Correggese e Tropical Coriano in campo insieme a Quarto Tempo e la solidarietà


Venerdì 16 maggio, allo Stadio "Filippetti" di Riale di Zola Predosa, calcio d'inizio alle ore 20, torna la Supercoppa di Eccellenza, manifestazione nata per premiare la migliore formazione regionale del calcio dilettantistico emilianoromagnolo. Questa volta si gioca infrasettimanalmente visto che, in entrambi i gironi, è stato necessario lo spareggio per decretare la vincitrice del campionato. Così, nel Girone A, ad imporsi sul neutro di Fiorenzuola D'Arda è stata la Correggese in rimonta sul Nibbiano & Valtidone, mentre nel Girone B, al "Romeo Neri" di Rimini, si è imposto di misura il Tropical Coriano ai danni del Mezzolara. Ed ora quest’ultimo impegno per entrambe le formazioni vincenti, per quella che sarebbe la ciliegina sulla torta di un'annata fantastica. E se il Tropical Coriano è un neofita, la Correggese figura già nell’albo d’oro della competizione.
In cabina di regia c’è sempre il Quarto Tempo, un gruppo di amici appassionati di calcio, molti dei quali rivestono ruoli dirigenziali in società di tre province: Ferrara, Bologna e Modena. Un gruppo nato attorno ad un tavolo al torneo di Scortichino e che, tuttora, ama ritrovarsi, ma senza perdere la voglia di darsi da fare per chi soffre.
Infatti, questa competizione, al pari dell'altra organizzata e disputata prima della ripartenza dei campionati (Quarto Tempo Cup, Memorial Pierantonio Gatti), oltre a mettere in palio una Coppa, fa beneficenza ad un'associazione del territorio delle tre province rappresentate dal Quarto Tempo. E così sarà anche per la sfida di venerdì sera a Zola Predosa, per la seconda volta consecutiva sede della manifestazione, perché l'intero ricavato del biglietto d’ingresso sarà devoluto all’associazione di volontariato Nyumba Ali di Bologna, attiva dal gennaio 2006 su iniziativa dei coniugi ferraresi Bruna Fergnani e Lucio Lunghi, a seguito dell'esperienza diretta della condizione dei disabili in Tanzania. L'associazione investe energie e passione per offrire un sostegno concreto a bambini disabili della regione di Iringa, in Tanzania, dove sono nati tre centri diurni in cui vengono accolti 60 bambini di varie età e diverse tipologie di disabilità. Ogni giorno ricevono assistenza, cibo, terapie, attenzioni personalizzate fino al tardo pomeriggio, quando il pulmino che li ha caricati alla mattina li riporta nelle loro case, nei villaggi attorno alla città. Attiva anche una casa-famiglia che ospita tre bambini che, non potendo tornare a casa, vivono insieme con una mamma del posto. Tutto il personale della Nyumba Ali è composto da donne di Iringa, adeguatamente formate grazie ai volontari italiani che si alternano per aiutarle a migliorare le proprie competenze.
Cliccando qui potete visitare il sito dell'associazione Nyamba Alì
Ecco l’albo d’oro della Supercoppa, da quest'anno dedicata al compianto Dorindo Sanguanini, per anni vice presidente della FIGC CRER e membro attivo del Quarto Tempo. Nel 2015 aprì le danze il Lentigione, poi Alfonsine (peraltro sconfitto nella finale del 2019), Rimini, che centrò il “triplete” con la Coppa di categoria, Axys Zola, Correggese, Borgo San Donnino e, nell'ultima edizione, il Cittadella Vis Modena che, di fronte ad 500 spettatori, superò per 1-0 il Sasso Marconi, per quello che fu il terzo successo personale nella competizione per mister Francesco Salmi, dopo i precedenti con Lentigione e Axys Zola.
Si ricorda che l'evento è patrocinato dalla FIGC CRER e con l'AIA regionale ed è a scopo benefico (ingresso 10 euro per tutti) per cui non saranno concessi accrediti di nessun tipo se non agli organi di stampa.
Al momento non sono previste dirette televisive o in streaming.
Davide Bonesi, Mirco Mariotti
Quarto Tempo