Indietro
menu
FIP Emilia-Romagna

I risultati della 7a giornata del campionato di Divisione Regionale 2

In foto: Sant'Ilario-Fiorenzuola (Girone A)
Sant'Ilario-Fiorenzuola (Girone A)
di Icaro Sport   
Tempo di lettura 19 min
Mar 25 Nov 2025 15:40 ~ ultimo agg. 15:57
Tempo di lettura 19 min

Altre due formazioni hanno perso l’imbattibilità. Nel girone A, nel big-match, Guastalla ha espugnato Calendasco, mentre nella parte opposta della regione, cioè in Romagna, Morciano, ultima in classifica, ha vinto a Cesenatico sul campo della prima, la Buena Onda; decisiva una tripla del pivottone Calegari. Nel B, La Torre ha vinto lo scontro al vertice con la Sampolese, mentre non ci sono state sorprese nei gironi C, D ed E.

Girone A

LA 3B – AZZALI DUCALE 59 – 65 (17-19; 31-43; 41-58)

3B Sorbolo: Donati, Bondani 4, Masola F. 9, Lannutti 24, Masola M. 7, Carretta 2, Parizzi 6, Franchini, Nero 2, Gardani 5. All. Pasquali.

Ducale Parma: Asinas 9, Frati 3, Allodi 12, Trettaccone 7, Chiozza 4, Lara 2, Maggiali 7, Resurreccion 2, Enoh 1, Donzelli 18, Indicio, Igwese. All. Cocconi.

La 3B - Non trova continuità La 3B tra le mura di casa. Dopo un'ottima prestazione a Fidenza, la squadra era chiamata a confermarsi, ma purtroppo trova una dura battuta d'arresto. La Ducale gioca una partita semplice ed efficace, trovando le soluzioni che cercava sin dall'avvio di partita. Se tuttavia nel primo periodo la sontuosa prestazione offensiva di Lannutti (22 punti) permette ai sorbolesi di restare agganciati, nel secondo quarto inizia ad essere tracciato un importante solco che non sarà più riempito. L'attacco non gira e la difesa è crivellata dalle triple avversarie (4/5 da tre di Allodi nel match). Solo nell'ultima frazione arriva la reazione gialloblu, dopo aver toccato il -19. La difesa sale di intensità e la Ducale non trova canestri dal campo (sarà solo uno in tutto il quarto finale), ma la distanza è ormai troppa. La 3B segna ripetutamente e arriva sino al -4, ma non basta per portare a casa i due punti.

DUCALE - Vittoria per la Ducale, che vince a Sorbolo. Una buona partita da parte degli ospiti che, per tre quarti, hanno espresso un ottimo basket, fatto di intensità difensiva e corsa in attacco, e solo nell’ultimo parziale hanno rischiato di far rientrare i padroni di casa. La partita inizia con una Magik focalizzata sull’obiettivo, quello di difendere forte il palleggiatore avversario per rompere la costruzione del gioco dei locali. La tattica sembra funzionare, ma un ispiratissimo Lannutti tiene a galla i suoi con 13 punti, chiudendo la frazione sul 17-19. Il secondo quarto, però, la Ducale continua a macinare gioco e contropiedi, andando in doppia cifra di vantaggio. A questo punto, è ancora Lannutti a riportare sotto Sorbolo. Negli ultimi possessi il trio Allodi-Donzelli-Asinas, incide a livello offensivo sul match, arrivando così all’intervallo lungo sul 31-43. Nel secondo tempo i padroni di casa sembrano rientrare più aggressivi, ma, nonostante delle percentuali più basse dal campo, gli ospiti reagiscono e allungano ulteriormente. L’ultimo quarto si apre con la Magik che tocca il massimo vantaggio sul +19, ma, a questo punto, si blocca qualcosa in attacco. Le troppe forzature, la stanchezza e anche un po’ di tensione, impediscono alla Ducale di segnare e Sorbolo si riavvicina pericolosamente fino al -6. Negli ultimi minuti, alcuni liberi, consentono di mettere in ghiaccio il risultato.

SORBOLO BASKET SCHOOL – BAKERY 53 – 51 (15-20; 28-39; 40-45)

Sorbolo B. S.: Poletto 15, Dabre 12, Benazzi 7, Polinari 5, Ronchini 4, Cantoni 3, Crisanti 3, Britzolakis 2, Orlando 2, Bosoni, Savastano All. Cappucci.

Piacenza: Coppeta 12, Righi 11, Derba 9, Londero 9, Bazzoni 4, Markovic 2, Bisagni 2, Villa 2, Dalla Valle, De Marchi, Arena. All. Scherz.

POL. ICARE – AQUILE PALL. 73 – 62 (16-13; 37-24; 55-45)

Cavriago: Foroni 4, Merola 15, Benevelli 16, Barazzoni 9, Marani 6, Negri 12, Asta 3, Pighini 6, Martinelli 2, Bertoni, Silvestri, Cagni ne. All. Croci.

Gualtieri: Simonazzi 26, Roveroni 2, Gandellini D. 2, Belletti 2, Manfredotti 4, Lena 14, Mbengue 6, Guida 6, Gandellini F, Carnevali ne, Pè ne. All. Baraldi.

LIB. CALENDASCO – SATURNO 70 – 73 (26-19; 46-37; 58-52)

Calendasco: Llxha ne, Cottini 9, Fellegara 14, Bisagni 6, Carone 16, Giuffrè 9, Moia, Villani E. 3, Alessandrini M. 7, Petrov 6. All. Lavezzi.

Guastalla: Cani, Verzellesi 4, Pasini 15, Lucchini 11, Ponzi 9, Benatti, Colla 19, Neri 7, Galeotti 2, Maiano 6. All. Gabrielli.

S. ILARIO BASKET – PALL. FIORENZUOLA 1972 77 – 80 (16-18; 32-40; 58-57)

S. Ilario d’Enza: Pergetti 12, Greppi 11, Catellani 12, Damore 10, Ligabue 3, Violi 17, Corrias 3, Sozzi 5, Manfredi 4, Pettenati, Gualdi ne, Trudu ne. All. Vacondio.

Fiorenzuola: Bara ne, Bricchi N. 22, Aklilu E. 2, Ringressi 3, Cabrini 11, Binelli 11, Mazzoli ne, Aklilu S. ne, Antozzi 16, Mazburss 13, Roabis ne, Hrincescu 2. All. Bricchi G.

MAZZEI ARCHITECTS – PLANET BASKET 93 – 64 (28-10; 47-26; 67-43)

Borgo Val di Taro: Angella 20, Verti, Ruggeri 2, Giraud ne, Di Noia 26, Gonzato S. 9, Baldi 8, Trobbiani 6, Giani 14, Sichel 8. All. Allodi.

Planet Parma: Bernardi 2, Donnini 12, Paganelli 3, Alberti 9, D’Avanzo, Dell’Infante 6, Cisse 6, Vitti 6, Gaibazzi 14, D’Amore 6, All. Micovic.

VALTARESE - Tutto facile per la Valtarese contro una Planet che non era da sottovalutare. La squadra di coach Allodi recupera Sichel e si rivede in panchina Giraud. Si parte subito a mille e gli ospiti fanno fatica a reggere la velocità dei padroni di casa che hanno ottime percentuali con Simone Gonzato. Di Noia e Angella ed organizzano una attenta difesa, con Giani che prende sempre più possesso della sua area e un ottimo Trobbiani; 28 a 10 per la Mazzei Architects il punteggio alla fine del primo quarto. Stesso copione nel secondo periodo, la Planet non riesce a trovare ne spazi tra la difesa della Valtarese perché Giani e Ruggeri sono attenti, né le misure con la retina del Pala Raschi. Sichel e Baldi perforano la difesa ospite e Di Noia continua dalla lunga distanza a mettere punti a referto. Verti cresce di intensità difensiva quando chiamato ad entrare e le squadre vanno al riposo lungo con la Mazzei Architects in vantaggio 47 a 26. Al ritorno dagli spogliatoi, i ritmi calano e la Mazzei controlla la gara, mentre la Planet fa vedere qualche bella giocata, ma non riesce ad avvicinarsi (67-43 al 30′). Niente da fare per gli uomini di Micovic che, anche nell’ultimo quarto, non riescono a contenere i padroni di casa che la chiudono sul punteggio di 93-64.

CLASSIFICA

Calendasco 12; Saturno Guastalla, Fiorenzuola, Cavriago, Borgo Val di Taro 10; Bakery Piacenza, Fulgorati Fidenza, Planet Parma, Sorbolo Basket School 6; La 3B Sorbolo, Ducale Parma 4; S.Ilario, Aquile Gualtieri 0.

Girone B

NUOVA CUPOLA – RADIO BRUNO 51 – 64 (12-19; 19-39; 32-51)

Nuova Cupola Reggio: Mazzi 6, Altunashvili 11, Agnesini 4, Maramotti 3, Herrati, Montecchi, Ferretti 15, Torres 4, Fornaciari 1, Soliani 4, Guidetti 3, Bondavalli. All. Cavalcabue.

Campagnola: Sanfelici, Ferrari 5, Vezzani 3, Mattia Folloni 6, Campedelli 7, Andrea Folloni 8, Bellesia 14, Catellani 8, Marsigli, Bianchini 13. All. Galli.

CAMPAGNOLA - Tutto come da copione con gli ospiti che superano la formazione “cittadina”. Campagnola approccia il match con determinazione ed attenzione, portandosi avanti di sette lunghezze al 10’ grazie ad un Ferrari e Bianchini particolarmente ispirati. Nella seconda frazione, la Radio Bruno traccia il solco che la porta a condurre di venti lunghezze alla pausa lunga, trainati da Mattia Folloni e Bellesia. Il terzo quarto vede Campagnola ridurre le proprie percentuali realizzative, con i padroni di casa che però riducono lo svantaggio di solo un punto. Nell’ultima frazione, Campagnola mantiene percentuali basse di realizzazione, con gli ospiti che si portano fino al -11, ma tre realizzazioni dall’arco in sequenza (due di Bellesia ed una di Andrea Folloni), ristabiliscono le distanze, per poi ridursi nuovamente di sette punti chiudendo il match a favore della Radio Bruno per 51-64.

GAZZE – MAGIC BASKET 91 – 60 (21-1; 52-27; 69-48)

Canossa: Zenevredi 5, Benvenuti 10, La Rocca 16, Giaroli 11, Martelli 4, Guidetti 17, Pedrini 2, Grisendi 8, Menechini 8, Lari 8, Curti 2. All. Bellezza.

Rubiera: Belli Ekolongo 20, Pellacani 12, Spagnolo 7, Fogliani 7, Bonfreschi 6, Fiore 4, Mazzoni 2, Galante 2, Codeluppi, Legisma, Rabitti. All. Marotta.

PALL. SCANDIANO 2012 – GO BASKET 2018 72 – 92 (16-19; 39-46; 50-70)

Scandiano: Talami F. 6, Grulli 4, Bacchelli 33, Bassi 5, Rossi D. 4, Gonzaga 5, Casini 11, Incerti 2, Fedeli, Rossi B. ne. All. Talami L.

Albinea: Ardolino 29, Pastorelli 16, Garuti 16, Costanzo 12, Foppiano 6, Marino 9, Passiatore 4, Campani, Pellegrini, Pirelli, Giuliani ne. All. Brevini.

AQUILA – NUBILARIA BASKET 64 – 55 (19-16; 36-26; 54-39)

Luzzara: Vezzani 12, Re 2, Fuschillo 2, Pasini 11, Bosi 9, Altomani 6, Pellegrini 6, Balasso 8, Magnanini 8, Rabbi, Terzi, Zarardi. All. Iori.

Nubilaria: Mariani Cerati 30, Arduni, Farina, Rossi, Capiluppi 2, Ferencina 6, Grisendi 6, Margini 4, Accorsi 4, Bartoli 3. All. Spadacini.

HERON – CASTELLARANO BASKETBALL 56 – 67 (16-22; 24-34; 40-55)

Bagnolo: Giaroni, Ferretti 9, Fahem, Giaroli 17, Perrotta 2, Baracchi 9, Vertova, Greco 11, Pezzi 8. All. Ferri.

Castellarano: De Rosa 5, Rago, Fornari, Ambrosi 13, Astolfi 14, Buffagni 18, Manfredini, Lucenti, Di Micco 14, Montanari 3. All. Martinelli.

BERRUTIPLASTICS – SAMPOLESE BK 70 – 61 (17-23; 33-34; 59-48)

La Torre Reggio: Magliani 11, Mazzi 21, Grisendi 5, Manghi 5, Bonaretti 16, Iotti 2, Pezzarossa, Tasselli 5, Guidetti 2, Frilli 3, Fantozzi ne, Mussini ne. All. Melli.

San Polo d’Enza: Micucci 5, Bigliardi ne, Davoli 1, Torregiani 4, Fontanesi 21, Campani, Cervi 6, Alfano, Hasa 12, Gervex 12. All. Casoli.

LA TORRE - La Torre resta solitaria al comando, superando nello scontro diretto la Sampolese. Migliore, in realtà, la partenza degli ospiti (6-19 al 7’), ma i grigiorossi crescono con il passare dei minuti e a metà del secondo quarto mettono la testa avanti per la prima volta (27-26). L’equilibrio si spezza dopo l’intervallo: la prova concreta di Magliani e i punti di Bonaretti spingono la Berrutiplastics alla doppia cifra di margine ed il canestro dell’Mvp Mazzi, in apertura di ultimo quarto, porta i suoi al massimo vantaggio (61-48). Ad una Sampolese che spreca tanto dalla lunetta, non basta Fontanesi per recuperare e impensierire i padroni di casa, che controllano il punteggio senza particolari affanni.

CLASSIFICA

La Torre Reggio 12; BasketReggio, San Polo d’Enza* 10; Gazze Canossa, Luzzara 8; Bagnolo, Albinea, Campagnola, Castellarano 6; Nubilaria Novellara 4; Pallacanestro Scandiano, Nuova Cupola Reggio, Magic Rubiera 2.

Girone C

ATLETICO BASKET – S.B. SAMOGGIA 1999 79 – 68 (23-16: 42-34; 60-45)

Atletico: Maldini 8, Artese 11, De Leo 2, Venturi 3, Cuozzo 2, Nanni 17, Frontini M. 13, Frontini A. 5, Grande 2, Carboni 2, Neri, Ferrulli 14. All. Bulgarelli.

Castelfranco: Romagnoli 14, Esposito 5, Seck 8, Minic ne, Piccolo 19, Aldrovandi 10, Pellacani 2, Zanoli 4, Pulito, Di Bona 6, Lolli, Stanzani. All. Vannini.

VIS TREBBO HORIZON – POL. NAZARENO 71 – 50 (20-13; 40-30; 55-44)

Trebbo: Bardasi 12, Ballandi 6, Drago 12, Guernelli, Tolomelli 6, Rimondi 5, Landini 2, Basso 9, Bernardi 9, Polombito 10. All. Bruni.

Carpi: Falco 3, Merighi, Dawson 8, Bertani 13, Termanini 2, Pellegrini ne, Scacchetti 5, Farioli 8, Ravaldi, Salvarani 9, Brunetti, Biagioni 2. All. Giroldi.

SASSO BASKET – ANTAL PALLAVICINI 71 – 63 (6-20; 32-34; 53-54)

Modena: Rombaldoni 19, Nasuti 16, Covolo 14, Marzo 6, Temgoua 5, Zini 4, Biolchini 4, Malavasi 3, Neri, Muzzioli ne, Marino ne. All. Coppeta.

Pallavicini: Guidi 18, Bissoli 17, Mazza 6, Ropa 6, Albazzi 5, Ciobanu 4, Morara A. 3, Gobbi 2, Corradini 2, Santoro, Garuti ne, Morara ne. All. Espa.

P.G.S. SMILE – FORTITUDO CREVALCORE 73 – 71

Formigine: Mazzoli 4, Granata 5, Lilli, De Marchi, Mammi 10, Ruiu 2, Giordano, Cuzzani 17, Nebili, Soncini 2, Bernabei 18, Maioli 15. All. Barbieri.

Crevalcore: Cremonini 17, Acciarri 12, Govoni 12, Gravinese 11, Balboni 9, Vusatyi 5, Fortini 3, Breveglieri 2, Fabbri. All. Bonora.

SCUOLA PALL. SAVIGNANO – DIABLOS BASKET 72 – 46

Savignano sul Panaro: Panucci 22, Paladini 14, Corazza 11, Caltabiano 8, Ferri 7, Nardò 5, Vescovini 3, Frigieri 2, Boye, Trenti, Corea, Prandini. All. Di Berardo.

Sant’Agata Bolognese: Parmeggiani 12, Angelini 8, Alvisi 8, Papotti 8, Menini 5, Mattioli 2, Ghini 2, Bianconi 1, Innamorati, Mascagna, Melillo, Gavazzo. All. Serra.

POL. CAMPOGALLIANO – U.P. CALDERARA PALL. 72 – 82 (12-22; 32-34; 56-53)

Campogalliano: Zeng, Bacci 10, Saguatti 8, Malaguti 2, De Toni 13, Panzetta 9, Campedelli 9, Foroni 4, Gasparini 6, Galli 11, Beneventi. All. Santini.

Calderara: Projetto 20, Fortini 17, Molinari 12, Pappolla 12, Lucarini 7, Dettori 6, Zanetti 5, De Rosa 3, Balboni. All. Murtas.

CLASSIFICA

Atletico BO 14; Sant’Agata Bolognese, S.P. Savignano 10; Sassuolo, Formigine, Horizon Trebbo 8; Nazareno Carpi 6; Crevalcore, SBS Castelfranco, Pallavicini BO, Calderara, Sasso MO 4; Campogalliano 0.

Girone D

CENTRO MB ARCOVEGGIO – MATILDE BASKET 58 – 81 (8-18; 30-45; 38-64)

CMA: Alessi, Pezzano, Marchi 5, Colombaro 7, Damaschi 9, Pazi 6, Berti 4, Dalmaschio, Camerini 21, Cassani 1, Orlando 3, Masi 2. All. Orefice.

Bondeno: Bertoncelli 3, Tralli 10, Gavagna 8, Ramazziotti 8, Ciaroni 4, Gatti, Costanzelli 13, Poli 12, Agusto 19, Proner, Fabbri 4. All. Messini D’Agostini.

POL. VIRTUS CASTENASO – PEPERONCINO LIB. BK 86 – 81 dts (20-17; 39-34; 59-52; 72-72)

Castenaso: Vecchi 2, Tinti 16, Frison, Sarti 19, Laforgia 6, Billi 3, Annunziata 9, Bedosti 25, Monti, Dovesi 2, Laghetti 4. All. Castelli.

Mascarino: Bianchi 11, Tonelli 8, De Paoli 5, Vischi 17, Tolomelli 1, Govoni 1, Stanghellini 4, Simoni 15, Maccagnani 14, Bondioli 5. All. Morici.

ELLEPPI 1976 – BENEDETTO XIV 74 – 63 (25-16; 38-33; 56-45)

Elleppi: Somma 9, Righini, Tasso, Minardi 6, Pancaldi 7, Selvatici 15, Paro, Bulgarelli 6, Mattioli I. 9, Marino, Masetti 5, Fiorentini 17. All. Creti.

Cento: Ramponi L. 7, Scurtu 14, Govoni 5, Veronesi 5, Mattioli T. 8, Ragazzi 6, Bertoli 12, Orsini, Ramponi D., Alberghini 6. All. Franceschi.

GALLO BASKET – SCUOLA BASKET FERRARA 79 – 66 (13-16; 35-35; 61-51)

Gallo: Mandini 22, Miolli 13, Corbucci 12, Gardenale 9, Ramponi 7, Gozza 6, Amal 4, Mantovani 3, Nardi 2, Frigati 1, Ghirardelli, Grazia. All. Atti.

S.B. Ferrara: Pasini 17, Golinelli 15, Margate 8, Levratto 7, Vallesani 7, Romagnoli 6, Zucchelli 4, Brescanzin 2. All. Schincaglia.

POL. ATLETICO BORGO PANIGALE – PGS IMA 43 – 77 (9-19; 18-39; 32-64)

Atletico B.P.: Savic 9, Veronesi 8, Croari 6, Rossi 6, Bonora 5, Grassi 3, Losi 3, Zanellati 2, Amianti 1, Serio. All. Alvisi.

Pgs Ima: Giuliani 18, Baldazzi 12, Demetri 10, Tagliamonte 10, Lugli 8, Torriglia 8, Varotto 5, Mele 3, Ottani 3, Fiori. All. Salvarezza.

NAVILE BASKET – SPARTANS FERRARA 69 – 87 (10-18; 23-42; 43-69)

Navile: Gabrielli 4, Melillo 3, Ceccolini 12, Berti G. 5, Schillani 5, Barbisan 10, Piazza 11, Zambonelli 5, De Biase, Bisi 7, Francia 5, Orsini 2. All. Corticelli.

Spartans Ferrara: Tonietto 3, Pusinanti 12, Leprotti 4, Rimondi 10, Roversi 8, Comitini 3, Alassio 10, Seravalli 14, Berti M. 13, Marconi, Ponsanesi 10. All. Ciliberti.

CLASSIFICA

Spartans FE 14; Bondeno 12*; CMA BO*, Navile BO, Borderline BO, Gallo, Pgs IMA BO 8; Castenaso 6; Elleppi BO 4; S.B. Ferrara**, Benedetto XIV Cento 2; Atletico B.P. BO, Peperoncino Mascarino 0.

Girone E

CESTISTICA ARGENTA – GRIFO BASKET 1996 60 – 62 (13-13; 34-25; 46-46)

Argenta: Capucci 1, Giambino 2, Veronesi 2, Cattani, Caroli 15, Gregori 18, Oakib, Ferrioli 5, Cantelli, Bozzoli 17. All. Massari.

Grifo Imola: Bassi, Santini 17, Plebani, Barbieri 17, Boero 6, Franchi ne, Albonetti, Galvani 7, Frassineti 8, Franzoni, Pirazzini 7. All Vespignani.

GRIFO - La Grifo di quest’anno non è squadra per deboli di cuore. Anche la prima vittoria in trasferta arriva al fotofinish. Primo quarto in perfetto equilibrio, poi Argenta scappa e arriva alla pausa lunga avanti di nove lunghezze (34-25). Coach Vespignani si fa sentire negli spogliatoi e la Grifo rientra con un altro atteggiamento e restituisce pan per focaccia, presentandosi al via dell’ultimo periodo in perfetta parità, trasformandolo in un supplementare maxi. La gara va avanti punto a punto, ma la zampata finale è della Grifo che, così, torna a casa col referto rosa in tasca.

GUELFO BASKET – MEDICINA BASKET 2007 59 – 58 (15-11; 31-25; 45-46)

CastelGuelfo: Iocolano 8, Rubbi, Tarozzi, Curione 13, Daviero, Lazzari, Carlone 9, Calamelli 4, Degli Esposti Castori 15, Santini ne, Febbo 10. All. Simeone.

Medicina: Righi 15, Bacci 3, Lenzarini 7, Ronchi 3, Martelli. Mi. 8, Magli 6, Marinello 2, Ugulini 4, Trippa 6, Fantini, Castellari 4. All. Regazzi.

FARO ARGENTA – POL. PONTEVECCHIO 49 – 60 (8-17; 26-34; 33-52)

Argenta: Raggi 13, Giordani 7, Rubbini 6, Mambelli 6, Agriesti 5, Cai Ma. 3, Cai Mi. 2, Bonora 2, Andolfo 2, Dalpozzo 2, Pasetti 1, Santi. All. Ricci Maccarini.

Pontevecchio: Degli Esposti 15, Secchiaroli 11, Zani 9, Presti 7, Zannini 6, Collina 6, Minerva 4, Bonifazi 2, Shuli, Lusignani, Formenti ne. All. Bartolini.

PGS BELLARIA BOLOGNA – S. MAMOLO BASKET 62 – 77 (27-25; 35-45; 52-62)

PGS Bellaria: Davidoaia 12, Ravaglia 9, Pirazzoli 13, Fornasari 10, Scarenzi 4, Magi, Nisi 2, Preci 1, Fabbri, Nobis 2, D’Alario, Lenzi 9. All. Piccolo.

San Mamolo: Di Pace 2, Grasso 15, Fae 3, Martinotti 10, Cattelani 8, Somacher 21, Madella 5, Mingardi 2, Nosari, Facchetti 7, Pedrielli 2, Meluzzi 2. All. Mazzanti.

IN FIERI S. LAZZARO – FAENZA FUTURA BASKET 25 Novembre 2025 21:20
PALAYURI, Via Repubblica 4 SAN LAZZARO DI SAVENA (BO)

SCUOLA BASKET OZZANO – LIB. SAN FELICE 26 Novembre 2025 21:20
PAL.TO DELLO SPORT, Viale 2 Giugno 3 OZZANO DELL’EMILIA (BO)

CLASSIFICA

San Mamolo BO, CastelGuelfo, Grifo Imola 10; Futura Faenza*, Pgs Bellaria BO, San Felice BO*, Monte Donato Pianoro, Faro Argenta, Pontevecchio 6; S.B. Ozzano*, Medicina 2007, San Lazzaro** 4; Argenta* 0.

Girone F

SPORTING CLUB CATTOLICA – BELLARIA BASKET 65 – 69 dts (10-16; 26-30; 39-43; 60-60)

Cattolica: M. Adanti 17, Siboni 2, Perazzini, Bacchini, Lamonaca, L. Adanti 18, Del Prete 2, Sacco, Di Sciullo 2, Siracusa 15, Ghinelli, Ciandrini 4. All. Cotignoli.

Bellaria: Rossi, Raffaelli 8, Naccari, Raschi 23, Del Turco 29, Paoletti 2, Bussi 3, Donati 4. All. Porcarelli.

TIGERS BASKET 2014 – A.I.C.S. BASKET 56 – 59 (18-18; 31-31; 46-43)

Tigers Forlì: Gardini 3, Bocchini 1, Martinelli 13, Coralli 3, Ruffilli 1, Goracci 2, Sanzani 12, Poni 10, Bacchilega, Guaglione 7, Gavelli 4. All. Valgimigli.

Aics Forlì: Adamo 11, Perugini 1, Gigliotti 6, Betti, Maltoni, Gasperini 6, Scozzoli, Servadei 9, Pambianco 16, Quercioli 7, Saragoni, Festi 3. All. Iarocci.

VILLANOVA BASKET TIGERS – BASKET CLUB RUSSI 73 – 46 (24-15; 45-26; 57-39)

Villa Verucchio: Bronzetti 7, Cameli, Guiducci F. 5, Buo A. 10, Di Giacomo 7, Guiducci T. 14, Borella ne, Ceccarelli 12, Mussoni 5, Campidelli 11, Zagano 2. All. Ravello.

Russi: Barlotti, Mazzotti 20, Basaglia 9, Rosetti, Bamba 2, Denti 1, Ceccarelli, Pirini, Pattuelli 7, Guerra 2, Mularoni 5. All. Venturini.

WELLNESS PROJECT – EAGLES 63 – 64 (8-13; 21-34; 45-49)

Cesenatico: Monticelli 2, Maraldi, Sovera 2, Gori 7, Buda 6, Forte 2, Fabiani 14, Capucci L. 3, Baietta 5, Delvecchio 22, Bondi ne, Capucci C. ne. All. Focarelli.

Morciano: Serafini 2, Bacchini 24, Cortini 15, Casadei Massari 4, Petrosino 6, Calegari 9, Sanviti 4, Palmieri, Maioli. All. Villa.

BUENA ONDA - Un primo tempo assente e disordinato risulta fatale alla Buena Onda. Morciano porta a casa due punti importanti con grande merito. Poche idee nel primo tempo per la Buena Onda, si segna pochissimo e la difesa concede troppi canestri facili, Morciano ne approfitta alla ricerca della prima vittoria stagionale e con grande lucidità ed esperienza a fine primo tempo conduce 21-34. Nel terzo quarto c'è un tentativo di reazione, i ragazzi di coach Focarelli entrano in campo con tutt'altra intensità, riuscendo a forzare qualche palla persa e a ridurre pian piano il margine, ma gli Eagles non mollano e chiudono anche il terzo periodo avanti. Ultimo quarto dove la lenta e faticosa rimonta della Buena Onda prosegue e ad una manciata di minuti dalla fine riesce l'aggancio a quota 51, trovando poco dopo anche il primo vantaggio della partita. Morciano concede più di una volta la possibilità di chiudere la gara ma i padroni di casa non riescono ad approfittarne e a 5” dalla fine Calegari realizza la tripla del definitivo 63-64 e condanna la Buena Onda alla prima sconfitta stagionale.

BASKET 2000 – POL. STELLA RIMINI 77 – 52 (28-11; 39-22; 60-35)

San Marino: Guida 2, Borello 4, Stefanelli, Zavoli, Merlini 6, Lettoli 17, Taddei 3, Riccardi 17, Liberti 15, Bianchi 4, Ricci 3, Ronci 6. All. Del Bianco.

Stella Rimini: Caverzan 4, Guidi 11, Carasso 1, Frascio 6, Pulvirenti 6, Baldassarri, Pecci 4, Bellini 9, Carollo, Bertollo, Ghiggini 11. All. Daccico, Polverelli, Celli.

STELLA - Bastano tre minuti e quattordici secondi al Basket 2000 San Marino per chiudere i conti del match in quel del Multieventi di Serravalle. Un parziale di 18-0, con annessi due timeout spesi da Coach Daccico per provare a scuotere i suoi, senza ottenere risultati. E dire che il secondo parziale si conclude sul 9-11 in favore degli ospiti che danno l’impressione di poter lottare ad armi pari con i campioni nazionali biancazzurri. Ma con quei 18 punti di scarto ogni rimonta si fa difficile e Basket 2000 può infine controllare senza troppi patemi, godendosi le prestazioni degli scintillanti Lettoli (17 per lui, conditi da diversi assist), Riccardi e Liberti (rispettivamente 17 e 15 a referto). Coach Daccico propone un rodato quintetto con capitan Pulvirenti, Carasso, Caverzan sul perimetro, Carollo e Baldassarri sotto i tabelloni; per la truppa di Del Bianco c’è la soluzione della doppia regia (Guida e Riccardi), con Taddei da guardia, Merlini pivot e Lettoli “battitore libero”. San Marino costruisce bene nelle prime azioni e firma subito il 6-0 con le triple di Riccardi e Taddei, dimenticati dalle rotazioni difensive della Stella. Su contropiede, Merlini scrive 8 e sugli sviluppi della rimessa la Stella regala un banale pallone a Riccardi che imposta il gioco e consente al solito Merlini di appoggiare il 10-0. Coach Daccico spende il primo minuto di sospensione quando il cronometro si ferma su 8’14”; ma il calvario è ancora lungo. Al rientro Lettoli pesca una tripla di purissima classe con la mano in faccia della difesa, uno scatenato Riccardi, a rimorchio su una transizione offensiva, fa ancora frusciare la retina del Multieventi dal perimetro (16-0). Il coach gialloblù spende anche la seconda sospensione quando mancano ancora 6’46”, cambiando l’intero quintetto in campo (dentro Guidi, Ghiggini, Marsili, Bellini e Pecci). Il passivo si allarga ancora grazie all’invenzione di Lettoli per Merlini (18-0), poi la Stella riesce finalmente a sbloccarsi con il libero mandato a bersaglio da Bellini, che firma anche la penetrazione del 20-3. Lettoli continua il suo personale show, permettendo a Coach Del Bianco di preservare il talento di Liberti per ulteriori minuti in panchina. Per la Stella è l’energia di Ghiggini a consentire una timida reazione, con i primi dieci minuti che si concludono sul 28-11. L’avvio del secondo parziale è convincente: Bellini s’inventa un runner in discesa a sinistra, l’intraprendenza di Guidi porta fieno in cascina in lunetta. Nonostante le percentuali ancora basse, la difesa ospite risponde presente, sia nell’accoppiamento individuale che nello schema a zona. La panchina gialloblù allarga le rotazioni a tutti gli effettivi e trova buone sensazioni dall’energia difensiva di Frascio che, in contropiede, su recupero, firma il 32-19, ma un paio di iniziative di Liberti e Lettoli ristabiliscono le gerarchie. Al riposo lungo, il gancio di Bellini ed il libero mandato a bersaglio da Carasso scrivono 37-22, in un secondo quarto di marca gialloblù (9-11). La scossa che arriva negli spogliatoi si traduce in un paio di bombe griffate Pulvirenti (42-28), ma il generale nervosismo dettato dalla pressione che sale da una parte e dall’altra premia infine San Marino: ad uscire dalle secche ci pensano, come al solito, Lettoli e Liberti, con due conclusioni da leader maiuscoli che placano la ridda di falli tecnici e antisportivi comminati dalle giacche grigie per placare gli animi e raffreddare i bollori agonistici. Il booster di Borello (4 punti in pochi secondi per il play ex Pallacanestro Titano) assicura a Basket 2000 un nuovo tesoretto; per la Stella è Ghiggini a non volersi arrendere al destino crudele già scritto (60-35 al terzo e ultimo riposo). L’ultimo quarto vive di ritmi più rilassati: c’è tempo per ammirare ancora l’estro di Lettoli, come pure per assistere ad un paio di ottime soluzioni congegnate dal baby-play sammarinese Elia Ronci, mentre Ricci (nella doppia veste di ala di Basket 2000 e secondo assistente di Pallacanestro Titano in Serie C) si porta a casa un 2+1. La Stella trova un buon Guidi che inventa anche per Pecci, Ghiggini e Bellini, in una varietà di soluzioni che certo incoraggia ma nulla cambia nel destino di un match ormai regalato dopo appena tre minuti. Tutti sotto la doccia sul 77-52.

COMPAGNIA DELL’ALBERO – LIONS ACADEMY 66 – 56 (21-15; 30-27; 52-32)

Ravenna: Licchetta 5, Bomben 16, Kertusha 6, Polyeshchuk 11, Galletti, Petullà 8, Beghi, Fussi 11, Costantini 4, Mularoni 3, Chiarini 2, Branchi. All. Senni.

Coriano: Ottaviani 15, Innocenti 12, Botteghi 9, Salvadori 5, Chisté 4, Jovanovic 4, Cervetti 3, Vettori 2, Arcangeli 2, Gobbi, Liberati, Mauro. All. Middleton.

CLASSIFICA

Villa Verucchio 12; Cesenatico 10; Tigers Forlì, Bellaria, BK 2000 San Marino, Aics FO, Compagnia RA 8; Coriano, Russi 6; Cattolica* 4; Morciano, Sunrise RN 2; Stella RN* 0.

Altre notizie
di Icaro Sport
di Icaro Sport
VIDEO