Le nazionali si preparano in vista dei Giochi dei Piccoli Stati


Chiusa la stagione agonistica delle squadre di club sammarinesi, entra nel pieno la preparazione delle nazionali maggiori in vista dei prossimi appuntamenti internazionali. Il carnet è ricco. Il 26 maggio prendono il via i Giochi dei Piccoli Stati di Andorra 2025. Poi, sarà San Marino a ospitare gli Europei senior maschili SCA (Small Countries Association) dal 12 al 15 giugno. Infine, dal 19 al 22 giugno, la nazionale femminile si recherà in Irlanda per disputare i propri Europei SCA. Abbiamo fatto il punto della situazione con i due commissari tecnici: Roberto Pascucci per la nazionale maschile e Cristiano Lucchi per quella femminile.
Per Pascucci, che ha chiuso al primo posto la stagione regolare del girone E della serie B con Osimo, si tratta di un esordio a livello internazionale. “Non ho mai preso parte a una manifestazione internazionale di questa portata e sono curioso per questa nuova opportunità – conferma lo stesso Pascucci. – Ho visto in azione le squadre che hanno affrontato San Marino nell’ultimo Europeo ma ad Andorra mi aspetto qualcosa di diverso, fermo restando che il nostro obiettivo è portare a casa una medaglia”.
Cinque le avversarie da affrontare in un girone unico all’italiana. “Cipro, storicamente, ha sempre fatto molto bene ai Giochi e si presenterà molto agguerrita; l’Islanda ha caratteristiche fisiche importanti; il Lussemburgo è una squadra molto ben organizzata; Monaco potrà contare su diversi naturalizzati e Andorra, che gioca in casa, certamente si sarà preparata a dovere. Mi aspetto tutte partite difficili. Noi ci presentiamo con un team che è un mix fra giocatori esperti e ragazzi provenienti dall’under 18”.
Una sola amichevole in programma fra un allenamento e l’altro: mercoledì 21 maggio a Ferrara contro la locale squadra di serie B. Questa la lista dei 12 convocati: Marco Rondelli e Davide Gasperoni (palleggiatori); Luca Volpinari, Matteo Bernardi e Matteo Zamagni (centrali); Nicolò Conti (opposto); Samuel Frascio e Ian Kiva (schiacciatori/opposti); Lorenzo Benvenuti e Andrea Lazzarini (schiacciatori); Gabriele Giri (schiacciatore/libero); Davide Bacciocchi (libero).
Cristiano Lucchi ha recentemente portato la under 18 femminile al titolo Europeo in quel di Malta. “Viviamo un momento entusiasmante, venendo dall’oro dell’under 18 – dice il ct. – Per i Giochi dei Piccoli Stati ci siamo dati l’obiettivo di fare bene con una squadra tutta di giocatrici sammarinesi per dare alle ragazze continuità e crescita com’è avvenuto negli ultimi anni. Ci sarà anche da amalgamare il gruppo perché accanto a ragazze che fanno parte della nazionale maggiore da tempo, inseriremo anche delle under 18. Logicamente non partiamo favoriti perché le altre squadre hanno nei loro roster diverse atlete naturalizzate. Vedremo cosa salterà fuori da questa nostra scelta. Sicuramente non abbiamo la pressione di dover vincere ma vorrei che la squadra continuasse nella sua crescita, questo sì”.
Le avversarie sono il Lussemburgo, Cipro, Monaco e le padrone di casa di Andorra. Lucchi ha convocato le seguenti dodici giocatrici: Matilde Stefanelli e Camilla Tiezzi (palleggiatrici); Anita Magalotti, Martina De Gregorio e Ludovica Ghinelli (schiacciatrici); Julia Zanotti (schiacciatrice/libero); Federica Tura e Alice Pedrelli (opposti); Arianna Menicucci, Rosa Muccioli e Giorgia Guerra (centrali); Alice Pasolini (libero). Due le amichevoli preparatorie in programma al Pala Casadei di Serravalle: la prima venerdì 16 e l’altra venerdì 23 maggio.