Indietro
menu
Basket Serie A2

Sella Cento-RivieraBanca Rimini 59-74

di Roberto Bonfantini   
Tempo di lettura 9 min
Dom 12 Gen 2025 17:45 ~ ultimo agg. 2 Giu 04:01
Tempo di lettura 9 min

Sella Cento-RivieraBanca Basket Rimini 59-74 (14-22, 12-16, 19-16, 14-20)

IL TABELLINO

Sella Cento: Gabe Devoe 10 (1/6, 2/4), Nicola Berdini 10 (2/2, 2/2), Lorenzo Benvenuti 10 (3/5, 1/1), Stacy Davis iv 9 (2/6, 1/6), Nicolas Alessandrini 8 (2/3, 1/4), Vittorio Nobile 5 (1/5, 1/3), Marco Ramponi 4 (1/1, 0/0), Massimiliano Moretti 2 (1/1, 0/0), Nicolas Tanfoglio 1 (0/2, 0/2), Carlos Delfino 0 (0/0, 0/0).

Tiri liberi: 9 / 19 – Rimbalzi: 34 7 + 27 (Nicola Berdini 10) – Assist: 7 (Nicola Berdini 3).

RivieraBanca Basket Rimini: Alessandro Grande 18 (3/4, 4/6), Justin Johnson 14 (7/11, 0/0), Gora Camara 13 (4/7, 0/0), Gerald Robinson 13 (2/7, 2/4), Stefano Masciadri 7 (2/4, 1/2), Giovanni Tomassini 5 (2/2, 0/2), Pierpaolo Marini 2 (1/7, 0/2), Simon Anumba 2 (1/2, 0/1), Alessandro Simioni 0 (0/0, 0/0), Francesco Bedetti 0 (0/0, 0/0).

Tiri liberi: 9 / 15 – Rimbalzi: 29 7 + 22 (Justin Johnson 6) – Assist: 13 (Gerald Robinson 5).

I RISULTATI DELLA 20a GIORNATA DEL CAMPIONATO DI A2 E LA NUOVA CLASSIFICA

Sella Cento-RivieraBanca Rimini 59-74, il servizio

CRONACA E COMMENTO

RivieraBanca Rimini, “campione d’inverno”, ritrovata la vittoria a Cremona nella prima gara dell’anno nuovo, per la prima giornata di ritorno è impegnata ancora in trasferta, alla Baltur Arena, tana della Sella Cento, penultima insieme a Nardò con 10 punti (i romagnoli sono a quota 30). Al Flaminio, all’andata (il 6 novembre, era la 9a giornata), RBR si impose 80-77. Presenti a Cento 200 tifosi romagnoli.

Per Cento partono Berdini, Nobile, Devoe, Davis e Benvenuti. Per RBR Robinson, Marini, Anumba, Masciadri e Camara.

La partita. Si parte con una tripla di Masciadri (0-3). Camara ai liberi fa 1/2: 0-4 dopo 59″. Arresto e tiro da tre di Berdini: 3-4. Marini da due, con una bella esecuzione dopo un palleggio: 3-6. La tripla di Davis riporta la parità: 6-6 dopo 3 minuti. Masciadri ne mette due facili: 6-8. Devoe fa 1/2 dalla lunetta: 7-8. Benvenuti sbaglia da sotto. Semigancio di Johnson: 7-10. Davis a segno: 9-10 -3’31”. Azione da tre punti (2+1) di Tomassini: 9-13. Alessandrini dopo un’azione sulla linea di fondo: 11-13. Tripla di Grande: 11-16 a -2’03”. Bel movimento di Johnson nel pitturato: 11-18. Ancora Johnson a segno: 11-20 a -56″. Time out Sella. Benvenuti dalla lunetta fa 1/2: 12-20 a -42″. Ancora Johnson a segno con il suo classico movimento partendo spalle a canestro e RivieraBanca a +10: 12-22. Il canestro di Berdini chiude il primo parziale sul 14-22.

Devoe fa 0/2 ai liberi, però cattura il rimbalzo e realizza un tripla subendo fallo, questa volta imbuca dalla lunetta (azione da 4 punti): 18-22 a -8’59”. Tripla di Grande a ricacciare indietro Cento: 18-25. Grande da due (cinque punti di fila): 18-27. Camara dalla lunetta fa 1/2: 18-28 a -6’44”. Davis per Alessandrini, stoppato da Johnson. Canestro da due di Berdini: 20-28. Robinson per Camara, a segno da due: 20-30. Altro bel canestro buttandosi all’indietro di Johnson: 20-32. Ultimi tre minuti. Canestro di Devoe: 22-32. Davis ai liberi fa 1/2: 23-32 a -1’37”. A segno Tomassini, RBR a +11: 23-34. Alley-oop Robinson-Johnson: 23-36 a -53″. Gioco fermo per un infortunio a Berdini. Devoe dall’arco: 26-36. Camara a segno al secondo tentativo: 26-38. Il canestro di Alessandrini arriva fuori tempo massimo. Si va all’intervallo con Rimini avanti di 12: 26-38.

Per Cento nei primi 20 minuti 5/15 da due, 4/11 da tre e 4/9 ai liberi. Per RBR 13/25 da due, 3/10 dall’arco e 3/5 dalla lunetta. 19 pari a rimbalzo.

Si riparte con una tripla di Robinson che fa ritoccare a Rimini il massimo vantaggio (+15): 26-41. Anumba da due: +17 sul 26-43. Tripla di Nobile: 29-43. Tripla di Berdini: 32-43. Risponde Robinson: 32-46. Gran canestro di Robinson con l’aiuto della tabella: 32-48. Benvenuti da sotto: 34-48 a metà del terzo parziale. Devoe ai liberi fa 0/2. Tripla di Benvenuti: 37-48. Camara dalla lunetta fa ancora 1/2: 37-49 -2’45”. Tripla di Grande: 37-52 a -2’08”. Time out Cento. Si riparte con una tripla di Alessandrini: 40-52 a -1’48”. Time out RBR. Alessandrini ancora a segno, questa volta da sotto: 42-52. Palleggio, arresto e tiro di Grande, che sale a 13: 42-54. Alessandrini fa 1/2 ai liberi: 43-54. Chiude il parziale un canestro di Nobile sul suono della sirena: 45-54 al 30′.

Davis fino in fondo: 47-54. Tap-in rovesciato di Johnson dopo l’errore al tiro di Robinson: 47-56. Bel canestro con la mano sinistra di Grande: 47-58. Bel canestro di Masciadri: 47-60. Fallo sul tiro da tre di Robinson, che va in lunetta per tre tiri e fa 3/3: 47-63 a -6’43”. Johnson per Robinson, che ne mette altri due (sale a 13): +18 sul 47-65 a -6’09”. Time out Sella. Assist di Robinson per Camara e +20 RBR: 47-67 a -5’30”. Canestro di Benvenuti: 49-67. Robinson torna in lunetta, ma fa 0/2. Davis ai liberi fa 1/2: 50-67 a -4’52”. Tripla di Grande: 50-70 a -4’28”. Correzione vincente di Benvenuti: 52-70. Correzione anche di Moretti: 54-70. Camara segna e subisce fallo, completa l’azione da tre punti: 54-73. In attacco arriva il quinto fallo di Anumba. Bel canestro di Ramponi: 56-73. Ramponi va in lunetta e fa 2/2: 58-73 a -48″. Camara fa 1/2 ai liberi: 58-74 a -32″. Liberi anche per Tanfoglio, che fa 1/2: 59-74. Finisce così. RivieraBanca sale a quota 32. Mercoledì al Flaminio arriva Livorno.

Per la Sella 13/31 da due, 8/22 da tre e 9/19 ai liberi, per RivieraBanca 22/44 da due, 7/17 da tre e 9/15 dalla lunetta. 36-33 per Cento a rimbalzo. 14 perse dai locali contro le 7 degli ospiti.

Top scorer Grande con 18 punti. Chiudono in doppia cifra anche Johnson (14), Robinson (13) e Camara (13). Per la Sella chiudono a quota 10 Berdini, Benvenuti e Devoe.

La partita sarà trasmessa in differita su Icaro TV (canale 18) lunedì alle 22:55.

Sella Cento-RivieraBanca Rimini 59-74, il dopogara

LA NOTA DI RBR

Comincia al meglio il girone di ritorno della Rivierabanca Rimini, che vince 59-74 alla Baltur Arena superando la Sella Cento in una partita condotta per tutti i quaranta minuti: gli uomini di Dell’Agnello scavano il solco nei primi dieci minuti e mantengono il vantaggio fino alla fine, rispondendo con un 13-0 al tentativo di rimonta centese tra terzo e quarto quarto e raggiungendo anche il +20. Diversi i protagonisti in casa RBR: 18 i punti di Grande, con 4/6 dall’arco, mentre chiudono a quota 14 Johnson e 13 la coppia Robinson-Camara. Per i padroni di casa in doppia cifra Benvenuti, Berdini e Devoe: 10 a testa i punti del trio della Sella. Da segnalare la presenza di 200 tifosi giunti da Rimini che non hanno mai smesso un secondo di incitare la squadra.

È Masciadri, autore di una tripla, ad aprire le danze per la Rivierabanca che poi allunga con un libero di Camara. I padroni di casa, invece, si affidano a Berdini e Davis (triple), nel mezzo un jumper dalla media di Marini. Ancora Masciadri restituisce il vantaggio a Rimini, con la Sella che accorcia col libero di Devoe. Dopo una prima metà di quarto dalle basse percentuali la gara si accende: Johnson, partito dalla panchina al rientro dall’infortunio, sigla due punti a cui risponde subito Davis, poi Tomassini realizza il gioco da tre punti, Alessandrini il reverse e Grande la tripla dal palleggio che regala il +5 ai romagnoli. Rimini continua a cercare soluzioni interne con Johnson: i suoi quattro punti nel pitturato portano al timeout la panchina di casa, con meno di un minuto da giocare (11-20). L’uscita dalla sospensione frutta un 1/2 a Benvenuti ed un altro bel canestro a Johnson, prima che Berdini chiuda un bel movimento in punta con il canestro del 14-22 di fine frazione.

Cento sfrutta una disattenzione a rimbalzo degli ospiti per trovare un gioco da quattro di Devoe e dimezzare lo svantaggio, ma la Rivierabanca non si scompone e colpisce due volte con Grande (tripla e long two) ristabilendo poi la doppia cifra di vantaggio con Camara (1/2). Anche i padroni di casa tornano a muovere il tabellino con Berdini ma Camara e Johnson riscrivono il nuovo massimo vantaggio sul +12 riminese (20-32) subito prima di due punti di Devoe in penetrazione ed uno di Davis in lunetta. La Rivierabanca trova un bel floater di Tomassini ed un’azione da highlights di Johnson, che ruba palla e scambia con Robinson chiudendo con la schiacciata in alley oop e costringendo la Sella al secondo minuto di sospensione: i padroni di casa ne escono alla grande, con una tripla di Devoe, poi Camara trova gli ultimi due punti della frazione per il 26-38 che manda le squadre negli spogliatoi.

La Rivierabanca apre il secondo tempo con la bomba di Robinson e l’appoggio di Anumba, i padroni di casa con due triple di Nobile e Berdini a cui risponde, con altri cinque punti, ancora il numero 22 riminese. Benvenuti firma un parzialino di 5-0 (appoggio e tripla) per il -11 mentre la Rivierabanca si trova subito a dover gestire il problema falli, con la squadra già in bonus a metà frazione: gli uomini di Dell’Agnello, però, sono bravi a limitare i falli e trovano un controparziale con Camara (1/2) e Grande (tripla). Coach Di Paolantonio ferma il tempo al 28’ (37-52), imitato immediatamente dall’omologo riminese dopo una tripla di Alessandrini, che segna anche in post ed in lunetta mantenendo la Sella a -11 dopo il canestro di Grande. L’ultima azione del quarto è dei padroni di casa, che battono la sirena con Nobile e si riportano in singola cifra di svantaggio dopo 30’ (45-54).

Sono ancora gli emiliani a colpire ad inizio terzo quarto, tornando a -7 con una penetrazione di Davis, ma la Rivierabanca risponde con un parziale di 11-0: Johnson (tap in), Grande (penetrazione) e Masciadri (fadeaway) prima, Robinson (3/3 e jumper dalla media) poi, ed allora la Benedetto è costretta a spendere il timeout al 34’ (47-65). Gli ospiti mantengono la presa sulla partita portandosi anche a +20 con Camara prima che Benvenuti (appoggio) e Davis (1/2) chiudano il 13-0. Ancora Grande, da lontanissimo, riporta la Rivierabanca a +20 e scrive la parola fine sull’incontro, che ha ormai un chiaro vincitore: per Cento vanno a segno Benvenuti e Moretti, per Rimini Camara (and one e 1/2), poi c’è gloria anche per il giovane Ramponi (quattro punti in fila) e per Tanfoglio, che con il suo 1/2 chiude l’incontro sul 59-74.

Altre notizie