Indietro
menu
Basket Promozione

I risultati dei match di Promozione in Emilia-Romagna

In foto: Spilamberto
Spilamberto
di Icaro Sport   
Tempo di lettura 12 min
Mar 25 Ott 2022 16:07 ~ ultimo agg. 17:07
Tempo di lettura 12 min Visualizzazioni 1.234

Partiamo, per una volta, dalla Romagna, col derby forlivese vinto dai rinnovati Tigers sulla Libertas Green. Nel girone C comandano, per ora, due neopromosse e cioè Zola e Spilamberto. Nel D si confermano Ima, Granarolo e Baricella, mentre nell’E gli Hornets fanno la voce grossa, ma Welcome e Castenaso non sono da meno.

GIRONE C

CUS MO.RE – MP RESTAURI 69 – 62 (19-10; 34-19; 50-45)

Cus Mo. Re.: Botti 3, Fraccaroli, Ferrari 3, Compostella 8, Roncaglia 3, Alessandrini 10, Fratelli
11, Petrella 8, Guidetti 2, Sassi, Carretti 11, Kashin 10. All. Bertani.

Castelfranco: Venturi N. 8, Poluzzi, Gobbi 9, Violi 8, Franchini 3, Grassi F. 12, Mallil 8, Zucchini
8, Kalfus 4, Grassi R. 2. All. Bignotti.

SASSO – Partita dai due volti quella tra Cus e Sasso. Il primo tempo è tutto gialloblu, col Sasso capace solo di una fiammata in avvio (2-6), prima di lasciar campo libero alle iniziative dei padroni di casa che mettono presto 10-15 punti tra sé e gli avversari, chiudendo la prima metà partita sul 34-19.

Nel secondo tempo, Castelfranco cambia piglio e rimonta punto su punto grazie all’energia dei gemelli Grassi e di Mallil. Gli arancioneri recuperano fino al 50-45 del 30′ e toccano anche il -3 nell’ultimo quarto sul 52-49. Il Cus è più bravo nei minuti finali e trova l’allungo decisivo per vincere il match.

NAZARENO BK – SCUOLA PALL. SPILAMBERTO 37 – 50 (4-13; 17-21; 31-33)

Carpi: Ferrari 2, Manzini 2, Righi 7, Lugli, Losi 13, Beltrami M. 6, Canevazzi, Bonfiglioli,
Beltrami P., Prampolini ne, Rizzo 5, Termanini 2. All. Barberis.

Spilamberto: Bussol 1, Badiali 9, Smerieri 2, Franchi 10, De Martini 3, Barbieri 6, Trenti 2, Neri
6, Prandini 6, Pantaleo 5, Chini. All. Espa.

NAZARENO – Una completa amnesia offensiva inchioda il Nazareno a quota 37 punti, il minimo di sempre in categoria, mentre la matricola Spilamberto comanda per due quarti in mezzo all’aridità degli attacchi (17-21 all’intervallo lungo), subisce la rimonta dei padroni di casa, ma appare più cinica nella frazione decisiva, quando scappa fino al +13 finale.

Squadre contratte e incerte alla palla a due, con Carpi che, eccezion fatta per un jumper di Alessandro Losi (13), fa una fatica clamorosa a trovare soluzioni credibili e canestri per ricucire la distanza tra le contendenti: gli esterni biancoblù forzano contro le difese ospiti, incaponendosi dalla distanza e senza cercare verticalità per i lunghi Federico Manzini (2 punti), Leonardo Ferrari (2) e Pietro Termanini (2).

La musica cambia tra la seconda e la terza frazione, quando la selezione dei tiri carpigiani migliora sensibilmente, anche grazie all’aumento del ritmo della gara dettato dalle zone e dal press dei padroni di casa: Mauro Beltrami (6) e Lorenzo Righi (7) rimettono in equilibrio il match, permettendo addirittura il sorpasso sul 22-21 al 23’.

Da qui inizierà un’altra gara, con i quintetti più interessati a distruggere che a creare: la sostanziale parità si incrinerà dopo la metà dell’ultima frazione, quando Spilamberto, con Franchi e Badiali, centra una bomba e due canestri consecutivi che metteranno troppa distanza perché un Nazareno stanco e confuso possa ricolmarla.

SPILAMBERTO – Vittoria in difesa per Spilamberto che, senza lunghi (Caltabiano e Ganugi assenti) e Paladini (via per lavoro), riesce comunque a vincere la gara sotto le plance (9 rimbalzi offensivi e 39 difensivi).

Partita equilibrata fino al 9’, poi 6 punti consecutivi scavano un solco mantenuto fino alla fine. Gli ospiti giocano in 12 con note molto positive dai cinque under. Molto bene Enrico Barbieri (6 punti, ma 15 rimbalzi).

PALL. FORTITUDO CREVALCORE – U.S. ZOLA 63 – 65

Crevalcore: Cremonini 15, Gravinese 10, Acciarri 9, Govoni 5, Guidi 5, Pedretti 5, Scagliarini 4,
Terzi E. 4, Filippetti 3, Terzi S. 3. All. Lelli.

Zola: Baccilieri 17, Franchini 13, Guidotti 12, Bini 8, Paolucci 6, Cerchiari 3, Gubellini 3,
Stefano 2, Brunetti 1, Brolis, Cevenini. All. Buccarella.

CARPINE BASKET 2015 – PALL. TEAM MEDOLLA 57 – 43 (16-12; 25-23; 43-31)

Carpine: Gasparini 6, Cavallotti 4, Fricatel 4, Fofie 6, Magri, Marino F., Telhai ne, Marra 12,
Guagliumi 21, Muzzioli 4, Guandalini ne, Marino L. ne. All. Notari.

Medolla: Tommasino 3, Galeotti 2, Dell’Acqua 2, Ziosi, Bernardi 2, Luppi 5, Baccarani 8, Duca,
Manfredini 10, Balboni, Bergamini 5, Barbieri 6. All. Giliberti.

PEPERONCINO LIBERTAS BK – MASSACRAMENTO KINGS 25-10-2022 – 21:15
Palestra SCUOLE ELEMENTARI – Via Silone 27 – Loc. Mascarino BO
DIABLOS BK S.AGATA – MAGIC BASKET SCANDIANO 07-12-2022 – 21:30
Palestra COMUNALE – Via XXI Aprile 1945 13 SANT’AGATA BOLOGNESE BO

CLASSIFICA

U.S. Zola Predosa, S.P. Spilamberto 4; Massacramento Kings MSP*, Nazareno Carpi, Diablos
Sant’Agata Bolognese*, Carpine, Cus Mo.Re. 2; Magic Scandiano**, Peperoncino Mascarino**,
Fortitudo Crevalcore, Sasso Castelfranco, P.T. Medolla 0.

GIRONE D

S. VANINI – LOVERS 66 – 46 (11-18; 27-27; 39-34)

Horizon Trebbo: Turrini 2, Pucci, Pasquali, Muscò 5, Degli Esposti 2, Varotto 26, Guidi 3, Cola
4, Varotto S. 3, Ferrulli 18, Grippo 3. All. Muscò G.

Galliera: Malagutti 4, Marmocchi, Manfredini, Ramponi 5, Cerciello 7, Orsini 2, Caiazza 7,
Bonfiglioli 7, Iannicelli 7, Colombara 2, Brintazzoli 5. All. Atti.

GALLO BASKET – PGS IMA 69 – 78 (19-24; 33-41; 48-63)

Gallo: Corbucci 15, Grazia, Magni 1, Lomazzi 10, Gozza 7, Ramponi N. 5, Di Biase ne, Mantovani 3, Mandini 3, Fortini 20, Gaiba, Ramponi P. 5. All. Mennitti.

PGS Ima: Demetri 10, Montedoro, Tosiani 8, Cocchi 13, Neri 3, Masetti 2, Baccilieri 17, Lugli 3,
Asciano 12, Baldazzi 10, Grandi. All. Salvarezza.
NAVILE BASKET – CENTRO MB ARCOVEGGIO 75 – 59 (29-15; 42-29; 56-35)

Navile: Carlotti 21, Zanarini 14, Fioravanti 12, Bardasi 9, Behzadi 7, Santinelli 7, Maccaferri 3,
Gianninoni 2. All. Corticelli.

CMA: Rosati 17, Madron 14, Venturi 12, Piazzi 5, Barone 5, Pedron 3, Caffagna 2, Arletti 1,
Frattoloso, Siena, Filippini. All. Orefice.

NAVILE – Prima vittoria stagionale del Navile Basket, che, pur ridotto all’osso (solo 8 giocatori a
referto), disputa una partita di grande intensità e qualità, battendo il CMB Arcoveggio.

Cronaca: quintetto Navile con Bardasi, Carlotti, Fioravanti, Gianninoni e Zanarini, mentre Coach Orefice parte con Madron, Rosati, Barone, Filippini e Venturi.

Il primo canestro del Navile è di Fioravanti in entrata, al quale replica Madron; Carlobtti segna il 4-2 e Zanarini i liberi del 6-2. Rosati accorcia con una delle 2 triple di serata del CMB, ma Zanarini è scatenato e segna 7 punti consecutivi, finalizzando alla grande il lavoro dei compagni.

Rosati, con 4 punti di fila, cerca di tenere a contatto i propri colori, ma 2 triple consecutive di Fioravanti e Behzadi, regalano il primo vantaggio in doppia cifra al Navile. Bardasi segna 2 liberi, ancora Behzadi colpisce con il long two, Zanarini segna il punto n. 11 di un primo quarto fantastico e con un 4/4 ai liberi di Fioravanti, il Navile raggiunge quota 29, mentre Venturi segna un canestro e un libero per portare gli ospiti a 15.

Nel secondo quarto coach Orefice alterna la difesa a zona 1-3-1 e la zona 2-3, ma il Navile è abbastanza lucido nelle scelte, anche se fatalmente le grandi percentuali del primo quarto calano un po’. Zanarini segna un libero, Santinelli un bellissimo layup, Carlotti e lo stesso Santinelli bucano in penetrazione la difesa del CMB, che si affida al suo trio Rosati-Madron-Venturi per arrivare a quota 21. Una tripla di tabellone (!) di Maccaferri fa 39-21, replica Rosati da 2, ancora Bardasi da 3 ed è 42-23 al 17’.

Qui il Navile si blocca in attacco, concede uno 0-6 agli ospiti (Madron, Rosati e Pedron) e si va all’intervallo di metà partita sul 42-29. Nello spogliatoio biancorosso la parola d’ordine invocata più volte è difesa, rientrati in campo i giocatori del Navile eseguono alla perfezione il piano: Carlotti con 6 punti e Behzadi confezionano un parziale di 8-0 che fa scollinare il vantaggio biancorosso oltre i 20 punti. Bardasi mette velocità e regia, Santinelli è furbo a segnare 2 liberi e Carlotti segna ancora, portando a 56 i punti del Navile.

Per il CMB solo 6 punti nel terzo periodo, 4 a firma di Rosati e 2 di Barone. Nell’ultima frazione si segnala l’enorme lavoro difensivo di Maccaferri, costretto a giocare tutta la partita fuori ruolo, come Gianninoni. Carlotti e Zanarini (pescato da un grande assist di Fioravanti) continuano a mettere punti sul tabellone, col capitano biancorosso che segna la tripla del 65-40 a coronamento di un sensazionale giro di palla.

Il match finisce qua, gli ultimi 5’ sono garbage time, il Navile un po’ si rilassa in difesa e lascia canestri un po’ più facili a Madron e Venturi. Carlotti con 5 punti (sono 21 alla fine per lui), Bardasi, Gianninoni e Santinelli mettono gli ultimi punti a tabellone per il Navile, che vince meritatamente 75-59 e coglie la prima vittoria dell’anno.

BNBA ROUTE64 – VIS 2008 65 – 44 (15-6; 32-14; 49-27)

Baricella: Frazzoni 13, Pedrielli 13, Giordani A. 13, Oseliero 9, Tradii 5, Gamberini 4, Legnani
3, Samorì 2, Mantovani 2, Sgarzi 1, Minozzi G. ne, Giordani M. ne. All. Minozzi M.

Vis Ferrara: Santi 9, Baseggio 8, De Pisi 7, Garbo 6, Accorsi 5, Gilli 5, Marianti Spadoni 4,
Cervati, Pallotta. All. Bonora.

VIS 2008 – Primi due quarti dove la Vis, nonostante la maggiore fisicità degli avversari, riesce a tenere in difesa. Il primo quarto si chiude 15 a 6. Il problema dei biancoazurri si presenta in attacco dove, anche con tiri aperti, nessuno riesce a trovare la via del canestro. Si arriva alla pausa lunga sul 32-14 e gara già tutta in salita per gli estensi.

Negli spogliatoi coach Bonora sprona i suoi ragazzi e negli ultimi due quarti la Vis torna a segnare con un po’ più di regolarità, ma senza mai riuscire a recuperare lo svantaggio accumulato. Al 30’ il tabellone segna 49 a 27. Nell’ultimo quarto la Vis la gioca alla pari e vince il parziale per 17 a 16. La partita si conclude, però, con la vittoria dei Bianconeri per 65-44.

BASKET VILLAGE – SPARTANS BASKET 79 – 63 (21-13; 40-31; 57-42)

BK Village Granarolo: Misciali 12, Bertusi ne, Ventura A 5, Ferri 9, Guastaroba 4, Mongardi 19,
Carati, Marcheselli 20, Martinelli 5, Banzi 3, Melillo 2, Kounkeu. All. Cavicchioli.

Spartans Ferrara Basket: Virgili 10, Vaianella 4, Lever 6, Marabini ne, Leprotti 2, Terzi 7,
Baraldi 1, Stocco, Madella 5, Cavallini, Ponsanesi 28. All. Ciliberti.

P.G.S. CORTICELLA – POL. DIL. FARO 55 – 68 (16-19; 31-32; 40-50)

PGS Corticella: Albazzi F. 2, Bernardinello 10, Valgimigli 2, Albazzi G., Tonelli 4, Simoni 3,
Tolomelli 6, Fiorentini 11, Candini 2, Ardizzoni 12, Polmonari 5, Brighenti. All. Totta.

Argenta: Mambelli 10, Fuschini, Macchia 2, Fumolo, Dalpozzo 2, Bonora 3, Stabellini 10,
Porcellini 4, Bianchi 2, Mortara 7, Malagolini 28. All. Carnaroli.

CLASSIFICA

Pgs Ima BO, Basket Village Granarolo, Bianconeriba Baricella 4; Galliera Lovers, PGS Corticella
BO, Spartans Ferrara, Navile BO, Faro Argenta, Horizon Trebbo 2; Gallo, CMA Arcoveggio BO,
Vis 2008 FE 0.

GIRONE E

POL. VIRTUS CASTENASO – 40068 PIZZA&MORE 75 – 68 (15-11; 29-33; 53-50)

Castenaso: Aspergo 5, Fiolo 14, Buresti 15, Vacchi 2, Fontana, Kolaj 1, Bedosti 7, La Cascia 2,
Pierini 7, Lombardo 12, Boccardo, Laghetti 10. All. Pizzi.

San Lazzaro: Omodei 6, Gualandi 7, Gianasi 5, Venturi 3, Tuccillo 6, Candini 4, Guidetti M. 2,
Bartolini 2, Testa 3, Paolucci 6, Fornasari 2, Luccarini 23. All. Guidetti D.

BASKET’95 – TATANKA BALONCESTO 73 – 61 (20-14; 41-37; 57-47)

Basket’95 Imola: Calamelli, Mezzini, Gasparri 10, Campomori 2, Centuiani, Grandolfi 10,
Zanoni 6, Zaccherini 4, Dirella 25, Piga 16. All. Saragoni.

Tatanka Imola: Baruzzi 3, Ciampone 3, Dall’Osso 4, Manaresi, Longhi 2, Spoglianti 12, Gnudi
7, Selva 2, Costantino 4, Laferla 6, Biavati 4, Sassi 14. All. Alfieri.

CSI SASSO – MEDICINA BASKET 2007 61 – 67 (17-15; 30-30; 44-51)

Csi Sasso Marconi: Vinerba 6, Tinelli 5, Forni 14, Apadula, Berti 2, Cacciari, Pollini 6, Labanti 5,
Dal Pian 2, Monciatti 8, Siroli 10, Di Furia. All. Bulgarelli

Medicina: Stellino, Bacci 9, Lenzarini 10, Barba 9, Vignudelli 23, Ugulini 5, Castellari 6, Trippa
5, Martelli, Soldi. All. Pasquali.

PGS BELLARIA – HORNETS BASKET 60 – 77 (17-21; 39-43; 49-59)

PGS Bellaria: Fabbri 4, Fantini 3, Poluzzi, Gianfagna 6, Ottani 2, Scarenzi 9, Capancioni 9,
Neviani 5, Mazzacurati 4, Nobis 18. All. Bertuzzi.

Hornets: De Leo 10, Cataldo 4, Caruso 5, Guerrato 3, Cruzat 13, Mazzola 2, Fiorentini 15, Sirri
18, Gadani 1, Orlando 2, Tubertini ne, Maldini 4. All. Rocco di Torrepadula.

P.G.S. WELCOME – PARTY & SPORT 65 – 56 (18-17; 37-26; 47-34)

PGS Welcome: Caprara 18, Lamborghini A., Verardi 12, Lamborghini L. 10, Sanguettoli F. 10,Schmitz 7, Sovrani 3, Govoni 3, Melchiorre 2, Pasquali, Giuliani, Veneroso. All. Sanguettoli.

P&S Ozzano: Carelli Mar. 10, Avallone 15, Marcelli 4, Cernera 3, Fiordalisi 4, Palma 11, Carelli
Mat. 2, Zerbini 2, Landi 5. All. Bandini.

ARTBO BY PALL. PIANORO – S. MAMOLO BASKET 25-10-2022 – 21:15
Palestra COMUNALE – Via Dello Sport PIANORO BO

CLASSIFICA

PGS Welcome BO, Hornets BO, Virtus Castenaso 4; Pianoro*, Sapory San Lazzaro, San
Mamolo BO*, Basket’95 Imola, Medicina 2007 2; PGS Bellaria BO, Party&Sport Ozzano, CSI
Sasso Marconi, Tatanka Baloncesto Imola 0.

GIRONE F

SANTARCANGIOLESE BASKET – BELLARIA BASKET 79 – 56 (16-23; 34-33; 56-42)

Santarcangelo: Fabbri O. 2, Rossi 8, Balducci 10, Azarenko 2, Mussoni Ma. 20, Caverzan 6,
Mussoni Mi. 10, Zaghini 19, Adduocchio 2, Fabbri R., Vertaglia, Ceccarelli. All Bezzi.

Bellaria: Ricciotti 14, Souini 4, Donati 8, Maggioli 4, Squadroni 11, Bussi 13, Re 2, Ferri,
Paganelli, Giorgiotti, Parini, Vernocchi. All Ricciotti D.

SANTARCANGIOLESE – Buona la prima tra le mura amiche, nell’inedita sede della palestra Marie Curie di Savignano, per la Santarcangiolese, che vince su una coriacea e giovane Bellaria
rimasta in partita fino a metà del terzo quarto.

Nel primo parziale partono subito forte i ragazzi di Bezzi, che volano 7 a 0 e provocano il time-out di Coach Ricciotti. Balducci è un rebus irrisolto per Donati e Santarcangelo mantiene il vantaggio, poi Bussi e Ricciotti, con alcune conclusioni dalla distanza, suonano la carica per gli ospiti, che ribaltano il parziale a loro favore sul 16 a 23.

Secondo quarto con i fratelli Mussoni e Zaghini che prendono in mano le redini della squadra e riportano avanti i gialloblù, ma Bellaria, con il lungo Donati protagonista, non ci sta e la partita diventa una battaglia punto a punto fino al 34 a 33 di metà tempo, con coach Bezzi che ha però già ruotato tutti e 12 i suoi giocatori.

Terzo quarto che comincia sulla falsa riga del secondo, poi due conclusioni siderali, una di Zaghini e l’altra di Caverzan, scavano un solco importante di nove punti. A nulla serve il time-out chiamato da Bellaria, Santarcangelo continua a spingere con Luca Adduocchio preciso a servire i compagni in contropiede e transizione. Il quarto termina sul 56 a 42 per i padroni di casa.

Ultima frazione con Santarcangelo che continua a difendere con aggressività e a leggere
con pazienza la difesa a zona ordinata da coach Ricciotti. Il distacco si allunga e gli ultimi
minuti servono solo per fissare il risultato sul 76 a 54.

SUNRISE BASKET – SPORTING CLUB CATTOLICA 68 – 66 (13-14; 33-34; 57-50)

Sunrise Rimini: Mussoni 6, Amadori 9, Peroni 2, Missere, Bronzetti 7, Monti 13, Casadei,
Panzeri 14, Corsetti, Sansone 6, Malagrida, Carigi 11. All. Botteghi.

Cattolica: Adanti 14, Crugnale, Cardinali, Perazzini, Morini 3, Cavoli 13, Delprete, Ghinelli 3,
Pergina, Simoncini 4, Ferrini, Bacoli 29. All. Cotignoli.

SG TIBERIUS – SAN PATRIGNANO 71 – 50 (23-13; 35-25; 56-40)

Basket 2000 San Marino: Benzi 6, Campajola 12, Del Fabbro 3, Fabbri 23, Ferrini 6, Magnani
6, Mazza 8, Piva 2, Stabile 5. All. Brienza.

San Patrignano: Bindi 19, Cardarelli 3, Grimm, Magni 2, Randazzo 14, Romboli 6, Sanna,
Trombin 6, Vincenzi. All. Gregori.

LIBERTAS GREEN BK – TIGERS BASKET 2014 56 – 69 (12-20; 23-35; 35-55)

Lib. Green Forlì: Prandini ne, Vitali 11, Gasperini, Servadei 7, Adamo, Vittori 5, Perugini 11,
Visani ne, Marzolini 2, Quercioli 2, Mambelli 12, Godoli 6. All. Lazzarini.

Tigers Forlì: Gnini 2, Liverani 11, Ragazzi 18, Naldi 2, Cavina, Lotti 10, Paganelli ne, Petrini 3,
Brunetti J. 10, Brunetti N. 9, Gavelli 4. All. Lapenta.

EAGLES – LUSA BASKET 53 – 67 (11-20; 20-41; 42-58)

Morciano: Di Sciullo 4, Bacchini 5, Guastafierro 12, Bologna, Ortenzi 6, Ricci, Casadei 2, Maioli
14, Tagliaferri 2, Cupparoni ne, Casadei Massari 8, Zavatta. All. Chiadini.

MassaLombarda: Ugulini 4, Spinosa 14, Bacocco 2, Dalla Malva, Asioli 6, Orlando 11, Del
Vecchio 19, Rivola, Castelli 8, Brignani, Errani 3, Berardi. All. Panizza.

BASKET PROJECT – AICS JUNIOR BK 78 – 42 (20-11; 37-22; 52-37)

Faenza: Santini ne, Marziali, Troni 17, Santo 15, Anghileanu, Boero 15, Pezzi 7, Melandri,
Fabbri 7, Buricchi 10, Bulzacca 7. All. Vespignani.

AICS Forlì: Gori, Scozzoli 3, Bondi 5, Scozzese 2, Sansoni 5, Gigliotti 3, Corzanti 8, Gardini,
Martinelli 2, Preda 4, Barzanti 8, Ilinca 2, All. Mambelli.

CLASSIFICA

Lusa Basket MassaLombarda, Faenza Basket Project, Basket 2000 San Marino, Tigers 2014
Forlì 4; Libertas Green Forlì, Eagles Morciano, Santarcangiolese, Sunrise Rimini 2; Aics Forlì,
Bellaria, San Patrignano, S.C. Cattolica 0.

Ufficio Stampa FIP Emilia-Romagna

Altre notizie