Accordo tra Confindustria Alberghi e Tripadivisor. Albergatori riminesi scettici


Pace fatta tra Tripadvisor e albergatori? Non proprio, anche se a questo sembrava aspirare l’annuncio uscito oggi dal Ttg Incontri: l’inizio di una collaborazione tra Confindustria Alberghi e il motore di ricerca, attraverso un tavolo di lavoro con anche sessioni formative gratuite per gli albergatori, per insegnare loro a migliorare la reputazione online. Corsi già fatti quest’estate a Rimini, spiega l’Aia, e attraverso i quali non si risolvono le criticità del servizio, al centro di un’azione legale a livello nazionale e di richieste al Garante.
“Siamo consapevoli che questi motori di ricerca sono usati da tante persone e a tanti sono utili. Per noi, però, ciò che conta è cambiare le regole del gioco” chiarisce subito Patrizia Rinaldis, la Presidente dell’Associazione albergatori di Rimini.
“L’anonimato non garantirà mai la veridicità delle recensioni. C’è anche una questione che riguarda le recensioni di alberghi che hanno avuto un cambio di gestione, che non si possono cancellare. A spiegarcelo è stato uno dei responsabili di Tripadvisor in uno di quei corsi, o incontri informativi è meglio chiamarli: ma i cambi di gestione sono una tipicità del nostro territorio. Insomma, se uno compra un albergo, eredita anche le sue recensioni: meglio allora controllare prima”.
Finchè non si risolve il capitolo anonimato non c’è accordo che tenga neppure per Sos albergatori, che all’inizio dell’estate aveva tra l’altro denunciato l’esistenza di un business delle false recensioni da parte di agenzie ad hoc, e che definisce il documento uscito oggi dagli incontri riminesi discutibile. Spiega Vito Simone: “Leggo da questo documento che ‘tra le priorità del tavolo operativo spiccano possibili contributi per aggiornare i criteri di classificazione delle strutture ricettive’. E’ una cosa che approfondiremo, per capire esattamente cosa si intenda. Sinceramente non riteniamo opportuno dare a questa gente anche la possibilità di classificarci dal punto di vista della categoria. Mi sembra eccessivo. Tra l’altro per l’Emilia Romagna l’anno scorso c’è stata una ricalssificazione. E’ previsto il mantenimento di determinati standard in termini di metrature, di servizi, di qualità”.
Un’operazione, quella dell’accordo con Confindustria alberghi, sospetta ancora Sos albergatori, determinata principalmente da motivi di marketing per Triadvisor. “Secondo noi è un’ottima azione di marketing da parte di Tripadvisor che, ricordiamo, da qualche mese deve camminare con le proprie gambe (dopo la separazione da Expedia ndr). Per produrre fatturato, allora, si propone agli albergatori la possibilità di inserire i propri contatti direttamente sulla propria scheda di Trip. Un servizio che ha un costo non indifferente. Si parla di mille euro l’anno per un albergo di trenta camere”.
La nota congiunta di Confindustria alberghi e Tripadvisor:
TTG Incontri, Rimini Fiera, 7 Ottobre 2011 – TripAdvisor for Business, la divisione di TripAdvisor – il sito di recensioni di viaggio più grande del mondo* – dedicata ai servizi professionali per le aziende del settore ricettivo, ha scelto TTG Incontri per annunciare l’avvio di un importante collaborazione con Confindustria Alberghi e Confindustria AICA due della più grandi associazioni di albergatori italiani.
La partnership riconferma l’impegno di TripAdvisor per la costruzione di un dialogo aperto e trasparente con gli albergatori italiani per migliorare i propri servizi aziendali in un mercato chiave come quello italiano e nasce dall’esigenza di supportare in modo sempre più efficace gli operatori turistici.
Il gruppo di lavoro – composto dai rappresentanti di Confindustria Alberghi, di Confindustria AICA e di TripAdvisor – darà vita ad un tavolo di discussione con l’obiettivo di migliorare la soddisfazione degli albergatori, ascoltare le esigenze dei rappresentanti del settore ricettivo italiano e garantire che i criteri di classificazione riportati sui siti di TripAdvisor siano coerenti ai parametri ufficialmente riconosciuti a livello nazionale.
TripAdvisor for Business organizzerà anche una serie di sessioni formative gratuite presso le sedi di Confindustria Alberghi e Confindustria AICA con l’obiettivo di migliorare l’utilizzo della piattaforma professionale e aiutare gli albergatori a promuovere il proprio business e a migliorare la propria reputazione online. Il calendario dei seminari – che si svolgeranno nelle principali città italiane – sarà disponibile sul sito di Confindustria e delle sue Associazioni.
“L’avvio di questa importante collaborazione con due associazioni alberghiere di primo piano come Confindustria Alberghi e Confindustria AICA riconferma il nostro impegno per lavorare insieme agli albergatori italiani direttamente sul campo”, commenta con soddisfazione Christine Petersen, Presidente di TripAdvisor for Business. “D’altra parte siamo convinti che TripAdvisor rappresenti un’opportunità strategica per il turismo Made in Italy e debba essere colta dal settore ricettivo come potente leva di promozione e di crescita”.
“I social media sono diventati punto di riferimento nelle scelte del cliente e come tali chiedono la nostra massima attenzione. In questo senso la collaborazione con TripAdvisor è strategica, affronta le criticità che preoccupano gli albergatori e permette di valorizzarle le opportunità a disposizione delle imprese“, Carmela Colaiacovo, Presidente di Confindustria Alberghi.
“Abbiamo avviato questa partnership con TripAdvisor perché riteniamo che rappresenti un’importante occasione per rispondere in maniera efficace alle esigenze delle imprese associate e per sostenere concretamente il loro business”, commenta Elena David, Presidente di Confindustria AICA. “Riteniamo, infatti, che TripAdvisor rappresenti un sistema di classificazione degli hotel alternativo al tradizionale sistema di attribuzione delle stelle. Tuttavia, affinché il sistema sia realmente affidabile e immune dal rischio di strumentalizzazioni, è necessario anche il coinvolgimento diretto delle aziende di settore”, conclude Elena David.
Il tavolo di lavoro TripAdvisor for Business, Confindustria Alberghi e Confindustria AICA opererà in modo continuativo per individuare aree di miglioramento dell’offerta di servizi professionali di TripAdvisor.
(NewsRimini.it)