Indietro
menu
La 2a giornata

I risultati ed i tabellini del campionato di Divisione Regionale 2

In foto: Sant'Ilario-Sorbolo Basket School
Sant'Ilario-Sorbolo Basket School
di Icaro Sport   
Tempo di lettura 21 min
Mar 21 Ott 2025 12:13 ~ ultimo agg. 12:34
Tempo di lettura 21 min

Secondo giro di valzer e qualche risultato interessante c’è stato, a cominciare dalla vittoria del Navile sull’Ima nella sfida della palestra
“Alutto”. L’Atletico fa suo il derby di Borgo Panigale con la Pallavicini, mentre è sorprendente, nel punteggio, il colpo dei Borderline sui “cillones”,
cioè quell’Atletico Borgo Panigale che, nella stagione scorsa, aveva vinto il campionato salvo poi rinunciare al salto di categoria.

Girone A

LA 3B – SATURNO 56 – 73 (14-27; 29-45; 46-56)

Sorbolo: Masola F. 12, Masola M. 7, Gardani 2, Lannutti 14, Parizzi 10, Bettera 2, Furia 2, Lazzerini 2, Ceci 5. All. Pasquali.

Guastalla: Parmiggiani, Ponzi 9, Sogni, Cani 6, Verzellesi 10, Pasini 13, Lucchini 13, Benatti 2, Colla 10, Freddi 10. All. Gabrielli.

Davanti al folto pubblico (oltre cento persone) accorso al Pala Arisi di Sorbolo, parte male il cammino de la 3B. La prima sfida per la squadra dell’esordiente coach Pasquali è subito al limite del proibitivo. Guastalla è infatti rosa costruita per la categoria superiore, dotata di grande fisicità ed esperienza. Il primo quarto è shock per i sorbolesi: 0-13 di parziale iniziale e partita che sembra indirizzata. Alla fine del secondo periodo, per Guastalla saranno addirittura 45 i punti segnati (con ben 6 triple, frutto di percentuali al tiro straordinarie). Furia e compagni, però, non mollano, alzano i giri della difesa e ricuciono lo svantaggio grazie all’energia dell’esordiente Lannutti (14pt). Alla fine del terzo quarto il punteggio dice +10 Guastalla e partita riaperta. La 3B prova allora a cavalcare l’inerzia positiva e con un paio di contropiedi, si porta sino al 50-56 con otto minuti da giocare e palla in mano. Guastalla però è glaciale nel punire ogni minima sbavatura dei gialloblu. In pochi minuti rimette il doppio margine di vantaggio e dilaga nel finale.

PALL. FULGORATI – MAZZEI 69 – 86 (12-23; 36-49; 58-60)

Fidenza: Ferrari 6, Marchesan, Molinari, Faccini 2, Rivetti 11, Baratta 2, Galli 5, Besagni 15, Montanari L. 15, Aklilu, Montanari F. 13, Vecchio. All. Veronese.

Borgo Val di Taro: Catalanotto, Angella 13, Verti 2, Di Noia 10, Gonzato 6, Marletta 16, Baldi 14, Trobbiani 2, Antinori, Giani 10, Sichel 13. All. Allodi.

S. ILARIO BASKETVOLLEY – SORBOLO B.S. 73 – 84 (21-22; 40-46; 57-63)

S. Ilario d’Enza: Pergetti 25, Corrias, Imperatori 14, Pettenati 2, Dallargine 4, Sozzi 2, Violi 11, Gualdi 1, Catellani 10, Manfredi 4, Ligabue. All. Vacondio.

Sorbolo B.S.: Boukare 27, Ronchini 13, Cantoni, Orlando, Britzolakis, Bosoni 3, Pignata 1, Crisanti 10, Savastano 5, Polinari 7, Benazzi 9, Poletto 9. All. Cappucci.

AZZALI – BAKERY 46 – 80 (10-27; 17-45; 32-56)

Ducale Parma: Frati 6, Allodi 4, Trettaccone 6, Chiozza 2, Maggiali 10, Asinas 6, Resurreccion, Zambini 2, Enoh 2, Donzelli 6, Adorni, Igwesi 2. All. Cocconi.

Piacenza: Righi 11, Evciuc 3, Della Valle 3, Markovic 8, Derba 2, Demarchi 3, Londero 13, Coppeta 6, Arena 6, Bisagni 2, Villa 18, Bazzoni 5. All. Scherz.

Sconfitta per la Ducale, che perde con la Bakery per 46-80. Una brutta partita da parte dei padroni di casa, che non sono mai entrati in partita e si sono dimostrati arrendevoli contro i più esperti piacentini. Nel primo quarto la Magik non parte neanche male, ma, non appena gli ospiti alzano i giri del motore, con dei bei contropiedi, si dimostra molto arrendevole ed incapace di reagire. Il tutto si concretizza in un -17 che indirizza già in modo decisivo il match. Il secondo parziale continua senza sussulti, con i parmensi che continuano a soffrire la fisicità e il buon
basket della Bakery, faticando molto in attacco a trovare la via del canestro. Nel secondo tempo, la Ducale, motivata durante la pausa, sembra entrare con un piglio diverso, ma la grande pressione difensiva ospite impedisce il rientro. In compenso i locali continuano a soffrire a rimbalzo, concedendo numerose doppie o triple occasioni ai piacentini, che ne approfittano spesso, chiudendo sul +24. L’ultimo quarto, visto il punteggio, è utile soprattutto per dare minuti ai giovani, che dovranno aiutare la Magik nel corso del campionato, per poter svoltare.

LIB. CALENDASCO – PALL. FIORENZUOLA 1972 61 – 57 (16-17; 30-27; 43-47)

Calendasco: Cottini 14, Corradini 6, Alessandrini F. 4, Bisagni 5, Carone 13, Moia 2, Alessandrini M. 1, Passalacqua 11, Petrov 5, Bacigalupi ne. All. Lavezzi.

Fiorenzuola: Bara 1, Bricchi N. 9, Camara 5, Ringressi 8, Cabrini 10, Binelli 10, Mazzoli, Aklilu ne, Antozzi 14, Bisi ne, Hrincescu. All. Bricchi G.

POL. ICARE – PLANET BASKET 75 – 60

Cavriago: Merola 1, Vecchi 11, Foroni 5, Zecchetti 8, Asta 10, Benevelli 11, Pighini 10, Negri 6, Martinelli 5, Barazzoni 3, Bertoni 5, Cagni. All. Croci.

Planet Parma: Bernardi, Donnini 7, Dimonte, Alberti 3, Scala 15, D’Amore 6, Rastelli, Cisse 3, Hoxha 14, Vitti 10, Genna 2. All. Micovic.

CLASSIFICA
Saturno Guastalla, Borgo Val di Taro, Sorbolo Basket School, Calendasco 4; Planet Parma, Bakery Piacenza, Icare Cavriago 2; Fiorenzuola*, La 3B Sorbolo*, Fulgorati Fidenza, S.Ilario, Ducale Parma, Aquile Gualtieri 0.

Girone B

BASKETREGGIO – BERRUTIPLASTICS 60 – 66 (19-11; 38-27; 47-47)

Basketreggio: Messori 7, Oziegbe 14, Valenti, Generali, Ferrari, Giroldi 2, Brogio 7, Bonaccini 15, Pirozzi, Castagnetti 2, Gastaldi, Minardi 13. All. Giudici.

La Torre Reggio: Grisendi 11, Guidetti, Davoli 2, Mussini 6, Bonaretti 5, Magliani 12, Iotti 3, Mazzi 13, Manghi 9, Tasselli 5, Fantozzi ne, Gatti ne. All. Melli.

Il derby cittadino che caratterizza gli anticipi della seconda di andata è appannaggio della Torre, al termine di una sfida non banale sul campo del Basketreggio. Padroni di casa certamente più in palla, specialmente Minardi, nei primi due quarti e in controllo del punteggio, con vantaggi anche in doppia cifra. Grigiorossi bravi a rientrare dagli spogliatoi molto determinati e in grado di mettere insieme nel terzo quarto un parziale di 9-20 che vale la parità al 30’ (47-47). Oziegbe e l’ex di turno Bonaccini tengono sempre a contatto il Basketreggio, ma la Berrutiplastics trova nel finale il guizzo decisivo: sul 60-63, Mazzi insacca la tripla della sicurezza a pochi secondi dal termine e regala il successo ai suoi.

NUOVA CUPOLA – SAMPOLESE BK 61 – 74 (10-16; 31-32; 44-51)

Nuova Cupola Reggio: Mazzi 3, Maramotti 9, Torres 12, Bertolini 9, Guidetti 4, Bondavalli 7, Agnesini 9, Ferretti 8, Fornaciari, Soliani, Herrati ne. All. Cavalcabue.

San Polo d’Enza: Gervex 25, Montruccoli, Micucci 1, Simonazzi 6, Davoli 5, Torreggiani 3, Fontanesi 16, Amine, Margini 8, Cervi 4, Alfano 6. All. Casoli.

HERON – NUBILARIA BASKET 66 – 61 (17-19; 32-29; 39-39)

Bagnolo: Simonazzi ne, Giaroni 12, Ferretti 8, Fahem, Giaroli 16, Perrotta 2, Baracchi 5, Vertova 9, Greco, Pezzi 9, Bartoli 5. All. Ferri.

Novellara: Farina, Ganassi 14, Mariani Cerati 11, Grisendi 5, Accorsi 8, Ferencina 14, Margini 6, Rossi, Capiluppi 2, Violi 1. All. Spadacini.

GO BASKET 2018 – MAGIC BASKET 74 – 66 (21-18; 52-35; 61-50)

Albinea: Garuti 4, Pirelli 5, Passiatore ne, Ardolino 11, Marino 1, Marras 2, Pastorelli 4, Pellegrini, Foppiano 4, Costanzo 15, Campani 7, Giuliani 22. All. Brevini.

Rubiera: Codeluppi 1, Montanini ne, Corghi 2, Iori, Belli Ekolongo 15, Spagnolo 14, Fogliani 9, Legisma ne, Mazzoni 2, Fiore 11, Pellacani 12, Porello ne. All. Marotta.

AQUILA – GAZZE 81 – 59 (35-19; 56-29; 69-51)

Luzzara: Magnanini 15, Bosi 6, Zanardi 4, Vezzani 6, Rabbi 2, Altomani, Pellegrini 6, Re 5, Beghi 2, Terzi, Balasso 32, Fuschillo 3. All. Iori.

Canossa: Guidetti 21, Benvenuti 7, La Rocca 11, Lari, Martelli 4, Zenevredi, Pedrini 4, Grisendi 2, Menechini 9, Curti 1. All. Bellezza.

PALL. SCANDIANO 2012 – CASTELLARANO BK 54 – 70 (13-22; 32-46; 42-58)

Scandiano: Riitano 13, Bacchelli 18, Corradini, Fedeli, Gonzaga 2, Rossi r. 7, Rossi D, Bassi 12, Talami, Gualdi, Passera 2, Incerti ne. All. Bartolini.

Castellarano: Rivi 15, Astolfi 5, De Rosa 8, Buffagni 21, Di Micco 6, Ambrosi 5, Manfredini 4, Golfieri 6, Rago, Lucenti. All. Martinelli.

CLASSIFICA
La Torre Reggio, Bagnolo, San Polo d’Enza 4; BasketReggio, Gazze Canossa, Nubilaria Novellara, Albinea, Castellarano, Luzzara 2; Campagnola, Pallacanestro Scandiano, Nuova Cupola Reggio, Magic Scandiano 0.

Girone C

SCHIOCCHI BALLERS – POL. CAMPOGALLIANO BK 83 – 57 (18-16; 36-28; 64-42)

Sassuolo: Villani 14, Pascucci 7, Ferrari 7, Tagliazucchi 16, Bagatti 4, Cuzzani 12, Anton ne, Alessandrini 7, Monari 5, Fratelli 11.

Campogalliano: Galli 13, Zheng, Bacci R. 4, Bacci A. 6, De Toni 17, Malaguti 5, Beneventi, Saguatti 7, Zagaria, Gasparini, Campedelli 5. All. Santini.

Esordio in trasferta condizionato dalla tensione e da un avvio difficile: la partita ha preso presto la direzione dei padroni di casa, più concreti nei
momenti decisivi. Nonostante il risultato, non sono mancati impegno e voglia di lottare da parte di tutti i ragazzi, segnali positivi da cui ripartire. La testa è già alla prossima sfida, con determinazione e grinta per rialzarsi subito.

U.P. CALDERARA PALL. – MODENA SASSO BASKET 77 – 69 (23-11; 34-30; 50-52)

Calderara: De Rosa 2, Dettori 4, Zanetti 8, Balboni, Lucarini 15, Projetto 18, Vignoli 8, Donati, Papolla, Fortini 5, Molinari 17. All. Murtas.

Sasso Modena: Marino 26, Marzo 9, Rombaldoni 9, Zini 8, Temgoua 7, Biolchini 6, Neri 2, Franchini 2, Malavasi, Muzzioli, Covolo ne. All. Coppeta.

POL. NAZARENO – FORTITUDO CREVALCORE 63 – 55 (19-11; 36-22; 43-36)

Carpi: Falco, Merighi 7, Dawson 11, Bertani 13, Termanini, Pellegrini 15, Scacchetti 5, Farioli 8, Salvarani ne, Ravaldi, Biagioni 4. All. Giroldi.

Crevalcore: Gravinese 15, Acciarri 12, Breveglieri 7, Cremonini 7, Balboni 6, Vusatyi 4, Govoni 2, Gualtieri 2, Fabbri, Fortini, Guidi. All. Bonora.

Carpi brilla all’esordio casalingo, ma non senza difficoltà contro un Crevalcore mai domo, che parte fortissimo (3-11 al 5′), ma viene subito recuperato e sorpassato con un perentorio 18-0 targato Bertani, che non verrà di fatto più recuperato dagli ospiti. Da fine secondo quarto, la zona dispari degli ospiti arrugginisce i meccanismi offensivi dei carpigiani: nel terzo periodo, prima della bomba di Bertani ad una manciata di secondi dalla sirena, erano solo 4 i punti (tutti dalla linea della carità) dei locali, che si sciolgono nell’ultimo quarto fino al +8 finale.

DIABLOS BASKET S.AGATA – S.B. SAMOGGIA 1999 85 – 78 d3ts (12-16; 40-31; 54-46; 63-63; 69-69; 74-74)

Sant’Agata Bolognese: Angelini 14, Mattioli, Permeggiani 21, Alvisi 6, Menini 14, Melillo 4, Sighinolfi, Gavazzo 3, Francia M. ne, Ghini 2, Bianconi 16, Mascagna 5. All. Muzzi.

Castelfranco: Romagnoli 11, Zanoli, Esposito 4, De Martino 16, Seck 16, Pulito 2, Cavani 6, Di Bona 3, Piccolo 15, Lolli, Aldrovandi 5, Stanzani. All. Vannini.

Sconfitta al foto finish per i modenesi in casa dei Diablos. Finisce 85 a 78 per i padroni di casa al termine di una partita interminabile conclusasi dopo tre tempi supplementari. I flash del match: il primo quarto è molto equilibrato: gli ospiti partono subito forte portandosi in vantaggio sul 9 a 2, ma chiudono la prima frazione con sole quattro lunghezze di margine (12-16). Nel secondo periodo, i Diablos ingranano la quinta e realizzando 28 punti, terminano il parziale avanti di nove lunghezze (40-31). Nel terzo quarto, i padroni di casa toccano addirittura i diciassette punti di vantaggio, ma l’SBS, con un moto d’orgoglio e una maggiore intensità, recupera lo svantaggio e giocando punto a punto, chiude l’ultima frazione in perfetta parità a quota 63. Nei primi due overtime i modenesi sono sempre in vantaggio, ma non riescono a dare il colpo finale. Purtroppo, è Sant’Agata a trovarlo nel terzo tempo supplementare, vincendo l’incontro con un margine di sette lunghezze.

ANTAL PALLAVICINI – ATLETICO BASKET 72 – 74 (23-24; 47-41; 63-61)

Pallavicini: Morara 19, Venturi 15, Bissoli 10, Corradini 10, Ciobanu 10, Ropa 5, Albazzi 2, Santoro 1, Garuti, Elia, Trivisonno, Gobbi. All. Espa.

Atletico: Artese 15, De Leo 8, Rosati 17, Ferrulli 5, Venturi 4, Cuozzo 2, Frontini M. 13, Nanni 7, Cavallini 3, Monari, Grande, Carboni, Frontini A. All. Bulgarelli.

VIS TREBBO HORIZON – P.G.S. SMILE FORMIGINE 21 Ottobre 2025 21:45
PALESTRA, Via Resistenza 20 – Loc. Trebbo CASTEL MAGGIORE (BO)

CLASSIFICA
Atletico BO, Nazareno Carpi, Sassuolo 4; Formigine*, S.P. Savignano, Crevalcore, Calderara, Sant’Agata Bolognese 2; Horizon Trebbo*, Pallavicini BO, Sasso MO, SBS Castelfranco, Campogalliano 0.

Girone D

ELLEPPI 1976 – PEPERONCINO LIBERTAS BK 78 – 61 (17-19; 32-39; 51-52)

Elleppi: Somma, Mancin 2, Tasso 3, Minardi, Fiorentini 12, Selvatici 10, Paro 8, Bulgarelli 13, Mattioli 20, Marino 2, Masetti 2, Tugnoli 6. All. Creti.

Peperoncino CastelMaggiore: Maccagnani 14, Vischi 9, Tonelli 1, De Paoli 5, Ferrara, Simoni 14, Tolomelli 7, Stanghellini 4, Fabbri, Bianchi 7. All. Morici.

POL. ATLETICO B.P. – BORDERLINE BASKET 59 – 90 (21-23; 30-38; 43-63)

Atletico Borgo Panigale: Grassi 3, Bonora 9, Diop 7, Nanni 9, Flori 7, Pedroni 1, Savic 4, De Simone 12, Amianti 3, Serio 4. All. Alvisi.

Borderline: Gebrehiwot 12, Aspergo 2, Baccilieri 14, Kalchev 4, Antola 23, Cruzat 8, Mattei 15, Grassi 4, Raoofat, Raffaelli 8. All. Garavini.

S.B. FERRARA – MATILDE BASKET BONDENO 25 Novembre 2025 21:30

GIUSEPPE BONDI ARENA, P.le Atleti Azzurri d’Italia FERRARA

PGS IMA – NAVILE BASKET 74 – 79 (16-14; 37-29; 60-56)

Pgs Ima: Giuliani 29, Varotto 12, Demetri 7, Fioravanti 6, Torriglia 6, Baldazzi 5, Mele 5, Lugli 4, Ottani, Tagliamonte, Santaniello ne. All. Salvarezza.

Navile: Ceccolini 24, Tazzara 12, Bisi 10, Schillani 8, Barbisan 8, Stanghellini 6, Serra 4, Francia 4, Piazza 3, Zambonelli, Melillo ne, Orsini ne. All. Corticelli.

Inizia nel modo migliore il campionato del Navile Basket che, dopo aver osservato il turno di riposo nella prima giornata, esordisce battendo una delle migliori squadre del girone, la PGS Ima, abituale semifinalista di campionato. I biancorossi giocano 20’ timidi, quasi impacciati, ma nel secondo tempo cambiano mentalità, assetto e marcia, segnando 50 punti e portandosi a casa una vittoria che soprattutto fa morale.

Cronaca: il primo quintetto della stagione per il Navile è formato da Schillani, Tazzara, Serra, Ceccolini e Piazza, mentre per la PGS Ima partono Baldazzi, Giuliani, Varotto, Tagliamonte e Mele. Giuliani comincia con la tripla, al quale replica Piazza da sotto, poi un bel gioco alto basso, porta Mele a segnare il 5-2. Serra segna, ma ancora Giuliani da 3 fa 8-4. Bisi e Serra tengono in scia il Navile, con la PGS Ima però sempre avanti di un’incollatura. Un canestro di Barbisan e un 2/2 di Bisi da una parte e Demetri dall’altra fissano il punteggio sul 16-14 PGS Ima al termine del primo quarto. Nel secondo periodo, Francia pareggia a quota 16, Demetri e l’ex di giornata Fioravanti fanno 20-16, ma 7 punti in fila di Tazzara ribaltano il punteggio sul 20-23. Un 4/4 di Mele e Varotto riporta avanti i bianco verdi, che poi dilagano con 4 triple consecutive, 3 di un Giuliani infallibile e una di Baldazzi. Solo un canestro di Francia sblocca il Navile, che subisce un parziale di 16-2 e si ritrova in doppia cifra di svantaggio sul 36-25. Da qui a fine tempo solo tiri liberi, uno di Mele per la PGS Ima, un 3/5 di Ceccolini e Piazza per il Navile, che all’intervallo di metà partita insegue 37-29. Negli spogliatoi il mantra è di giocare leggeri e togliersi questo inutile peso mentale, sul campo si opta per una strategia totalmente divergente rispetto alla PGS Ima, che ha 3 lunghi di ruolo: i biancorossi vanno piccoli, con Stanghellini finto 4 e Ceccolini da 5. “Cecco” e “Franz” rispondono con un canestro e una tripla che valgono il 37-34, poi ancora Ceccolini fa 37-36. Quattro punti di Varotto ed altrettanti liberi di Giuliani sono ossigeno per i biancoverdi, che però devono fronteggiare un Ceccolini scatenato, che segna 2 liberi e una tripla, intervallati da una bella iniziativa di Schillani. Due canestri di Tazzara e un’altra tripla di Ceccolini (22 punti nel secondo tempo), valgono il sorpasso, con i padroni di casa che si affidano a Demetri e Varotto. Il Navile però è scatenato e confeziona un altro strappo, con Bisi e una tripla di Barbisan, che valgono il 50-56. Qui però arriva una veemente reazione della PGS Ima, che con un break di 10-0 firmato Torriglia, Fioravanti e Lugli chiude il terzo quarto avanti 60-56. Ultimo periodo in cui bisogna dare tutto: Bisi segna subito in entrata, Stanghellini sorpassa con la tripla, Barbisan allunga con un’altra tripla, 60-64. Ì Canestro e fallo di Schillani, 60-67, poi altra grande difesa del Navile, che fa commettere un antisportivo a Lugli e sulle proteste della panchina arriva un fallo tecnico. Ceccolini segna 2 liberi su 3, poi dopo un libero di Lugli infila la terza tripla di serata, 61-72 a poco meno di 6’ dalla fine. Il parziale di 1-16 sembra quello decisivo, ma l’orgoglio della PGS Ima, trascinata da un Giuliani monumentale (29 punti dopo i 24 dell’esordio), riporta i biancoverdi a un possesso di distanza, 69-72. Il Navile traballa, ma trova un canestro fondamentale ancora da Ceccolini, 59-74. Torriglia a rimbalzo segna il 71-74, Schillani subisce fallo a 55” e freddamente mette i liberi, 71-76. Errore della PGS Ima, persa del Navile, ancora Giuliani segna il 73-76 a 20” dalla fine. Ceccolini subisce fallo e segna un libero, Fioravanti sbaglia il -1, ancora Ceccolini dalla lunetta segna il 2/2 che vale il 73-79. Negli ultimi secondi un po’ di tensione porta a un tecnico e Lugli segna il libero, ma con tre decimi di secondo la partita è finita, vince il Navile 74-79.

POL. VIRTUS CASTENASO – SPARTANS 43 – 76 (10-20; 17-37; 35-56)

Castenaso: Vecchi 2, Guidi, Sarti 3, Vulcano 3, La Forgia 6, Billi, Annunziata 6, Bedosti 10, Monti, Dovesi 3, Tinti 4, Laghetti 6. All. Castelli.

Ferrara: Pusinanti 11, Leprotti 10, Rimondi 6, Roversi 4, Comitini 7, Cortesi 8, Tonietto 4, Marconi 3, Berti 6, Seravalli 4, Ponsanesi 13. All. Ciliberti.

BENEDETTO XIV – CENTRO MB ARCOVEGGIO 63 – 86 (22-16; 37-34; 55-59)

Cento: Ramponi L. 13, Veronesi 2, Scurtu 3, Govoni 14, Mattioli, Bertoli 5, Ragazzi 2, Fregni 3, Ramponi D. ne, Alberghini 16, Di Curzio 5, Bonora. All. Franceschi.

CMA: Alessi ne, Marchi 6, Colombaro 6, Damaschi 4, Guerrato 7, Dalmaschio 9, Camerini 28, Cassani 5, Bergonzoni 5, Orlando 6, Nasi 10. All. Orefice.

CLASSIFICA
Spartans FE, CMA BO 4; Bondeno*, Pgs IMA BO, Gallo, Benedetto XIV Cento, Elleppi BO, Navile BO, Borderline BO 2; Atletico B.P. BO, Castenaso, S.B. Ferrara*, Peperoncino 0.

Girone E

GRIFO BASKET 1996 – FARO 62 – 54 (15-14; 30-29; 51-39)

Imola: Santini 15, Pirazzini 14, Albonetti 13, Galvani 6, Barbieri 5, Frassineti 4, Boero 3, Franzoni 1, Plebani, Bassi ne, Franchi ne. All. Vespignani.

Argenta: Malagolini 16, Lusardi 9, Mambelli 7, Giordani 5, Rubbini 4, Raggi 4, Cai Mi. 4, Andolfo 3, Pasetti 2, Cai Max., Bonora, Dalpozzo ne. All. Fergnani.

Prima partita e prima vittoria nel campionato 2025/26. A contrapporsi alla compagine imolese la Polisportiva Faro. Il primo quintetto dell’anno è formato da Santini, Albonetti, Galvani, Frassineti e capitan Pirazzini. La gara resta in equilibrio per i primi venti minuti, poi, però, negli spogliatoi, coach Vespignani ha dato la scossa ai suoi ragazzi che soni rientrati in campo con un’altra faccia e hanno piazzato un mortifero parziale di 21-10 che, in pratica, ha chiuso la gara. Nel periodo ben cinque grifoni vanno a bersaglio, segno di voglia di aiutarsi e di cercare sempre la soluzione migliore in attacco. Difesa forte che ha impedito agli avversari tiri facili, tanto da aver segnato nel quarto solo due tiri su azioni con gli altri punti arrivati dalla linea della carità. Vano, infine, il tentativo di rimonta degli estensi nell’ultimo periodo.

CESTISTICA ARGENTA – FAENZA FUTURA 54 – 58 (15-14; 32-28; 39-44)

Argenta: Gregori 12, Ferrioli 10, Bozzoli 8, Caroli 7, Tagliani 7, Veronesi 4, Massagrande 3, Giambino 3, Capucci, Oauakib, Cattani, Cantelli. All. Massari.

Faenza: Silimbani 13, Samorì L. 10, Fabbri 8, Samorì M. 8, Spiriti 8, Cosecchia 6, Monteventi 3, Liverani 2, Castellari, Melandri. All. Bertozzi.

POL. PONTEVECCHIO – LIB. SAN FELICE 71 – 74 (11-22; 34-37; 47-56)

PV: Grieco 16, Degli Esposti 15, Zani 14, Presti 11, Bonifazi 9, Trepiccione 3, Zannini 2, Lusignani F. 1, Formenti, Colliva, Stea, Carcini. All. Bartolini.

San Felice: Monetti 19, Webber 18, Boccardo 16, Mazzola 5, De Martino 5, Guarducci 4, Lusignani D. 3, Soldi 2, Mattiacci 2, Galletti, Diaw. All. Bellandi.

MEDICINA BASKET 2007 – PALL. PIANORO 21 Ottobre 2025 21:45
PAL.TO DELLO SPORT, Via Cesare Battisti 63 MEDICINA (BO)

S. MAMOLO BASKET – IN FIERI S. LAZZARO 22 Ottobre 2025 21:45
Palestra MORATELLO, Via Casanova 11 BOLOGNA

GUELFO BASKET – SCUOLA BASKET OZZANO 24 Ottobre 2025 21:00
PALAMARCHETTI, V.le 2 Giugno 16 CASTEL GUELFO (BO)

CLASSIFICA
San Felice BO 4; CastelGuelfo*, San Mamolo BO*, Faro Argenta, Pontevecchio, Pgs Bellaria, Grifo Imola, Futura Faenza 2; S.B. Ozzano*, San Lazzaro*, Argenta, Medicina 2007*, Monte Donato Pianoro* 0.

Girone F

BELLARIA BASKET – BASKET CLUB RUSSI 70 – 63 (16-16; 39-28; 50-45)

Bellaria: Paoletti 9, Prati, Colella, Rossi, Naccari 2, Raffaelli 4, Raschi 21, Casella, Torroni 3, Del Turco 15, Donati 8, Bussi 8. All. Porcarelli.

Russi: Venturini 2, Mazzotti 6, Basaglia 7, Rosetti 15, Bamba 5, Guerra, Omorodion 10, Ceccarelli 3, Pirini 2, Porcellini 13, Denti, Patuelli. All. Venturini.

SUNRISE BASKET – EAGLES 66 – 53 (13-12; 30-19; 46-39)

Sunrise Rimini: Accardo 14, Giuliani 11, Lonfernini 10, Stabile 10, Sansone 6, Morolli 6, Tamburini 3, Acaci 2, Della Rosa 2, Magnani 2. All. Gentili.

Morciano: Calegari 13, Komolov 11, Sanviti 8, Bacchini 5, Bigini 5, Massari 3, Maioli 3, Palazzi 3, Cortini 2, Palmieri. All. Villa.

TIGERS BASKET 2014 – WELLNESS PROJECT 65 – 72 (16-19; 33-33; 49-61)

Tigers Forlì: Martinelli 23, Coralli 11, Guaglione 8, Bocchini 7, Poni 5, Goracci 5, Sanzani 4, Petrini 2, Ruffilli, Sassi, Paganelli ne, Fustini ne. All. Valgimigli.

Onda Buena Cesenatico: Fabiani 20, Frigoli 13, Baietta 12, Delvecchio 8, Sovera 8, Gori 5, Monticelli 3, Maraldi 3, Boraggini, Buda, Capucci C., Capucci L ne. All. Focarelli.

POL. STELLA – LIONS ACADEMY 78 – 85 (20-23; 39-50; 56-67)

Stella Rimini: Caverzan 34, Pecci 14, Pulvirenti 13, Frascio 5, Carasso 4, Carollo 4, Ghiggini 2, Baldassarri 2, Veroni, Marsili, Bertollo ne. All. Daccico.

Coriano: Vettori 15, Botteghi 15, Bedetti 14, Innocenti 15, Ottaviani 8, Jovanovic 6, Chisté 6, Cervetti 4, Salvadori 2, Maroncelli, Gobbi, Zonghetti. All. Middleton.

Tutta un’altra faccia quella con cui la Polisportiva Stella scende in campo nel primo match casalingo al cospetto di Lions Academy Coriano; ed i risultati sono subito concreti, con la squadra di Coach Daccico che parte forte, conduce per larghi tratti il match finché i “leoni” non prendono il comando. I padroni di casa non mollano mai la presa e più volte impensieriscono gli ospiti, che festeggiano, infine, un pur meritato referto rosa. Solo applausi per la Stella dal folto pubblico che popola le tribune dell’arena gialloblù, pubblico che ammira la scintillante prova di Caverzan, autore di 34 punti che però non bastano ad avere ragione dei Lions, che distribuiscono meglio i possessi e sono più cinici nei momenti più caldi: Bedetti ne mette 14, così come Botteghi, solide le prove di Vettori e Innocenti (15 punti ciascuno), mentre per la Stella spicca un quadrato Pecci (14 punti e 2 stoppate) ed un combattivo capitan Pulvirenti (13 punti, 5 assist e tanta sostanza in regia). Coriano parte bene con il lavoro in post-basso di Ottaviani, ma è la Stella a prendere le redini del match: una rubata di Frascio e la miglior circolazione di palla permettono ai padroni di casa di scrivere 6-2; Vettori prova a replicare ma Pulvirenti dall’arco mantiene le distanze. Il capitano gialloblu si spende anche in regia, non facendo rimpiangere un Carasso limitato dai falli, e mette in ritmo Caverzan e Pecci, il cui contributo in uscita dalla panchina è fin da subito fondamentale. Coriano risale la china con i suoi veterani: l’astuzia di Bedetti e la sagacia di Botteghi scrivono 14 pari, quindi, i Lions mettono la freccia nel finale di quarto con la bomba di Innocenti ed i muscoli di Jovanovic che valgono il 20-23 della prima sirena. Volano i gomiti nel pitturato ad inizio secondo periodo: Jovanovic la sblocca per Coriano, la Stella trova un prezioso 1/2 dalla lunetta di Baldassarri. Chistè aggiunge continuità per i biancorossi di Middleton, Ottaviani capitalizza solo in parte il fallo antisportivo fischiato a suo favore e scrive 22-30, mentre è Cervetti in contropiede a costringere Coach Daccico a spendere il timeout. Coriano non si volta indietro e vola in transizione con Innocenti e Bedetti, quindi, Carollo inverte la rotta per i padroni di casa. Sale quindi in cattedra Caverzan che riporta con alcune giocate di limpida classe in scia i suoi, con la Stella che tocca il - 4 (37-41). Un sanguinoso blackout di comunicazione in attacco, permette ai Lions di volare in contropiede con i soliti Botteghi e Innocenti che chiudono il primo tempo fissando il 39-50 dell’intervallo lungo. Ingoiato il rospo del break in chiusura di quarto, la Stella rientra dagli spogliatoi con piglio deciso, ma Coriano non si lascia avvicinare. Il terzo periodo viaggia sulle ali dell’equilibrio e dopo dieci minuti il ruolino di marcia dice 17 punti per parte a bersaglio. Pulvirenti fa pentole e coperchi, Pecci è una garanzia sotto le plance, mentre nel pitturato si scalda il duello tra i lunghi gialloblù e Jovanovic. Un prematuro quarto fallo da parte di Baldassarri e Carasso obbliga il capitano e Pecci ad ulteriori straordinari; dall’altra parte i biancorossi corianesi sfruttano l’esperienza di Botteghi e l’estro di Innocenti che garantiscono energia e grande produzione offensiva, mentre Bedetti viene conservato per il finale dallo staff dei “leoni”, gravato di tre falli. Ci pensano Chistè e Jovanovic a portare dunque le insegne nel pitturato. L’ultimo riposo recita 56-67. La frazione conclusiva inizia sotto una buona stella per i gialloblù: Caverzan sale in cattedra ed indica la strada ai suoi, Chistè dalla lunetta ed un cinico Vettori non si lasciano impensierire (60-71). Il “doppio-zero” locale si traveste da Steph Curry quando manda a bersaglio una tripla da distanza siderale voltando le spalle al canestro; nemmeno il tempo di esultare ed è nuovamente Botteghi a spegnere gli entusiasmi dei padroni di casa con un lay-up in transizione (66-75). Ghiggini pesca  una preziosa carambola offensiva, ma Vettori, prima in lunetta poi pescato da Innocenti, non ci sta e riporta Coriano oltre la doppia cifra di vantaggio (68-79). Ma l’inerzia non recita ancora il nome dei Lions: Pecci stoppa Botteghi, Chistè commette il suo quinto fallo, quindi, una sanguinosa persa consente a Pulvirenti di imbucare il nuovo -9. Piove sul bagnato in casa Lions perché anche Jovanovic si auto-esclude per falli; ringrazia Caverzan che converte il gioco da tre punti dopo l’ennesima acrobazia (73-79). Carasso fa percorso netto in lunetta, ma Botteghi estrae dal cilindro l’ennesima tripla importante. Il play gialloblù la prende sul personale e ancora dalla lunetta scolpisce il 77-82, mentre Pecci ferma ancora una volta l’attacco corianese con una stoppata su Salvadori ad un giro di lancette dalla fine. Sugli sviluppi della rimessa è un fantastico Vettori ad imbucare, con formidabile freddezza, la tripla che spegne le velleità gialloblù (77-85) a 47” dalla fine. A nulla valgono le sortite della Stella per riaprire i conti: il libero di Caverzan fissa il risultato finale sul 78-85.

BASKET 2000 – SPORTING CLUB CATTOLICA 21 Ottobre 2025 21:30
MULTIEVENTI SPORT DOMUS, Via Rancaglia 22 – SAN MARINO

A.I.C.S. BASKET – VILLANOVA BASKET TIGERS 21 Ottobre 2025 21:00
POL. G.MONTI, Via Sillaro 45 – Q.re Cava FORLI’

CLASSIFICA
Bellaria, Cesenatico 4; BK 2000 San Marino*, Compagnia RA, Cattolica*, Tigers Forlì, Coriano, Sunrise RN 2; Stella RN, Morciano, Russi, Villa Verucchio*, Aics FO* 0.

Altre notizie
Lunedì alle 19:35 su Icaro TV

Calcio.Basket del 20 ottobre 2025

di Icaro Sport
VIDEO