'8° Italian Bike Festival. Esposizioni, eventi e test
In foto: il taglio del nastro

di Redazione

Ven 5 Set 2025 15:19 ~ ultimo agg. 15:27
Con il taglio del nastro alla Terrazza Riviera del Misano World Circuit “Marco Simoncelli” prende ufficialmente il via l’ottava edizione di IBF – Italian Bike Festival, l’appuntamento di riferimento in Europa per il mondo della bici e della mobilità sostenibile, realizzato con il supporto di APT Servizi Emilia-Romagna. Da oggi fino a domenica 7 settembre il circuito romagnolo ospiterà una tre giorni unica nel panorama internazionale, con oltre 600 brand espositori (qui l’elenco completo) e un programma che unisce esposizione, test ride, eventi sportivi e momenti di formazione.
L’evento è a ingresso gratuito, previa registrazione online (italianbikefestival.net), ed è pensato per offrire un’esperienza completa e immersiva: dalla scoperta delle novità del mercato alla possibilità di provarle direttamente, fino al confronto con visioni, storie e prospettive sul futuro della bici.
Un futuro che non può prescindere dalla sicurezza: proprio per questo, la giornata inaugurale arriva dopo la tavola rotonda “Strade Sicure per Tutti – verso una nuova cultura della convivenza”, che ieri al Misano World Circuit ha riunito istituzioni, associazioni e centri di monitoraggio. Un dibattito che ha messo in luce come innovazione, cicloturismo e mobilità sostenibile – i temi portanti di IBF – debbano andare di pari passo con educazione, infrastrutture sicure e rispetto reciproco sulle strade.
Il cuore dell’esperienza IBF sono i test organizzati direttamente dai singoli espositori (maggiori informazioni sono disponibili sul sito): durante l’evento sarà sufficiente recarsi allo stand del marchio di interesse e coordinarsi con l’azienda per ricevere una bici da provare. Due i circuiti dedicati – la Shimano Off-Road Arena ed il Campagnolo Road Circuit e – pensati per entrare in sintonia con il mezzo e testare modelli differenti. Accanto alle prove curate dagli espositori, IBF offre spazi pensati per il divertimento e l’apprendimento come la Skills Pump Track e aree dedicate ai più piccoli. L’evento di punta del programma sportivo è invece La Gialla Cycling, che nel 2025 si rinnova abbracciando il mondo del cicloturismo: non più solo competizioni, ma anche social ride e percorsi strada, gravel e family, per vivere la bici come esperienza inclusiva e condivisa.
IBF è anche un grande laboratorio di idee, formazione e intrattenimento. Il programma dell’Arena Talk Turismo propone oltre 16 incontri che spaziano dal cicloturismo alla bike economy, fino ai temi dell’accessibilità, diventando uno spazio di confronto e ispirazione. Tra gli appuntamenti da segnalare: “Pedalando il cambiamento: donne che guidano il futuro del cicloturismo e del ciclismo” (venerdì 5 settembre, ore 15:30); “Tutti i sapori della bicicletta” (sabato 6 settembre, ore 10:30); “Trenitalia: percorsi ciclabili da raggiungere in treno + bici” (sabato 6 settembre, ore 11:30); “Gran Canaria Bike Week” (sabato 6 settembre, ore 13:30); “Pedalando oltre i limiti” (sabato 6 settembre, ore 16:30); e “Cargo o non cargo?” (domenica 7 settembre, ore 15:30).
Accanto ai talk, IBF dedica grande attenzione anche alla formazione: con la Cargo Bike Academy, promossa da Bosch eBike Systems Italia, TRT Trasporti e Territorio ed EIT Urban Mobility, che analizza il ruolo delle cargo bike nella logistica e nei servizi urbani, e con Bike Economy – La Scuola, realizzata insieme alla Camera di Commercio di Milano Monza Brianza Lodi e Formaper, che prepara figure professionali in grado di interpretare le nuove dinamiche della mobilità sostenibile.
Tanti i protagonisti e gli ospiti e gli Ambassador attesi tra gli stand a Misano, tra cui leggende e campioni come Vincenzo Nibali, Fabio Aru, Gianni Bugno, Mario Cipollini affiancati da figure del calibro di Alessandro Ballan, Davide Cassani, Claudio Chiappucci e Omar Di Felice.
La giornata di sabato si chiuderà con la Festa IBF, un momento di incontro e divertimento aperto a tutti. L’appuntamento è alla MWC Square, a partire dalle 18:30 di sabato 6 settembre, con ingresso gratuito: un’occasione per vivere lo spirito del Festival anche fuori dai circuiti, tra convivialità e community della bici.
«A testimoniare la profonda vocazione cicloturistica dell’Emilia-Romagna -sottolineano congiuntamente l’Assessora Regionale a Sport, Turismo e Commercio Roberta Frisoni e il Presidente di Apt Servizi Emilia-Romagna, Davide Cassani- non ci sono solo oltre 9.000 km di tracciati ciclabili, 10 Ciclovie, centinaia di Bike Hotel e tantissimi appuntamenti agonistici, ma anche la presenza sul nostro territorio, da ormai 8 anni, della più prestigiosa e aggiornata “vetrina” sul mondo delle due ruote a pedali, l’Italian Bike Festival. Un evento che arricchisce, completandolo, il calendario di appuntamenti settembrini sulla Riviera Romagnola, generando presenze turistiche e rendendo la Riviera per un intero weekend il baricentro del mondo bike internazionale. Negli anni abbiamo creduto e investito nella vacanza attiva in bici ed oggi il cicloturismo in Emilia-Romagna è un prodotto turistico a tutti gli effetti che vogliamo continuare a far crescere in tutti i territori della nostra regione».
«L'Italian Bike Festival è ormai un appuntamento fisso, un luogo dove business, innovazione e passione per la bici si incontrano, un'opportunità per dare slancio al mondo della bici, unendo le forze, creando valore e condividendo una visione comune per chi ama e lavora in questo settore - aggiunge Fabrizio Ravasio, Managing Director Movestro Srl - L’edizione 2025 segna un passo in avanti importante: non solo test e novità di prodotto, ma anche formazione, dibattito e ospiti di rilievo, perché la bici oggi è cultura, economia e futuro delle nostre città.»
Altre notizie
di Icaro Sport
FOTO
di Icaro Sport
FOTO
di Icaro Sport
FOTO
Domenica 7 settembre
Open Day Polisportiva Riccione: per provare gratuitamente tutte le discipline
di Icaro Sport
di Icaro Sport
FOTO