Stadio “Nanni” inagibile: il torneo “Daniele Pecci” di Bellaria emigra


Per le festività pasquali, dal 16 al 21 aprile, torna il torneo di calcio giovanile Daniele Pecci riservato alla categoria Giovanissimi. È la 42esima edizione accoppiata al memorial Ferruccio Giovanardi dedicato alla memoria del talent scout che ha scritto la storia del calcio bellariese – viene premiato il migliore giocatore del torneo –: taglia il traguardo della 14esima edizione.
Tanti i ragazzi che partiti dal Pecci hanno avuto una carriera luminosa a cominciare dal bellariese Zaccagni: Pirlo, Brighi, Scamacca, Frattesi, Regini, l’ivoriano Traorè, Fagioli solo per citarne alcuni.
La manifestazione è organizzata dall’Amministrazione comunale di Bellaria e dall’Apd Bellaria Igea Marina 1956, segnatamente da Valter Vincenzi che ne è l’anima da ormai 35 anni.
Quest’anno il suo compito, già difficile e che richiede un paziente lavoro di mesi, è stato molto più complicato perché un mese fa Vincenzi ed i sui preziosi collaboratori hanno preso atto, loro malgrado e con disappunto, che i lavori allo stadio Nanni per la realizzazione del nuovo manto sintetico non sarebbero stati ultimati in tempo.
“Ci siamo trovati di fronte ad una realtà del tutto imprevista, che ci ha costretto ad uno sforzo supplementare dal punto di vista economico e logistico; nel nostro territorio sarà utilizzabile solo il campo de La Valletta dove peraltro erano previsti dei lavori che sono stati rimandati per poter organizzare al meglio l’attività giovanile. La data ultima per la consegna dello stadio Nanni era fissata per metà aprile, invece i lavori sono cominciati solo a gennaio e si è andati per le lunghe – spiega Vincenzi – . In tutta fretta, allora, siamo dovuti correre ai ripari e grazie al prezioso lavoro di Aldo Righini, il responsabile dell’area tecnica del nostro club, abbiamo trovato ospitalità negli impianti di San Mauro Mare (di fronte all’Iper), Gatteo Mare e Santarcangelo: al Mazzola disputeremo le semifinali domenica di Pasqua alle ore 16 e alle ore 18 e il lunedì la finale alle ore 10. Una bella cornice”.
Sotto il profilo tecnico, la grande novità dell’edizione 2025 è il ritorno di Bologna, Juventus e Fiorentina, tre club di rango, con la new entry Ancona mentre non ci sarà il Milan, vincitore dell’ultima edizione (suoi anche capocannoniere e miglior giocatore), impegnato all’estero.
Delle sedici squadre partecipanti dieci sono alloggiate per cinque giorni a prezzi di favore grazie alla collaborazione degli albergatori, mentre Imolese, Ancona e Perugia saranno a loro spese. Insomma, grazie al torneo Pecci c’è una ricaduta di presenze importante sul territorio al via della stagione turistica.
“Come sempre non abbiamo potuto accogliere le richieste di partecipazione di Roma, Empoli, Sassuolo e Bellinzona. La sfida, magari il prossimo anno, è di allargare il numero dei club partecipanti e spero nel prossimo futuro, magari con una finestra mattutina, di dare spazio anche alla realtà femminile” dice Vincenzi.
LE SQUADRE
Quattro gironi: nel primo Juventus, Parma, Perugia e Bellaria; nel secondo Bologna, Torino, Pesaro e Rimini; nel terzo, Atalanta, Cesena, Forlì ed Ancona; nel quarto Fiorentina, Monza, Ravenna ed Imolese.
LE DATE E I CAMPI
Le partite di qualificazione (promosse due squadre per girone) si giocheranno a La Valletta di Igea Marina (quattro partite: alle ore 14,30, alle 16, alle 17,30 e alle 19), sul sintetico di Gatteo Mare (14,30 e 16) e a San Mauro Mare (15, 17,30). I quarti al sabato a La Valletta e al Mazzola di Santarcangelo (16 e 17,30), le semifinali domenica al Mazzola di Santarcangelo (16 e 18) e la finale alle ore 10 di lunedì di Pasqua con le premiazioni a seguire.
Mercoledì 16 aprile – prima giornata – a San Mauro Mare sono in calendario: Rimini – Vis Pesaro (ore 15) e Torino – Bologna (17,30); a Gatteo Mare Perugia – Bellaria (14,30) e Juventus – Parma (16); A La Valletta Forlì-Ancona (14,30), Imolese – Ravenna (16), Fiorentina-Monza (17,30) e Atalanta – Cesena (19).