Indietro
menu
Provincia Rimini Rimini Social Focus

Sindrome di Klinefelter: mai più soli

di Redazione   
Tempo di lettura 3 min
Lun 14 Mag 2018 09:53 ~ ultimo agg. 5 Giu 09:11
Tempo di lettura 3 min

Sindrome di Klinefelter. Condizione genetica: 47xxy. Dalle ultime statistiche uno ogni 400 maschi nati vivi possiede questa variante crosomomica. Una x in più nel codice. Ma cosa rischiano questi uomini x?
Desideri, speranze, attese: in un attimo tutto rischia di crollare. E di trascinare altre vite come in un drammatico effetto domino. L’esito dell’amniocentesi non è di quelli sperati. E la diagnosi del medico dell’Azienda Sanitaria suona come una maledizione. “Suo figlio, signora, nascerà affetto da Sindrome di Klinefelter, una malattia rara che causa problemi psichici, seri disagi nei movimenti e regala sembianze al bambino più femminili che maschili con pulsioni sessuali che non potrà mai soddisfare”. L’aspettazione di una madre e di un padre si scontrano davanti alla impietosa fotografia scattata dal medico: “Signora, lei porta un mostro in pancia”.

Peccato che il medico in questione non abbia operato neppure lo sforzo di digitare Sindrome di Klinefelter su un motore di ricerca: internet l’avrebbe altrimenti messo in contatto con Massimo Cresti, riminese, affetto dalla stessa patologia. “E il consiglio finale del medico pediatra neonatologo è ancora più spaventoso della diagnosi assurda: aborto! A stento riuscivo a comprendere le parole della mamma, tante erano le lacrime che le incrinavano la voce”. Terrorizzata dalla diagnosi, la donna era intenzionata all’interruzione di gravidanza.
Cominciano allora le telefonate e i messaggi WhatsApp con Cresti e l’associazione Nascere Klineflter onlus. La donna e il marito vengono indirizzati ad una notissima genetista. La specialista dipinge un quadro molto diverso da quello iniziale. Entrano in gioco i volontari dell’associazione e altri genitori di persone nate con la sindrome. Dopo qualche giorno di silenzio, finalmente arriva la tanto attesa telefonata: “teniamo il bambino, stateci vicini”.

48 anni, originario di Casteldelci (il più piccolo comune della provincia di Rimini), Massimo Cresti da quasi 30 stagioni vive e lavora a Rimini. L’8 settembre 2005 ha fondato l’associazione Nascere Klinefelter onlus, dopo essere stato il referente regionale di un’altra realtà. “C’è una carenza di informazioni relativa al periodo prenatale – racconta – Occorre rassicurare i genitori, seguire la gravidanza, la nascita e la prima scolarizzazione. Tutte informazioni che non venivano fornite, nonostante la disponibilità mia e di altri, così abbiamo deciso di tenere a battesimo Nascere Klinefelter”. L’associazione nata a Rimini e qui con la sede legale in via Giuliano da Rimini 12, oggi conta oltre 150 soci sparsi in tutta Italia.

Continua a leggere sul sito de Il Ponte

Altre notizie
Sponsor
PARTNER EDITORIALI
Partner
COLLABORATORI EDITORIALI
Acli Rimimi Mille piedi La formica Educaid Carits San Giuseppe Arcobaleno Cittadinanza Onlus Pachamama Associazione Zavatta Volontarimini