La squadra azzurra si prepara ad affrontare il sogno di AcroPesaro 2026


Dall’Europeo al Mondiale: la squadra azzurra si prepara ad affrontare il sogno di AcroPesaro 2026
La ginnastica acrobatica italiana continua a crescere e a farsi strada nel panorama internazionale. Agli Europei Junior 2025 di Lussemburgo, la coppia femminile Sofia D’Errico – Camilla Poerio ha conquistato uno storico triplete di bronzi: medaglia in dinamico, statico e all-around. Un risultato che ha portato orgoglio e visibilità al movimento azzurro, aprendo nuove prospettive per il futuro.
Un anno prima, nel 2024, erano stati gli junior Edoardo Ferraris e Arianna Sofia Lucà a scrivere la storia con il titolo di campioni mondiali junior; dopo il titolo europeo nel dinamico del 2023 e l’argento nello statico e nell’all-around. Due successi che, insieme, testimoniano la crescita costante dell’Italia a livello giovanile.
Dal 17 al 20 settembre 2026, la Vitrifrigo Arena di Pesaro ospiterà le World Age Group Competitions e i Campionati Mondiali Junior di Acrobatica. Seguiranno, dal 24 al 27 settembre, i Campionati Mondiali Senior, che trasformeranno Pesaro nella capitale mondiale dell’acrobatica per due settimane consecutive.
L’evento vedrà arrivare oltre 800 atleti da 45 Paesi e offrirà un doppio sguardo sulla disciplina: da un lato il settore giovanile e junior, base imprescindibile per lo sviluppo internazionale, dall’altro l’élite senior, vertice tecnico e spettacolare. Insieme, un quadro completo di uno sport che cresce e punta con decisione al futuro.
La Direttrice Tecnica Nazionale Erica Loiacono e il Direttore Sportivo dell’acrobatica Fabio Gaggioli sottolineano: «Tre bronzi agli Europei non arrivano per caso. Il settore junior sta crescendo in modo costante e i risultati lo confermano. L’Italia si sta consolidando come realtà sempre più presente e competitiva, capace di farsi spazio nel panorama internazionale con una crescita che coinvolge tutta la disciplina».
Pesaro non è nuova a eventi di questo calibro. Già nel 2021, in piena pandemia, aveva ospitato con successo i Campionati Europei di Aerobica e Acrobatica, organizzati da PesaroGym 2019 ed Esatour Group, in collaborazione con la Federazione Ginnastica d’Italia (FGI) e la Fédération Internationale de Gymnastique (FIG). Quell’esperienza, affrontata in condizioni difficili, ha consolidato la reputazione organizzativa della città e aperto la strada all’assegnazione dei Mondiali.
Un percorso rafforzato nel 2024 con il Mondiale di Aerobica, che ha confermato Pesaro come sede ideale per grandi eventi ginnici. Ora la stessa squadra organizzativa è pronta per AcroPesaro 2026, appuntamento storico che intreccia presente e futuro: dai sogni delle giovani azzurre al grande palcoscenico della Vitrifrigo Arena, con lo sguardo rivolto al traguardo più ambito, quello di vedere l’acrobatica ai Giochi Olimpici.
La voce dal territorio: Cesena sogna con l’Acrobatica
Anche la Romagna vive con entusiasmo l’attesa dei Mondiali. A Cesena, le allenatrici Samantha Tombini e Silvia Farabegoli di ASD AcroSport Cesena sottolineano quanto le medaglie junior della Nazionale rappresentino una grande ispirazione:
«Ogni volta che arrivano questi risultati – raccontano – i nostri atleti sentono la spinta ad allenarsi ancora di più per crescere. Per noi è una motivazione quotidiana».
Le tecniche mettono in evidenza anche il ruolo della Direttrice Tecnica Nazionale Erica Loiacono, del Direttore Sportivo Fabio Gaggioli e di Marco Pallela, Referente Nazionale di Giuria, che hanno pianificato il piano di sviluppo dell’acrobatica italiana e che le hanno guidate a scoprire la disciplina, accogliendole nella società di Torino per un importante scambio di esperienze. Un percorso che ha portato alla costruzione di un progetto solido e in costante crescita.
Samantha e Silvia spiegano inoltre che incontrare gli atleti della Nazionale nei campionati o nei training camp è per i ragazzi come vivere un sogno: «Vederli da vicino è qualcosa di speciale ed estremamente motivante».
La società cesenate conserva anche un ricordo prezioso di AcroPesaro 2021, quando ebbe l’occasione di ospitare la Nazionale olandese: «È stata un’esperienza indelebile – sottolineano – che ha lasciato nei nostri ginnasti sogni e motivazioni nuove. Speriamo di rivivere presto momenti simili con il Mondiale di AcroPesaro 2026 alle porte».