Tezenis Verona-Dole Basket Rimini 96-84


Tezenis Verona-Dole Basket Rimini 96-84
IL TABELLINO
Tezenis Verona: Tyrus Mcgee 30 (6/9, 4/6), Michele Serpilli 20 (4/5, 4/9), Diego Monaldi 15 (1/1, 3/4), Federico Zampini 12 (2/4, 1/3), Federico Poser 7 (3/4, 0/0), Lorenzo Ambrosin 7 (1/5, 1/5), Filippo Baldi rossi 5 (1/2, 1/2), Riccardo Bolpin 0 (0/1, 0/2), Petar Kuzmanic 0 (0/0, 0/0), Marco Spanghero 0 (0/0, 0/0), Davide Pittana 0 (0/0, 0/0).
Tiri liberi: 18 / 20 - Rimbalzi: 29 10 + 19 (Federico Poser 12) - Assist: 18 (Federico Zampini 6).
Dole Basket Rimini: Gerald Robinson 18 (5/10, 2/3), Davide Denegri 15 (3/4, 2/7), Giovanni Tomassini 15 (1/3, 3/7), Mark Ogden 14 (3/4, 2/4), Gora Camara 7 (2/3, 0/0), Alessandro Simioni 6 (2/4, 0/0), Pierpaolo Marini 6 (2/5, 0/4), Luca Pollone 3 (0/0, 1/1), Assane Sankare 0 (0/0, 0/0), Giacomo Leardini 0 (0/0, 0/0), Thomas Della chiesa 0 (0/0, 0/0).
Tiri liberi: 18 / 22 - Rimbalzi: 22 7 + 15 (Mark Ogden 6) - Assist: 10 (Davide Denegri 4).
I RISULTATI DELLA 6a GIORNATA DEL CAMPIONATO DI SERIE A2 E LA CLASSIFICA
CRONACA E COMMENTO
Dopo la vittoria al Taliercio di Venezia con la matricola Mestre (terzo hurrà su tre gare in trasferta) la Dole Rimini gioca ancora in Veneto contro una delle corazzate del campionato di A2: la Tezenis Verona del grande ex Justin Johnson, assente però per infortunio. In casa RBR rientra finalmente Camara, mentre sono assenti Sankare e Leardini (in panchina per onor di firma per un problema alla coscia destra). In classifica la Scaligera ha otto punti, due in più di RBR.
La partita. Tripla di Denegri: 0-3. Zampini vola in contropiede, fermato con un fallo da Robinson: dalla lunetta 2/2 per Zampini: 2-3. Tripla di Robinson, dallo stesso angolo di Denegri: 2-6. Canestro da due di Robinson: 2-8. Serpilli dall'area: 4-8. Denegri per il 4-10. Poser per il 6-10. Tripla di Serpilli e 9-10. Due punti di Ogden e 9-12. Tripla di Denegri e 9-15 RBR a -5:06. Due punti Ogden e 9-17. Tripla di Serpilli e 12-17. Ogden per il 12-20. Brunaldi per il 15-20. Marini 15-22. Mancano 2:28 al termine del primo quarto. Monaldi tripla del 20-22. Camara per il 20-24. 1/2 dai liberi per Verona e 21-24.
Via al secondo quarto: Tomassini mette il 21-26. Robinson per il parziale di 4-0 e il +7 RBR, 21-28. Tripla di Tomassini e 21-31. Ogden 21-33 e parziale che diventa 9-0 per RBR a 8 minuti dall'intervallo lungo. 1/2 di Poser per il 22-33. Zampini mette il 24-33. McGee per il 27-33. Poi due punti di Robinson per il 27-35. Ancora McGee per il 30-35 e timeout Rimini a 5:24 dal termine. Ancora McGee per il 32-35. 2/2 di Marini dalla lunetta e 32-37. Ancora McGee che fa 1/2 dai liberi e 34-37. Timeout RBR a 3:55 dall'intervallo lungo. Due punti di Camara e 34-39. Camara fa 2/2 dalla lunetta e 34-41. Tripla di Ogden per il 36-44. Siamo a 1:50 dal termine. 2/2 di Monaldi dalla lunetta poi 1/2 Camara e 38-45. Tecnico per Dell'Agnello e McGee sale a quota 13 punti per il 39-45, poi Monaldi fa 2/2 e 41-45. 2/2 dai liberi per Tomassini e 41-47. Due punti di Baldi Rossi e 43-47. Tripla di Pollone e 43-50 RBR che va all'intervallo lungo sul +7.
McGee centra subito il 45-50 e prende anche fallo da Robinson, realizzando il libero del 46-50. Tripla ancora di McGee che porta a -1 Verona con un parziale di 6-0. Ancora Mgee per il 52-50. Pareggia subito Marini 52-52. Due punti per Verona e 54-52. Tomassini per il 54-55, tripla per lui e 10 personali. Poser per il 56-55 Verona. Tripla di Serpilli e 59-55. Due punti per McGee e 61-55. 2/2 di Ogden dalla lunetta e 61-57. Robinson per il 61-59. Ancora Serpilli per la tripla del 64-59. Zampini per il 67-59. Espulso Pier Paolo Marini nelle file di RBR per fallo su Zampini, visibilmente contrariato e infuriato il giocatore di Rimini. Ambrosin per 2/2 e 69-59. Tecnico a McGee e 69-60 con il canestro di Denegri. Siamo a 2:50 dalla fine del terzo quarto. Monaldi appoggia il 71-60 per Verona e timeout RBR.2/2 Robinson per il 71-62. Tripla di Baldi Rossi e 74-62. Poser per il 76-62 con cui si chiude il quarto.
Verona scappa con la tripla di Monaldi, 79-62. Due punti per Denegri e 79-64. McGee per l'81-64. Ancora due punti Denegri per l'81-66. Da McGee a Serpilli e 83-66, +17 per i padroni di casa. Tripla di Tomassini per l'83-69. Bella giocata di Robinson per l'83-71. Mancano 4:44 alla sirena. Schiacciata di Simioni per l'83-73, mini-break di 6-0 per RBR. Tripla di Ambrosin per l'86-73. Siamo a 3:25 dalla fine. Tomassini mette il libero dell'86-75. McGee mette l'88-75. Simioni fa 2/2 dalla lunetta e 88-77. Serpilli per il 90-77. Tripla del -10 per Robinson, 90-80. McGee 92-80. Denegri dalla lunetta 2/2 e 92-82. Zampin 94-82. Simioni per il 94-84. Ambrosin per il 96-84 che chiude il match.
La partita sarà trasmessa in differita questa sera (domenica) alle 23:00 su Icaro TV (canale 18).
LA NOTA DI RBR
Il talento di McGee e Serpilli piega quando conta la Dole Rimini. Dopo un primo tempo giocato con autorevolezza, Rbr patisce le pene dell’inferno nella ripresa ed è costretta ad alzare bandiera bianca al cospetto della Tezenis Verona: nel sesto turno della serie A2 i veneti vengono fuori alla distanza con il risultato finale di 96-84. Rbr si presenta al PalaAgsm Aim fortemente incerottata: oltre all’assenza di Sankare, si somma il ko di Giacomo Leardini, costretto a dare forfait per via di un problema muscolare alla coscia destra (sarà valutato nelle prossime ore dallo staff medico). A complicare ulteriormente le rotazioni anche l’espulsione a metà di terzo quarto di Pierpaolo Marini. La Tezenis scava il solco in avvio di ripresa, per poi gestire senza particolari patemi d’animo nei minuti finali. Da segnalare la presenza a Verona di oltre un centinaio di supporter riminesi sempre a sostegno della squadra.
La Tezenis schiera Zampini, McGee, Bolpin, Serpilli e Poser. Coach Dell’Agnello replica con Robinson, Denegri, Marini, Ogden e Simioni. In avvio di match la Dole è molto precisa dalla lunga: apre Denegri dall’angolo 0-3, poco dopo lo imita Robinson 2-6. Rimini prova a gestire la cronologia, dando ritmo all’attacco: bene Denegri per il 4-10. I padroni di casa provano a rientrare 9-10 con Serpilli, ma la Dole piazza un parziale di 7-0 con una tripla pesante di Denegri in transizione e Ogden per il 9-17. I biancorossi allungano anche a +8 (12-20) con Ogden. Nel finale di frazione Monaldi scalda la mano 15-20 e 20-22. Si rivede in campo Gora Camara, che va subito a dare sportellate depositando il 20-24. Al 10’ è 21-24 con Rimini che tira molto bene: 6/11 da due, 4/5 da tre.
Piglio giusto per la Dole nei primi minuti del secondo quarto: i romagnoli piazzano un break di 9-0 e si ritrovano sopra di 12 punti 21-33. Nella cavalcata sprazzi di Tomassini, bene anche Robinson. Nella parte centrale della frazione a uscire dal letargo è McGee: l’ex Cantù scalda la mano con i canestri del 27-33, 30-35 e 32-35. Ma la Dole è quadrata e resta sempre sul pezzo: Camara spiega perché può diventare centro dominante in questo campionato, 34-39 e 34-41 del senegalese con Rbr che lo coccola dopo mesi di attesa. Nel finale di tempo la Tezenis prova a rientrare con i liberi di Monaldi, ma Pollone va a firmare dall’angolo una tripla fondamentale per il 43-50 del 20’.
Si torna in pista e McGee mostra il suo infinito talento: in 2 minuti segna 9 punti in fila e riporta i suoi in vantaggio 52-50. Il parziale consente alla Tezenis di girare per la prima volta l’inerzia a suo favore. Dal mazzo ora esce l’esperienza di Serpilli: i suoi canestri valgono il 54-52 e 59-55. Rimini prova a rispondere con Robinson 61-59, ma a ruota gli scaligeri prendono il largo. Verona gioca un terzo quarto solido e chirurgico: due triple di Serpilli in fila dicono 67-59. Poi con 4’10” Marini viene espulso dal campo, una batosta per Rbr difficile da assimilare. I veneti nel finale di frazione ne approfittano per allungare: dopo il 71-60 di Monaldi, Baldi Rossi dall’angolo va da tre per il 74-62, infine Verona chiude al 30’ sul momentaneo massimo vantaggio di 14 punti (76-62) a firma Poser.
Nella ripresa la forbice si allarga, ancora McGee a infierire per l’81-64, poi Serpilli dice 83-66. La Dole ha una reazione d’orgoglio: parziale di 7-0 con i canestri di Tomassini, Robinson e Simioni per il -10 (83-73). Ma la Tezenis è una mitragliatrice: Ambrosin per il +13 (86-73), poi ancora l’incontenibile McGee per il 92-80 quando si entra negli ultimi 2’ minuti. Nel finale la Scaligera non rischia praticamente niente: palla nel congelatore con il risultato finale di 96-84.