Madrid capitale della medicina sportiva: concluso il Congresso Isokinetic 2025


Il Riyadh Air Metropolitano di Madrid ha ospitato, nei giorni 3, 4 e 5 maggio 2025, la 32ª edizione del Congresso Internazionale Isokinetic dal titolo “New Frontiers”. L’evento, punto di riferimento mondiale per la medicina dello sport, ha visto la partecipazione di oltre 250 relatori e 2.500 professionisti provenienti da 85 Paesi, con una presenza significativa di esperti dagli Stati Uniti, in vista della Coppa del Mondo FIFA 2026.
Il Congresso ha messo al centro del confronto e del dibattito le nuove strategie per affrontare l’aumento degli infortuni muscolari e delle lesioni al legamento crociato, in costante crescita nei maggiori campionati internazionali.
Come evidenzia Francesco Della Villa, direttore scientifico di Isokinetic e presidente del Congresso insieme al FIFA Medical Director Andrew Massey, “è necessario accogliere il cambiamento e innovare costantemente: ogni progresso, oggi consolidato, nasce da intuizioni rivoluzionarie”.
Il calendario sportivo sempre più fitto, unito all’aumento dell’intensità di gioco e all’evoluzione tattica del calcio moderno, rappresenta una delle principali sfide della medicina sportiva. Un recente studio, presentato proprio durante la tre giorni, ha evidenziato come la velocità media delle partite sia cresciuta del 50% nell’ultimo decennio.
Il Congresso si è svolto nella prestigiosa cornice dello stadio dell’Atlético Madrid, già sede dell’edizione 2024, seguendo la tradizione itinerante che ha portato Isokinetic in sedi simboliche del calcio mondiale, come Wembley, Stamford Bridge e Camp Nou.
Tra i protagonisti internazionali che hanno preso la parola ci sono stati i responsabili medici di alcune delle principali selezioni nazionali, tra cui Daniel Martinez (Argentina), Rodrigo Lasmar (Brasile), Oscar Celada (Spagna) e Angelo De Carli (Italia).
In rappresentanza di Rimini e, più in generale, della Romagna hanno partecipato il Dott. Mirco Lo Presti, specialista in Ortopedia e Traumatologia; il Dott. Giulio Maria Marcheggiani Muccioli, ortopedico che si occupa di Traumatologia dello sport e di Chirurgia articolare di ginocchio, anca e spalla; il Direttore di Isokinetic Rimini Roberto Acquaviva, insieme al Direttore sanitario del centro Dott. Jacopo Gamberini.
“Partecipare a un evento internazionale come quello di Madrid è per noi un'opportunità estremamente significativa – spiega Roberto Acquaviva, Direttore di Isokinetic Rimini – non solo per aggiornare e arricchire le nostre competenze cliniche e scientifiche, ma anche per confrontarci con colleghi provenienti da ogni parte del mondo. Il dialogo tra professionisti e la condivisione di esperienze rappresentano un valore aggiunto fondamentale. Portiamo a casa nuovi stimoli, idee e soluzioni concrete che ci permetteranno di migliorare costantemente l’approccio terapeutico e riabilitativo nei confronti dei nostri pazienti. Il nostro obiettivo quotidiano rimane lo stesso: offrire cure di eccellenza e contribuire in modo concreto alla prevenzione e al benessere degli atleti, professionisti e non”.
Isokinetic, dal 2009 riconosciuto come FIFA Medical Centre of Excellence, è oggi una rete internazionale con nove sedi, l’ultima delle quali inaugurata recentemente ad Atene.