Indietro
menu
per i giovani romagnoli

Ritorno allo Scouting: nuove residenze artistiche all’Astoria

In foto: ritorno allo scouting
ritorno allo scouting
di Redazione   
Tempo di lettura 2 min
Mar 7 Ott 2025 09:51 ~ ultimo agg. 09:54
Tempo di lettura 2 min

Uno spazio libero, senza competizione né vincoli, dove i giovani artisti della Romagna possono sperimentare, sbagliare, rischiare e crescere. È questo lo spirito di Ritorno allo Scouting, iniziativa ideata dal Collettivo Il Nido insieme a Movimento Centrale Danza&Teatro, in collaborazione con Ritorno all’Astoria.

Il progetto nasce dall’urgenza di offrire opportunità concrete agli artisti emergenti delle arti performative – teatro, danza, circo, performance – spesso invisibili al sistema culturale ufficiale. Lo fa mettendo a disposizione gratuitamente l’ex cinema Astoria: uno spazio in cui fermarsi, lavorare sul proprio processo creativo e incontrare una comunità.

Non si tratta di un concorso né di un festival, ma di una residenza: nessun tema imposto, nessuna logica commerciale, nessun obbligo di restituzione al pubblico. Solo tempo, ascolto e possibilità di dare forma a idee nuove, lontane da mode e imposizioni. Una dimensione intima ma condivisa, in cui ogni artista può trovare accoglienza e confronto.

In questa prima edizione hanno partecipato 10 artisti e compagnie under 35, tutti alla loro prima residenza. Un dato che racconta con chiarezza quanto questa esperienza sia necessaria: senza Ritorno allo Scouting, molti di questi progetti non avrebbero mai visto la luce.

Oltre al lavoro creativo, l’iniziativa ha anche un obiettivo politico e sociale: creare una mappatura e una rete degli artisti emergenti in Romagna, contrastando le dinamiche chiuse e selettive che da anni caratterizzano il panorama culturale italiano. Ritorno allo Scouting non è un’isola, ma un tentativo di costruire alleanze inclusive, di dare valore al ruolo attivo delle nuove generazioni nella produzione culturale e di stimolare un dialogo critico sul sistema attuale.

Il progetto si fonda sull’attivismo di giovani che credono nella cultura come bene comune e come strumento di benessere collettivo. Un modello che può essere replicato anche altrove, da chiunque abbia a cuore l’arte e il sociale: basta uno spazio, la volontà di aprirlo e la capacità di renderlo accogliente.

Perché l’arte non è una gara, ma un incontro di linguaggi, esperienze e comunità.

Per informazioni:
Collettivo Il Nido
Instagram: @collettivo.ilnido
Email: collettivoilnido@gmail.com

Altre notizie
Lunedì alle 19:35 su Icaro TV

Calcio.Basket del 6 ottobre

di Icaro Sport
Sponsor
PARTNER EDITORIALI
Partner
COLLABORATORI EDITORIALI
Acli Rimimi Mille piedi La formica Educaid Carits San Giuseppe Arcobaleno Cittadinanza Onlus Pachamama Associazione Zavatta Volontarimini